
Se sei un creativo o uno sviluppatore attento alle novità e desideroso di sperimentarle sai perfettamente cosa ti può succedere appena hai avuto una nuova idea.
Il primo impulso è di raccontarti quanto essa sia innovativa e capace di trasformarsi in una killer application, il secondo è di buttarsi immediatamente a capofitto nella sua implementazione tecnica. Entrambi gli impulsi sono comprensibili e positivi ma non possono essere consigliati.
Partire presto e partire ora può essere uno slogan perfetto, capace di motivare e soddisfare l’urgenza che anima qualsiasi tipo di nuovo progetto, ma nel caso di un’APP Mobile dovrebbe essere tradotto in pratica solo dopo alcune attente riflessioni. La prima delle quali è quella legata alla convenienza o meno di partire subito.
Le prime riflessioni devono portare a porsi delle domande di tipo tecnico quali:
- Che tipo di applicazione voglio realizzare?
- Quali tecnologie conosco e quali devo studiare/usare?
- Come voglio che venga usata l’applicazione dagli utenti?
- Che tipo di strumenti devo avere/acquistare?
- Quali strumenti di sviluppo devo scegliere (Xcode, Eclupse, Visual Studio Express, PhoneGap, Titanium, ecc.…)?
- Quanto mi può costare?
- Quale approccio (nativo, web, Javascript, Ruby, Phyton, PHP, Android, iOS, Windows Phone, ecc.) adottare?
Le riflessioni più importanti e necessarie sono di altro tipo, poco tecniche e molto marketing e commerciali. Tutte devono essere finalizzate a verificare la bontà di un’idea (spesso il successo di una APP è determinata solo da essa), la sua realizzabilità e qualità in termini di unicità tecnologica, esclusività di contenuti, fornitura di servizi, concetti innovativi, potenza del design, interattività elevata, user experience e interfaccia utente.
La buona idea non può essere solo quella dell’applicazione. Servono molte buone idee per lo sviluppo e soprattutto per la promozione marketing dell’applicazione. Spesso queste buone idee nascono a ridosso del lancio e devono trovare posto in qualche piano di attività già definito.
Di questi argomenti ho parlato nel mio e-book APP Marketing: lo sviluppo non è che l'inizio. Un e-book che contiene 80 pillole che ogni sviluppatore dovrebbe considerare prima di cimentarsi in un nuovo progetto di sviluppo.
I temi sono noti a molti ma tutti richiedono un qualche tipo di approfondimento.
Anche la semplice elencazione / lettura dell'indice delle 80 pillole potrebbe essere un esercizio utile per scoprire strade nuove da percorrere o scorciatoie da evitare, argomenti da approfondire e tematiche da studiare, approcci da evitare e metodologie da adottare.
- Pillole di saggezza per una strategia marketing
- Prima di iniziare e fase di pianificazione
- Braistorming per nuove APP (P1)
- Verificare la validità della propria idea (P2)
- Studio del mercato Mobile (P3)
- Strategia e individuazione degli obiettivi (P4)
- Mercati target (P5)
- Test investigativo del mercato e focus group (P6)
- Scelta della piattaforma, dei dispositivi e dell'ecosistema (P7)
- Individuazione delle risorse necessarie e ricerca di partner (P8)
- Verifica delle competenze disponibili (P9)
- Identificazione dei potenziali concorrenti (P10)
- Punti di forza e punti di debolezza, SWOT analysis (P11)
- Definizione di un piano strategico (design, sviluppo, marketing e manutenzione/servizi) (P12)
- Piani intermedi - giornalieri, settimanali, mensili (P13)
- Piano di sviluppo e periodicità degli aggiornamenti (P14)
- Criteri di misurazione (P15)
Clienti: ritorno alle origini
3. Piano marketing nella fase di sviluppo e prima della pubblicazione
- Strategie marketing e risorse da approntare (P16)
- Costi marketing (P17)
- Individuazione di una agenzia marketing (P18)
- Agire in assenza di budget (P19)
- Costruire un'adeguata presenza online con Blog, Social Network, e Sito web (P20)
- Inizia le attività marketing per la tua APP (P21)
- Creazione di una banca dati e mailing list (P22)
- Inserire nell’APP meccanismi di viralità (P23)
- Teaser e tattiche pre-lancio (P24)
- Predisposizione delle risorse marketing (P25)
- Marketing attraverso la produzione di un video promozionale (P26)
- Fai in modo che sia l'utente a fare pubblicità alla tua APP (P27)
- Individuare le proprie nicchie di mercato (P28)
- Cercare early adopter (P29)
- Rilasciare per tempo e aggiornare con frequenza (P30)
4. Ottimizzazione APP Store
- Individuare le parole chiave adeguate per ogni APP (P31)
- Scegliere il nome della propria APP (P32)
- Descrizione (P33)
- Icone e screenshot (P34)
- Presenta la tua APP a giornalisti e esperti del mercato (P35)
- Localizzazione (P36)
5. Modello di business e strategia dei prezzi
- Scegliere un adeguato modello di business (P37)
- Determinare il prezzo adeguato (P38)
- Strategie di marketing (P39)
- Scegliere la campagna promozionale più adeguata (P40)
6. Fase di lancio dell'applicazione
- Revisione dei materiali e delle risorse disponibili (P41)
- Attività promozionali (P42)
- Fare attenzione alle Call to Action (P43)
- Concentra la tua azione in un giorno (P44)
- Esecuzione di campagne promozionali ad hoc (P45)
- Media sociali (P46)
- Iniziative di comunicazione (P47)
- Email marketing (P48)
- Pubblicità e iniziative marketing (P49)
- Reti e canali pubblicitari e promozionali (P50)
- Reddit, Quora, e altri media sociali di nicchia (P51)
- Trarre vantaggio dagli utilizzatori di APP simili alla tua (P52)
- Pubbliche relazioni con giornali, riviste e pubblicazioni online (P53)
- L'importanza del passaparola (P54)
- L'utilità delle recensioni, per il passaparola e non solo! (P55)
- Creazione e gestione del feedback (P56)
- Interviste (P57)
- Comunicati stampa (P58)
- Eventi (P59)
- Incentivi per utenti che promuovono l'applicazione (P60)
7. Attività marketing dopo la pubblicazione
- Pianificare con cura ogni iniziativa (P61)
- Sito Web, blog e social network (P62)
- Pubblicità (P63)
- Ottimizzazione del modello di business (P64)
- Attività SEO/ASO (P65)
- Referrals e customer advocacy (P66)
- Aggiunta di servizi a pagamento (P67)
- Articoli e narrazioni sulla stampa (P68)
- Focus su user engagement e customer retention (P69)
- Misurare, migliorare e perseverare (P70)
- Fare attenzione al supporto e ai servizi (P71)
- Prestare attenzione alle richieste di personalizzazione (P72)
- Creare, coltivare e mantenere la fedeltà del cliente (P73)
- Marketing Comunitario e Organico (P74)
- Costruire il tuo impero applicativo (P75)
8. Gestione dei problemi
- Errori da evitare (P76)
- Lamentele e richieste di assistenza (P77)
- Recensioni e stampa negativa (P78)
- Problemi tecnici e implementativi (P79)
- Aggiornamenti e nuove versioni applicative (P80)