
L'economia delle APP vale più di quella dei dispositivi. Questa è una delle novità messe in evidenza dalla ricerca e che contribuisce a tracciare il quadro di una situazione di mercato interessante e in costante crescita. Il fenomeno era già stato rilevato nel corso del 2013 ma sembra avere intrapreso una accelerazione con un trend positivo capace di portare a 50 miliardi il valore complessivo del mercato già entro il 2016. Merito dei numerosi produttori ma soprattutto di consumatori e aziende che continuano a spendere in nuove applicazioni e nuovi aggiornamenti software.
Come gestire le App
Oltre l'80% della economia delle APP proviene dai consumi diretti di utent e di imprese che complessivamente hanno speso più di venti miliardi. Il rimanente è stato speso da aziende che hanno investito in reti mobili, in nuove soluzioni software di tipo mobile per dare corpo ad una strategia di mobilità aziendale capace di soddisfare i nuovi bisogni emergenti di dipensenti e clienti. Rientrano in questo ambito anche gli investimenti fatti nel dare forma a reti di oggetti intelligenti finalizzate a rendere pià efficienti i processi aziendali e a rendere più efficace il dipartimento o l'ufficio marketing dotandolo di nuovi strumenti e risorse per intervenire e operare con i dispositivi mobili.
Il successo dell'economia delle APP deriva innanzitutto dalla pervasiva diffusione sul mercato nazionale di dispositivi mobili. In totale i dispositivi mobili connessi al web circolanti in Italia sono 44,5 milioni, di cui 7,5 tablet. Entro la fine del 2014 la cifra dovrebbe salire a 54 milioni. AIuta anche il diffondersi, purtoppo ancora troppo lentamente, della banda larga che dovrebbe raggiungere entro fine anno il 60% della popolazione italiana.
Le applicazioni fin qui disponibili negli store hanno superato di molto i deu milioni e hanno contribuito ad una crescita, stimata nel 30%, delle vendite di giochi, contenuti digitali, video ma anche di servizi.
Si calcola che un utente mobile su tra abbia scaricato almeno una applicazione a pagamento e uno su cinque abbia pagato o sottoscritto un servizio.
Intereessante anche l'emergere di nuovi comportamenti che suggeriscono nuove ideee a produttori e garndi marche. Quattro utenti mobile su cinque interagiscono con le promozioni e le pubblicità usando il loro dispositivo mobile e uno su due vorrebbe procedere anche all'aqueisto del prodotti con lo stesso strumento.
Consapevoli dei trend emergenti e dei nuovi comportamenti, aziende e pubbliche aministrazioni hanno aumentato gli investimenti in soluzioni mobili (+23%) e in iniziative di marketing mobile (+73%).
Ultimo dato interessante rilevato dalla ricerca dell'Osservatorio è l'aaffacciarsi di nuovi sviluppi e opportunità economiche come quelle legate al pagamento di prossimità fatto attarevrso uno smartphoe.