A scuola con il tablet /

Consigli ad insegnanti fortunati con un tablet in classe

Consigli ad insegnanti fortunati con un tablet in classe

10 Settembre 2013 Redazione Scuola
Redazione Scuola
Redazione Scuola
share
Un breve elenco di suggerimenti e consigli ad insegnanti che si trovano ad iniziare il nuovo anno scolastico avendo tra gli strumenti di classe anche il tablet. Semplici consigli che se saranno seguiti renderanno l’esperienza gradita e soprattutto istruttiva.

L’inclinazione di tutti coloro che entrano in possesso di un dispositivo mobile è di mettere da parte il libretto delle istruzioni e cominciare subito a scaricare le APP gratuite che soddisfano i loro gusti e le loro preferenze. E’ certamente l’inclinazione della maggioranza degli studenti ma può esserlo anche degli insegnanti.

Primo consiglio: non farlo! Le APP da scaricare devono essere attentamente selezionate, provate prima di essere proposte, scelte tra le più innovative in termini didattici e interazione con la classe.

Il tablet non è un laptop e non può essere trattato come tale. Il tablet non può essere confrontato con il personal computer, sono due dispositivi e strumenti molto diversi e che richiedono abilità di utilizzo a scopo didattico e di apprendimento diverse. Il tablet non è destinato a sostituire il laptop (per il momento) ma a complementarlo ( nelle scuole dove è disponibile….).  L’insegnante che cerca nel tablet le funzionalità del PC rischia di rimanere frustrato e deluso.

Secondo consiglio: il tablet non è un PC! Meglio concentrarsi sulle sue specificità nel facilitare un apprendimento sociale e attivo grazie alle proprietà cinestetiche del suo display che crea connessioni fisiche tra il corpo dello studente e le attività che compie in classe. Il tablet è potente perché è ricco di nuove funzionalità: permette di fare fotografie, di ascoltare musica, di raccontare storie multimeiali, di disegnare, di girare video ma anche di risolvere problemi matematici, imparare l’astronomia e la letteratura in modalità completamente innovative e interattive, ecc.

L’introduzione di un tablet in classe obbliga a ripensare le forme della didattica e a definire nuove metodologie di insegnamento. Didattica e metodologie devono tenere conto della specificità del nuovo dispositivo e della componente tecnologica. Prima di operare una completa sostituzione del vecchio con il nuovo è utile chiedersi se e in quali tempi è possibile farlo e interrogarsi su quali processi / progetti / attività debbano essere ridisegnate o ripensate con l’obiettivo di trarre maggior vantaggi e benefici dal nuovo strumento.

 

Fonte: tabtimes.com

Terzo consiglio: datti un metodo e adotta nuove forme didattiche! Se possibile il metodo deve trovare una formalizzazione scritta utile per lo scambio con altri insegnanti e per la misurazione/verifica dei risultati.

Ogni scuola e ogni classe ha le sue specificità, caratteristiche ed esigenze. Il tablet introdotto in classe deve esser personalizzato e adattato alle esigenze degli studenti e delle materie insegnate così come a quelle degli insegnanti. La personalizzazione non può essere fatta in isolamento ma al contrario dopo averne discusso e in collaborazione con ogni classe. I suggerimenti degli studenti vanno ascoltati ma guidati e calibrati sugli obiettivi finali di ogni corso. La personalizzazione deve toccare aspetti vari quali le APP da scaricare e il loro numero, l’uso della foto-camera, permessi e privilegi, la navigazione del web, la configurazione del dispositivo , ecc.

Quarto consiglio: personalizza ma non esagerare e fallo insieme agli studenti.

Dal momento in cui il tablet comincerà ad essere utilizzato in classe diventerà uno strumento di produttività tendente a riempirsi rapidamente e in modo caotico di nuovi contenuti ed elaborati. Meglio quindi prevedere per tempo i problemi relativi e attrezzare il tablet e la classe con applicazioni e strumenti adeguati utili alla gestione dei flussi di produzione, archiviazione e modifica dei contenuti. Gli strumenti di questo tipo (workflow) disponibili sono già numerosi e ben noti anche al pubblico più vasto dei consumatori con nomi come Dropbox, google Drive, Evernote,

Quinto consiglio: adotta subito strumenti Cloud e Workflow!

L’introduzione di uno strumento mobile come il tablet obbliga a prestare particolare attenzione alla sicurezza del dispositivo stesso e dei suoi contenuti, soprattutto se il tablet è personale ( un tablet per ogni studente).

Sesto consiglio: presta attenzione alla sicurezza e dota il tablet di una Password.

Così come gli insegnanti devono modificare il loro modo di lavorare, i genitori devono comprendere il cambiamento che il tablet introduce nella formazione scolastica. Non tutti i genitori sono preparati a questo, molti potrebbero anche essere contrari. Per evitare critiche e discussioni prolungate le famiglie dei ragazzi devono essere coinvolte nei progetti che vedono l’introduzione del tablet in classe e istruite su come cambierà il modo di apprendere dei loro ragazzi.

Settimo consiglio: coinvolgi i genitori!

Introdurre un elemento rivoluzionario e innovativo come il tablet significa predisporsi a nuovi impegni formativi ed essere disponibili allo studio. Il tablet è semplice a sufficienza per essere utilizzabile da tutti ma è altrettanto complesso e ricco da richiedere formazione e approfondimenti adeguati. Le scuole italiane dotate di budget sufficienti per formare il corpo insegnate alle nuove tecnologie sono sicuramente poche. Meglio allora ricorrere a seminari online gratuiti, webinar, ecc.

Ottavo consiglio: non smettere di studiare le nuove tecnologie.

Infine chiunque abbia scelto la sperimentazione del tablet a scuola deve dare per scontati possibili fallimenti o che qualcosa si possa inceppare.

Nono consiglio: impara dagli errori e prendi maggiore consapevolezza delle opportunità dai fallimenti che hai sperimentato.

Decimo consiglio: se non ha ancora un tablet, fai di tutto per averlo!


comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Soft! e Oscar

Siamo un Team, con sede in Abruzzo, che si occupa della pianificazione, progettazione e...

Vai al profilo

PalmoLogix

PalmoLogix is a privately held software company and technical consultancy located in...

Vai al profilo

Visureasy

Visureasy fornisce diversi servizi di reperimento visure, alcune tipologie di visure...

Vai al profilo

Diginet srl

Società di consulenza operativa di marketing, advertising e project management sui...

Vai al profilo