
La pratica si sta diffondendo per il momento negli Stati Uniti e in Germania. Facile prevedere una sua diffusione internazionale. L'idea è buona perchè impliciti sono i benefici e i vantaggi derivanti da un monitoraggio costante dei dati fisiologici e finalizzato a verificare in ogni momento lo stato di salute per paziente assicurato. Peccato che i dati sensibili personali finiscano nel Big Data e nelle tante nuovle del cloud computing con potenziali rischi per la privacy dell'individuo.
Come gestire le App
L'idea è innovativa e derivata dalle numerose potenzialità delle nuove tecnologie indossabili, fin qui utilizzate per dotare persone amanti dello sport e della fitness per misurare battiti cardiaci, regolarità del respito e altri dati fisiologici utili a comunicare stato di salute e reazioni fisiologiche di corpi sottoposti a stress o a sforzo fisico.
La proposta assicurativa è rivolta fondamentalmente a persone di questo tipo. L'idea è di proporre sconti sulle polizze in cambio di una condivisione dei dati raccolti dalle tecnologie indossabili e da APP per dispositivi mobili appositamente sviluppate per raccogliere e comunicare dati di check-up.
A pensare di introdurre questo tipo di polizze sono alcune delle principali società asicurative come Generali, Allianza, AXA e altre. Tutte pensano di poter offrire polizze meno are a patto di poter essere informate per tempo e continuativamente della buona salute del sottoscrittore,
La soluzione solleva però tutta una serie di problemi di non poco conto. Tra le informazioni che l'assicurato si impegna a condividere ci sono infatti dati sensibili e informazioni sui suoi stili di vita, abitudini alimentari e sportive, ecc. Questo problema è meno sentito in un paese come gli Stati Uniti dove i consumatori hanno praticamente rinunciato alla loro privacy, lo è molto di più in europa dove autorità di controlo ma anche medici e associazioni dei consumatori sono attenti a proteggere la privacy del cittadino.
La rinuncia alla privacy è suggerita dal copsicuo guadagno in termini di costo della polizza ma comporta anche impegni onerosi, L'assicurato deve infatti impegnarsi a dotarsi e a utilizzare tecnologie appositamente sviluppate per un controllo quotidiano delle sue attività giornaliere. L'applicazione serve a traferire dati fisiologici, a amisurare attività fisiche ma anche a documentare sul rispetto di scadenze e visite mediche e a trasmettere i dati dei check-up effettuati.
Gli effetti dell'uso di queste tecnologie può avere benefici per tenere sotto controllo e salvaguardare la salute della persona e la sua polizza scontata, ma cosa succede a quanti non possono dotarsi delle stesse tecnologie e soprattutto sottoscrivere una polizza di questo tipo, seppure scontata?
Un problema etico non indifferente per una società che dovrebbe garantire ditritti e oppotunità uguali per tutti.