
Occuparsi di APP non significa necessariamente analizzare il mercato e l’offerta disponibile. Il fenomeno travalica gli aspetti puramente tecnologici ed economici e interessa ambiti multidisciplinari quali la psicologia, la sociologia, l’analisi dei comportamenti dei consumatori, la didattica e l’apprendimento, il management e le organizzazioni , le teorie scientifiche e la filosofia. L’analisi del fenomeno delle APP Mobile può utilmente partire dai profili dei consumatori/utenti, dalle iniziative e modelli di business implementati, dai nuovi scenari che suggeriscono ad aziende e organizzazioni. Tutti i dati raccolti, le statistiche da essi elaborate, le indagini effettuate evidenziano una rivoluzione in atto e l’emergere di scenari futuri sempre più mobili e ricchi di applicazioni. Gli attori di questa rivoluzione sono i consumatori che con le loro scelte stanno determinando il passaggio verso una nuova era tecnologica e le APP che stanno plasmando i loro gusti, le menti, gli approcci nel soddisfare i loro bisogni e i loro comportamenti.
2019: mercato tecnologico e novità emergenti
Le nuove tecnologie Mobile, unitamente a quelle social, stanno cambiando i comportamenti delle persone che operano all’interno delle organizzazioni aziendali e imponendo nuove responsabilità a chi deve soddisfarne bisogni. Analizzare gli effetti che l’introduzione di APP Mobile può avere in azienda è il primo passo per comprendere profondità e vastità di un fenomeno che sta alimentando nuove pratiche e plasmando le menti e le relazioni di persone, management e organizzazioni. Ciò che sta avvenendo in azienda è già avvenuto nella vita sociale di ognuno di noi. Le nuove tecnologie hanno fatto nascere e hanno imposto nuovi stili di vita alterando il nostro modo di interagire con la realtà. Smartphone, tablet e le loro applicazioni hanno riempito la nostra vita di nuove funzionalità digitali in modo così profondo da trasformarsi da semplice mezzo a scopo delle nostre stesse attività.
Fonte: polinance.blogspot.com
L’analisi dei fenomeni attuali e una loro adeguata comprensione aiuta a prefigurare un futuro prossimo, nemmeno molto lontano, fatto da milioni di APP che come piccoli robot pensanti saranno in grado di accompagnarci lungo tutta la nostra attività giornaliera fornendoci soluzioni e utili servizi e, in qualche caso, anche a sostituirci. Qualsiasi scenario futuro che possiamo immaginare, sarà caratterizzato da una o più APP che richiederà la nostra attenzione, una maggiore conoscenza e nuove sperimentazioni.
Non tutti i cambiamenti introdotti dalle nuove applicazioni saranno immediatamente percepibili ma molti rappresenteranno delle vere e proprie sorprese per la loro novità e capacità di fornire soluzioni alternative e concrete a problemi che oggi ci sembrano senza risposta immediata.
Il fenomeno delle APP non incide soltanto sui nostri stili di vita ma anche sull’economia e sulla nostra vita sociale. A livello economico le APP stanno creando nuove opportunità di guadagno per migliaia di sviluppatori, designer, ingegneri, editori ecc. Le APP marcano anche il passaggio dal web sociale al business sociale, Ciò che con il Web 2.0 (2004 e posteriori) era possibile solo sul web, diventa oggi realizzabile in contesti economici, organizzativi, istituzionali e sociali gettando le basi di nuovi e radicali cambiamenti futuri nel resto dell’economia.
Meglio che tutti stiano ‘pronti’ (stay tuned - hasta pronto)