
Questo perché le app sono ormai una componente fondamentale della nostra routine quotidiana sul web e ci permettono di ampliare infinitamente il raggio delle attività che possiamo svolgere dal nostro dispositivo.
Ci sono app per tutto: per giocare e divertirsi, per essere più produttivi, per comunicare in tutti i modi possibili, per prendere appunti, per editare fotografie e video, per organizzare viaggi e molto altro.
Per poter sfruttare al meglio il nostro dispositivo e poter usufruire di tutte le possibilità che il mondo del web ci regala oggi, bisogna conoscere quali sono le migliori app in circolazione in questo 2023.
Partendo prima dal piacere e non dal dovere, come il proverbio ci suggerirebbe, possiamo vedere che tra le app del mondo social media ci sono molte riconferme e qualche novità.
Instagram si conferma una delle app social più scaricate al mondo con 1,386 miliardi di utenti: dalla sua uscita nel 2010 l’app fotografica (poi diventata sempre più app di video Reels) ha raggiunto l’apice del successo e dell’utilizzo, infatti, non ha solo numeri altissimi in termini di download ma anche di utilizzo della piattaforma in modo attivo.
Sempre nel mondo dei social media, Facebook si conferma l’app più scaricata al mondo con 2,85 miliardi di utenti e Youtube al secondo posto con 2,29 miliardi.
In generale, il decennio 2010-2020 è quello che ha visto l’ascesa di tutti i principali colossi dei social media che, nonostante i cambiamenti, continuano a essere tra le app più utilizzate dagli utenti per intrattenimento, acquisti, comunicazione e anche informazione.
Tra le novità in questo ambito c’è un social che è stato anche premiato dagli App Store Awards, la premiazione del team editoriale globale dell’App Store di Apple che valuta le app che hanno avuto maggiore impatto sulla cultura e sulla vita quotidiana delle persone.
L’illusione della concentrazione nel mondo digitale
La piattaforma in questione è BeReal, che si contrappone al mondo finto mostrato dai social media (soprattutto Instagram) per dare una visione reale di noi al mondo, senza filtri né omissioni: il social prevede, infatti, che ci si scatti una foto in tempo reale con la doppia fotocamera che mostra noi e il luogo dove siamo in quel momento, impedendo di mostrarci diversamente dalla realtà e obbligandoci a mostrare il luogo in cui ci troviamo senza filtri.
Nel mondo delle app di gaming le opzioni sono sempre numerosissime e varie fra loro.
Tra le migliori app di giochi di intrattenimento troviamo Apex Legends Mobile, un videogioco battle royale che prevede strategia, ritmi serrati e combattimenti molto coinvolgenti; Inscryption, un gioco di carte in stile dark che unisce le ambientazioni di un horror psicologico agli enigmi in stile escape room; infine troviamo Moncage, un gioco di illusioni e prospettive ambientato dentro a un cubo i cui lati sono mondi a sé stanti, misteriosi e tutti diversi fra loro.
Tra le migliori app per scommesse sportive, invece, troviamo Snai che offre fino a 315€ di bonus e dove si possono piazzare scommesse fino a 300€ e Sisal, che offre 425€ di bonus di cui 50€ senza deposito e la diretta a partite ed eventi sportivi.
Rimanendo in tema app di intrattenimento, tra le migliori troviamo senza dubbio Netflix diventato iconico simbolo dello streaming di serie TV e film nel mondo; al secondo posto c’è Amazon Prime Video, prima concorrente di Netflix, che permette di accedere con lo stesso abbonamento Amazon Prime per le consegne del marketplace in 24 ore a tutta la vastissima piattaforma di serie TV e film con i contenuti recenti appena usciti nei cinema a noleggio o pronti per l’acquisto.
Nel mondo della musica, tra le app che continuano a dominare c’è ovviamente Spotify, famoso per il suo servizio free con pubblicità e skip limitati di canzoni e l’abbonamento premium a pagamento senza pubblicità con skip illimitati. In seconda posizione c’è il suo diretto competitor, Apple Music, piattaforma della Apple che propone solo abbonamenti a pagamento che vanno dai 4,99€ ai 16,99€.
Spostandoci dall’entertainment al lavoro possiamo trovare un gran numero di app utili ad aumentare la produttività, a farci effettuare con maggior facilità alcune azioni e a renderci professione e vita quotidiana un po’ più semplici.
Tra le migliori app di questo tipo troviamo GoodNotes un app gratuita scaricabile su tutti i dispositivi Apple che permette di prendere appunti scritti a mano annotandoli su taccuini digitali in documenti PDF o Word comodissimi e fruibili da qualunque dispositivo.
Un’altra app diventata utilissima per il lavoro in team è Slack che combina instant messaging, e-mail e condivisione di documenti su canali dedicati di gruppo o individuali e permette anche di fare videochiamate senza link o download di programmi. Comodissima per il lavoro da remoto per i team.