
Si chiama Telerik ed è una piattaforma di sviluppo e la gestione delle applicazioni Mobile durante il loro intero ciclo di vita.
La piattaforma è composta da vari moduli per il disgeno, l'implementazione, la connettività, il test, la distribuzione, la gestione e la misurazione delle prestazioni dell'applicazione.
Il modulo per cominciare serve al design e alla prototipizzazione che prevede la creazione dell'interfaccia interattiva, il disgno e lo sviluppo iniziale, la integrazione e collaborazione con i servizi in cloud. La fase successiva comporta lo sviluppo vero e proprio facilitato da librerie apposite di software per l'interfaccia utente valida per qualsiasi tipo di approccio (web, nativo o ibrido), dall'uso del browser e da un ambiente di sviluppo unificato che si appoggia sul cloud computing. La piattaforma mette a disposizione strumenti per la connettività e per la gestione del backend applicativo in modo da garantire accessi mobili e sicuri ai dati ma anche scalabilità e integrazione tra applicazioni diverse.
Come gestire le App
Terminata la fase di sviluppo si può passare a quella di test dell'applicazione finalizzati alla ottimizzazione e alla scoperta di eventuali problemi per migliorare la qualità e le prestazioni applicative su dispositivi e scenari diversi. Terminata la fse di test la piattaforma di Telerik si prende cura della trasformazione del software sviluppato in una APP e della sua pubblicazione sia sugli store pubblici che su quelli aziendali, sia in ambinete iOS che Android.
Telerik mette a dispsoizione anche strumenti di gestione delle APP pubblicate per la gestione flessibile e dinamica , attraverso una console in cloud, degli utenti e delle policy applicative.Disponibili anche strumenti per la misurazione dell'andamento commerciale e di utilizzo dell'applicazione capaci di fornire statistiche e informazioni utili per aggiornamenti e miglioramenti successivi.
Telerik si propone come piattaforma di sviluppo adattativo che permette agli sviluppatori di non perdere tempo nella valutazione di ambienti di sviluppo diversi (web, nativi, ibridi) ma di presenziarli tutti e tre con un'unica piattaforma di sviluppo. Telerik si prende cura del come sviluppare l'applicazione, lo sviluppatore può focalizzarsi sulle funzionalità e su cosa serve all'applicazione per soddisfare bisogni reali dei consumatori.
L'uso di piattaforme come Telerik può cambiare l'approccio allo sviluppo futuro di APP e portare anche alla 'morte' delle APP come le consociamo oggi.
Una Infographoc illustra bene cosa sta succedendo e dove le nuove piattaforme software e le nuove tecnologie possono portare.