Applicazioni Android e Dislessia /

Le APP didattiche di DIDAPP

Le APP didattiche di DIDAPP

08 Febbraio 2013 Redazione Scuola
Redazione Scuola
Redazione Scuola
share
Le nuove tecnologie possono servire ad aiutare nella prevenzione dei disturbi specifici dell’apprendimento. Didapp.it lo ha fatto con app didattiche per tablet e smartphone rivolte a bambini e bambine con problemi quali la dislessia. SoloTablet segue con attenzione i progetti italiani dedicati ad un uso intelligente dei tablet e delle APP applicate alla didattica. Il progetto DidApp merita un approfondimento.

( Il testo è una sintesi di un articolo scritto dalla Dottoressa Cristina Sassi pubblicato sul sito Leonardo Ausili )


Il progetto didapp.it nasce dalla constatazione che le applicazioni già sviluppate e disponibili su piattaforma PC non sono utilizzabili su smartphone e tablet a causa delle loro piattaforme di sistema operativo diverse e per alcune caratteristiche tecniche specifiche. Ad esempio i tablet non dispongono di lettore CD. Il mercato delle APP didattiche prevede spesso un modello di business diverso da quello tipico del tabllet. Ad esempio le APP non dovrebbero contenere contenuti di tipo pubblicitario.

Le APP disponibili sugli store e normalmente scaricate non possono esser considerate didattiche nel vero senso della parola, sono spesso costruite per un pubblico anglosassone e difficilmente possono essere utilizzate per un avvicinamento alla letto scrittura in fase prescolare. Sul mercato esistono da tempo dei software specializzati ma che sono vincolati a postazioni fisse con uso del mouse.

 

Per ovviare a queste problematiche la collana DidApp si propone di offrire nuove APPlicazioni didattiche a bambini in età prescolare o a quelli che incontrano difficoltà nell’apprendimento della lettoscrittura durante il primo ciclo della scuola elementare.

La proposta è mirata ad esercitare e favorire processi che sono implicati nell’apprendimento della lettoscrittura e della matematica. La collana è frutto dell’esperienza maturata per anni da Leonardo Ausili nella formazione ad insegnanti e terapisti e nel supporto agli studenti con DSA tramite la proposta di strumenti compensativi e di software riabilitativi accuratamente selezionati.

Ne è nata una proposta ricca e complessa che, cercando di mantenere rigore scientifico, propone al bambino esercizi didattici nella modalità più semplice che si possa immaginare: combinando la vista, l’udito ed il tatto, senza altre mediazioni imposte. Proponendo l’interazione con l’esercizio attraverso il metodo immediato del touch screen, si consente al bambino di convogliare tutte le sue risorse nella soluzione del compito proposto.

Il progetto, ancora in sviluppo, propone al momento due app per il mondo Android disponibili su Google Play , che presto saranno disponibili anche per i dispositivi Apple:


Fondimi: un semplice esercizio di fusione di sillabe che chiede al bambino di identificare la figura corrispondente alla parola pronunciata, fino ad arrivare a trisillabe complesse,

 

 

e Cominciamo, che richiede di analizzare i suoni iniziali delle parole per raggruppare insieme le immagini che cominciano prima con la stessa sillaba,  via via chiedendo di discernere tra  suoni sempre più simili.

 

Molte altre app saranno poi sviluppate nei prossimi mesi.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Appspa - Sviluppo App Personalizzate

Sviluppiamo l'app personalizzata per il tuo business! L'app che realizzeremo per te ti...

Vai al profilo

Omigrade s.r.l.

Omigrade è una società nata dall’idea e dalla volontà di un gruppo di...

Vai al profilo

foolix

Foolix è una società di consulenza e sviluppo software specializzata nello sviluppo...

Vai al profilo

Sviluppo4Mobile

S4M è costituita da un gruppo di quattro amici storici, Gino, Danilo, Miriam e Luisa...

Vai al profilo