
Come per tutti i prodotti vale il Life Time Value, ossia la valutazione sull'intera vita dell'interazione azienda-cliente su uno specifico prodotto o servizio. Il semplice numero di download non è misura sufficiente a spiegare se una APP abbia avuto successo o meno. Fermarsi ad una valutazione quantitativa limita la comprensione su come l'applicazione è stata recepita e come viene usata dai mercati target per cui è stata sviluppata.
Quello che serve è la raccolta di tutte le interazioni che gli utenti hanno con l'applicazione per capire se e quanto stiano effettivamente utilizzandola, su quale dispositivo lo stanno facendo, quante volte dia problemi a livello di progrmma o di funzionalità.
Per raccogliere queste informazioni chi sviluppa le applicazioni deve includere nella fase di sviluppo dei meccanismi di monitoraggio e verifica dell'utilizzo dell'applicazione. I dfatio forniti devono poter essere raccolti e analizzati in modo da poter applicare aggiornamenti e miglioramenti nelle versioni successive dell'applicazione.
Come gestire le App
Questo tipo di approccio vale a maggior ragione per le misurare validità ed efficacia delle pubblicità in-app, Riuscire a raccogliere informazioni sull'interazione con la componente pubblicitaria da parte dell'utenete potrebbe fornire utili suggerimenti per una segmentazione diversa o migliore del pubblico target dell'iniziativa pubblicitaria e promozionale.
Ciò che emerge dall'analisi delle APP è come a fare la differenza siano alla fine le stesse regole che governano il successo di altri prodotti sul mercato. Vale la fedeltà del cliente/utente e la sua fidelizzazione così come vale il Life Time Value.