A scuola con il tablet /

Applicazioni Google Glass per la didattica. Un futuro digitale fatto da LIM, Tablet e occhiali Google....

Applicazioni Google Glass per la didattica. Un futuro digitale fatto da LIM, Tablet e occhiali Google....

02 Ottobre 2013 Redazione Scuola
Redazione Scuola
Redazione Scuola
share
Gli occhiali di Google sono una soluzione tecnologica innovativa e lo sono a prescindere dal loro successo sul mercato. La loro caratteristica sta nella novità applicativa e nei molteplici utilizzi che aprono nuove opportunità, anche in ambito scolastico e per la didattica. I Google Glass in classe possono essere usati per creare video, moni documentari, fare formazione a distanza, connetersi tra scuole e aule diverse e molto altro. Ce lo racconta molto bene una infographic.

Le nuove tecnologie indossabili definiscono nuove categorie di prodotti che si affaincheranno a gioeilli, occhiali da sole e zainetti ma offriranno alla persona nuove opportunità in numerosi ambiti di implementazione. I loro benefici sono frutto della loro capacità ad integrare dispositivi, applicazioni, reti e strumenti tecnologici. Una capacità che ha trovato oggi negli occhiali di Google, e nei prodotti concorrenti già esistenti e che arrriveranno, piena realizzazione. Gli occhiali di Google sono portabili, integrati, ricchi di applicazioni e facili da usare.

I Google Glass trovano una immediata applicazione anche in ambito scolastico. Un ambito che dall'arrivo del tablet sta conducendo numerose sperimentazioni che ridefiniscono forme della didattica e pratiche di apprendimento attraverso nuove tecnologie e l'introduzione di libri gigitali e nuove applicazioni.

Uno dei principali benefici generati dalle nuove tecnologie come quelle indossabili è la maggiore produttività dipendente dalla possibibiltà di automatizzare e semplificare numerose attività di creazione, manipolazione, distribuzione e gestione dei dati e delle informazioni.

La distribuzione di prototipi dei Google Glass ad alcune università e ambti di ricerca ha permesso lo studio degli ambiti di applicabilità degli stessi in classe e a scipi didattici. Questi ambiti sono numerosi così come sono molte le attivitàò che possono trarre pieno vantaggio delle funzionalità innovative del nuovo prodotto di Google.

OpenColleges ha sviluppato su questo tema una infographice che ben illustra ambiti applicativi, benefici e vantaggi.

An Infographic by www.OpenColleges.edu.au

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Omnys Srl

Azienda ad alta specializzazione ITC (Information & Communication Technology) con...

Vai al profilo

Synesthesia srl

Synesthesia si occupa di Information Technology da oltre un decennio. Diamo vita alle...

Vai al profilo

Panda-Rei

Panda Rei is a small company devoted to mobile games development. Located in Italy...

Vai al profilo

Visual Meta

La più innovativa app per lo Shopping online è ShopAlike.it, la piattaforma...

Vai al profilo