
L'indagine, nota come Player Engagement Study, è stata condotta da Playnomics ed è focalizzata sull'analisi dei comportamenti e delle tendenze che si muovono al di sotto della superficie e a far emergere le dinamiche che li determinano. Una indagine che ha coinvolto 300 milioni di profili utente attivi nel mondo social, mobile e Internet.
Le conclusioni a cui ha portato l'indagine suggeriscono nuove idee agli sviluppatori di giochi e applicazioni per meglio comprendere preferenze, processi decisionali, gusti e comportamenti degli utenti e dei consumatori.
Il metodo usato è quello di osservare e analizzare i profili degli utenti nelle loro attività online in modo da catturare i comportamenti reali.
2019: mercato tecnologico e novità emergenti
I risultati principali suggeriscono quanto segue:
- Gli utenti mobili spendono di più e più rapidamente rispetto a quelli che non lo sono e passano la maggior parte del loro tempo impegnati con il gioco e l'utilizzo di applicazioni
- Tra gli utenti mobili la capacità di spesa non è equalmente distribuita. Il 20% è responsabile del 57% della spesa complessiv
- Nei primi 60 giorni di utilizzo di una applicazione, il tempo speso dai maschi (113.8 minuti) è quasi simile a quello delle donne (105.8 minuti)
- Il tempo dedicato dalle donne è riferito principalmente ai primi 14 giorni (72% del totale), i maschi solo 62%
- ...
Per leggere il report integrale
|