A scuola con il tablet /

2018 - Trend tecnologici, scuola e educazione

2018 - Trend tecnologici, scuola e educazione

04 Dicembre 2017 Redazione Scuola
Redazione Scuola
Redazione Scuola
share
La penetrazione di dispositivi e applicazioni in ogni ambito formativo offre innumerevoli opportunità per una evoluzione graduale dei modi di apprendere, a livello individuale, a scuola così come nel mondo del lavoro.

L'ingresso della tecnologia nei luoghi preposti alla formazione e nelle buone pratiche di apprendimento quotidiane ha cambiato panorami tradizionali e scenari futuri. L'affermarsi del digitale nella vita formativa di ognuno è indicativo di quanto la tecnologia abbia cambiato il modo di apprendere, la didattica ma anche l'intero contesto nel quale questo tipo di esperienze si sviluppano.

Le nuove tecnologie hanno favorito il passaggio da un'educazione tradizionale a una online (e-learning) e/o blended, da contenuti cartacei a contenuti mobili e strutturati in modo da creare un numero infinito di micro-momenti formativi, di apprendimento e di auto-formazione.

La tecnologia ha aperto la strada a una miriade di sperimentazioni didattiche, ha cancellato barriere e confini nell'esso alla informazione e alla conoscenza, ha creato nuove opportunità di apprendimento by-doing e di collaborazione, ha dato accesso a programmi educativi e scolastici non necessariamente legati a un'aula fisica o a spazi appositi preposti per la formazione e la didattica.

Le numerose novità emerse durante gli ultimi anni sono state un antipasto di altre che arriveranno.

In particolare nel corso del 2018 l'educazione e la formazione saranno caratterizzate dall'affermarsi e dall'emergere di nuove tecnologie quali:

  • Realtà Virtuale, usata anche per creare esperienze di gioco finalizzate all'apprendimento attivo. Tecnologie di Realtà Virtuale e Aumentata, capaci di creare alti livelli di coinvolgimento e focalizzazione grazie alla loro capacità di offrire esperienze di apprendimento utente immersive, dirette grazie a simulazioni grafiche e visuali. Le nuove tecnologie di gamification permetteranno di motivare i discenti passando da forme tradizionali di educazione, lineari e per fasi, a forme visuali, ludiche, collaborative e sicuramente meno noiose.
  • Data analytics e Big Data. Due tecnologie fenomenali capaci di offrire a insegnanti, educatori e formatori l'accesso a un'infinità di dati e di risorse. Il Big Data può offrire una quantità di dati e di informazioni mai vista finora in nessuna biblioteca scolastica. Gli strumenti analitici possono permettere di estrarre conoscenze e conoscenza dai dati e dalle informazioni garantendo una profondità di analisi che può avere effetti positivi sulla didattica così come sull'apprendimento.
  • Soluzioni di Cloud Computing. Tecnologie e piattaforme ormai diventate essenziali per qualsiasi scuola, ambito di formazione, che abbia scelto di costruire una proposta formativa scalabile, capace di evolvere per trarre vantaggio di nuove risorse tecnologiche, siano esse software e/o hardware. Le soluzioni di Cloud Computing oltre ad offrire nuove capacità permettono anche la centralizzazione della gestione e del controllo, due attività sempre più necessarie per ogni realtà accademica che abbia scelto la via digitale dell'apprendimento e della didattica. Il Cloud Computing è anche la tecnologia che rende possibile la mobilità e l'apprendimento a distanza.
  • Intelligenza artificiale. La novità in quest'ambito è la crescente capacità delle macchine di apprendere (machine learning). Benchè la priorità continui a essere la formazione di teste ben fatte, le nuove intelligenze artificiali, se ben usate, potranno contribuire a facilitare l'apprendimento. Anche a sperimentare modelli utili a comprendere - come fanno gli algoritmi delle macchine - punti di forza e di debolezza adattando risorse e intelligenza a forme personalizzate e individuali di apprendimento. Le macchine intelligenti, dotate di algoritmi capaci di apprendere, saranno sempre più capace di adattare le loro funzionalità e risorse sui bisogni individuali degli studenti/discenti.

Tutte le tecnologie fin qui menzionate non sono nuove. Si trovano però in una nuova fase di evoluzione che offre numerose nuove opportunità anche nel mondo dell'educazione e della formazione. Dopo avere reso obsoleti strumenti come penne, lavagne, libri di testo, le nuove tecnologie digitali offrono oggi agli studenti nuove esperienze di apprendimento, non forzato o obbligatorio, dinamico, collaborativo. Esperienze che vanno ben oltre la possibilità di usare uno smartphone o un tablet in classe perché basate su forme di apprendimento personalizzate, in contesti interconnessi e collaborativi.

Tutto ciò in Italia deve comunque are i conti con la mancanza di una visione politica, la carenza di investimenti e la situazione di molti complessi scolastici alle prese con bisogni molto più importanti del passaggio al digitale in tutte le forme della sua fase evolutiva attuale.

*Immagine testata: Innovate Tech Academy

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


MamoSoftware

Sviluppo software per passione. Ho realizzato il Gestionale AlfaDesk su piattaforma...

Vai al profilo

NBF Soluzioni Informatiche s.r.l. - Shopping Plus

NBF Soluzioni Informatiche s.r.l. opera nel mondo dell’Information Tecnology ed...

Vai al profilo

Sviluppo4Mobile

S4M è costituita da un gruppo di quattro amici storici, Gino, Danilo, Miriam e Luisa...

Vai al profilo

Spindox

Spindox opera nell’ambito ICT, fornendo servizi di consulenza, system integration...

Vai al profilo