
L’arrivo di Microsoft con il nuovo sistema operativo Windows 8 e il suo tablet Surface, ha movimentato un mercato che sembrava ormai relegato alla competizione tra Android e iOS. Le piattaforme oggi disponibili per uno sviluppo applicativo capace di generare benefici economici e vantaggi sono almeno tre, a cui vanno aggiunte quella per il Blackberry e delle applicazioni HTML5.
Benefici e vantaggi non sono però garantiti e sono conquistabili se vengono fatte le scelte giuste nel momento giusto.
Prima di decidere se e come sviluppare una applicazione ci sono almeno tre elementi che vanno presi seriamente in considerazione: la piattaforma di riferimento, la user experience e il piano marketing.
La scelta della piattaforma non è insignificante e obbliga a studiare con attenzione non soltanto la ricchezza e la composizione dei vari ecosistemi applicativi dei vendor ma anche dei mercati a cui si vuole proporre la propria applicazione. Il mondo mobile di Apple è sicuramente quello più conosciuto e percepito come di qualità ma quello Android sta crescendo molto e, almeno nel segmento smartphone, ha superato quello di Apple. Sullo store di Apple lo standard di qualità a cui bisogna adeguarsi è elevata e lunghi sono i tempi di valutazione e approvazione di ogni APP. Sullo store di Android l’approvazione è rapida ma la qualità forse lascia un po’ a desiderare. Sullo store di Windows ad oggi la concorrenza è limitata ma sono limitate anche le opportunità visto che Windows 8 è per il momento un prodotto di nicchia. Se si punta al mercato aziendale e business la scelta di Windows potrebbe però essere quella vincente. Su iOS la piattaforma è una ed è stabile, con Android bisogna affrontare la sua eterogeneità. In cambio il numero di dispsositivi Android in circolazione è superiore a quelli Apple. Una soluzione potrebbe essere lo sviluppo di applicazioni web e HTML5 portabili su piattafrome eterogenee.
Fonte: iwmultimedia.com
Secondo elemento importante di riflessione è quale tipo di esperienze utente si vuole offrire ai propri potenziali clienti e acquirenti. Sbagliare nella realizzazione dellìesperienza utente che ogni utilizzatore può fare con una applicazione è foriero di disastro sicuro. Se l’applicazione è instabile o mal disegnata meglio rinviare la pubblicazione e la distribuzione. Peggio ancora se l’applicazione perde informazioni, si blocca ripetutamente o non permette una navigazione fluida e semplice da una pagina all’altra o da una funzionalità a quella successiva. L’usabilità e la navigabilità delle varie componenti applicative sono elementi costitutivi di ogni applicazione di qualità e capace di ofrire una esperienza utente non deludente e/o di qualità.
Cosa può fare SoloTablet: un piano marketing.
SoloTablet può contribuire concretamente alla definizione di un piano marketing per la promozione di qualsiasi tipo di APP, Lo può fare a partire dalle risorse messe in campo, dalle banche dati con migliaia di contatti disponibili e dalle competenze del proprio team di collaboratori. Per info
Terzo elemento, non inferiore ai primi due per rilevanza, ma spesso relegato all’ultimo posto è il piano marketing, utile a promuovere la propria applicazione, il suo marchio e il brand, unitamente alle sue qualità, funzionalità e caratteristiche tecnico-funzionali. La maggior parte degli sviluppatori non dedica abbastanza tempo a definire una strategia marketing con relativo piano di attività e di iniziative. Non lo fanno perché sono necessari budget spesso non disponibili ma anche per una insufficienza di visione e di conoscenza del mercato. Senza un piano marketing difficilmente una applicazione esce dall’anonimato, a meno che non ci pensi il passaparola e la viralità della rete e degli utenti. Chi ha definito un piano marketing sa che deve essere attuato ben prima che l’applicazione venga pubblicata.
SEO per allargare gli orizzonti
Se i tre elementi qui descritti non possono essere oggetto di una valutazione e di una decisione in casa, meglio affidarsi ad esperti esterni all’azienda, a consulenti ed infine a società con le competenze, le risorse e le capacità adeguate allo sviluppo e alla pubblicazione dell’applicazione.