
Siamo alla vigilia dell'avvento dell’era dell'intelligenza artificiale (AI) e del machine learning, uniti all’emergere di nuovi modelli collaborativi in grado supportare esigenze sempre crescenti di trasparenza. Lo sostiene con dovizie di particolari una ricerca promossa da F5 Networks e condotta da The Foresight Factory. Si intitola Future of Apps: mostra anche quale sarà l'ascesa delle nuove interfacce applicative (comprese la realtà aumentata e virtuale) e l'influenza delle tecnologie blockchain e dell’edge computing.
“Si tratta di una ricerca unica nel suo genere, che ci ha permesso di elaborare una visione approfondita sul futuro delle applicazioni e mostrare la rapida e significativa transizione verso una società digitale e app-centrica”, spiega Josh McBain, Director of Consultancy di Foresight Factory. "Il mondo fisico e quello digitale hanno confini sempre più sfocati e oggi possiamo raggiungere una produttività e un'efficienza senza precedenti, sia a livello aziendale che individuale. Più che mai, la biometria integrata e l'AI consentiranno di controllare meglio i propri dati personali. Tuttavia, questi cambiamenti tecnologici comporteranno anche nuove minacce in un panorama di sicurezza sempre più complesso, che comprenderà i rischi legati all’auto replicazione dell’AI, alle auto driverless o allo sfruttamento dell’Internet delle cose. Dovremo essere preparati all’era in cui i criminali informatici sfideranno direttamente le persone e arriveranno a violare l’intelligenza stessa”.
Future of Apps ha evidenziato in particolare 4 trend fondamentali:
- Collaborazione “conscientious”
Le organizzazioni forniranno sempre più rapidamente modelli di collaborazione proattiva per una maggiore trasparenza, aspetto che si rivelerà fondamentale anche nel contesto della legislazione sui dati - che continuerà a seguire gli sviluppi dell'economia digitale. - Intelligence ottimizzata
Lo sviluppo delle applicazioni sarà fortemente influenzato dall’AI e dal machine learning: i nuovi sviluppi comprenderanno servizi più personalizzati e predittivi, ad esempio, nell’ambito della salute cognitiva. - Realtà individuali
Il report prevede un uso crescente della realtà aumentata e virtuale in un futuro pervaso da tecnologie intelligenti ti tipo embedded. In questo contesto, le interfacce delle applicazioni andranno incontro a trasformazioni importanti, soprattutto grazie all’avvento della "realtà mista" e all'innovazione nel campo dell’hardware. La posizione geografica dell’utente finale diventerà irrilevante sotto molti aspetti della comunicazione, dell'apprendimento e dell'esperienza, e sarà creata la nozione di "realtà individuale". - Nuove reti
Foresight Factory prevende un decentramento quando le tecnologie blockchain e l’edge computing diventeranno mainstream. Ogni cambiamento in questa direzione si baserà su significativi progressi tecnologici, come l’edge computing e il 5G. I ricercatori e i mercati prevedono che entro il 2020 la tecnologia e le soluzioni blockchain saranno utilizzate da circa il 65% delle aziende. Il mercato mondiale blockchain crescerà passando dai 210,2 milioni di dollari del 2016 a 2.312,5 milioni di dollari entro il 2021. L’avvento delle applicazioni decentralizzate, o "dApps", porterà a un interesse crescente verso le soluzioni peer-to-peer, determinato in parte dalla diffidenza verso le istituzioni e dal desiderio di ottenere maggior valore.