Gli e-book tutti ne parlano, tutti ne vogliono uno per regalo ma chi conosce in realtà questo strumento? Proprio ieri ho ricevuto una telefonata da una cara amica, mi chiedeva un consiglio su un regalo, non una che non sappia il fatto suo, tutt'altro, un'avvocatessa piena d'interessi. Vorrebbe regalare un e-book reader al suo compagno, è stato proprio lui a parlargliene. Ma questa donna dalla cultura medio-alta (come i sociologi la definirebbero) non sapeva come approcciarsi all'acquisto o quale potessero essero le potenzialità del regalo.Non penso che la mia amica sia estranea ai cambiamenti, credo solo che malgrado la pubblicità, le riviste specialistiche e quant'altro in realtà pochi si preoccupano di spiegare in modo elementare cosa sia questo strumento. A molti potrà sembrare banale ma credo sia utile mettere un punto fermo in questa rubrica che si occupa di editoria e parlare un pò del supporto che ci permette di leggere i nostri autori preferiti.
Ho deciso di vestire ancora una volta i panni da finta maestrina e offrirvi qualche indicazione in merito. Prima di farlo è necessaria una premessa. Sono l'unica all'interno della redazione SoloTablet che ama la tecnologia ma che ha approccio in maniera tutt'altro che professionale. Come feci con il primo pc ho imparato ad utilizzare tablet e e-book da sola imbattendomi in tecnicismi che non capivo e che non mi sforzavo neanche di capire. Le poche righe che seguiranno vogliono essere una sorta di bignamino, quel piccolo libricino che tutti noi ci portavamo dietro durante i compiti in classe, per quell'aiutino in più che neanche il compagno di banco sarebbe riuscito a darci. Una guida profano su alcuni termini che ruotano attorno al mondo dell'editoria digitale.
Credo, infatti che ci sia molta confusione e poca voglia di ammetterlo; si sa essere alla moda ha un prezzo e in questo momento possedere un e-book reader o anche solo parlarne e cool.
Professo la mia ignoranza e queste piccole indicazioni vogliono esser un modo per espiare le mie colpe. Per farlo utilizzerò un lingaggio (di proposito) privo di tecnicismi, parole che tutti noi anche chi ancora crede che un pdf sia una marca di deodoranti possa comprendere.
Iniziamo:
E-book: Libro elettronico in formato pdf. L'e-book si può leggere sul pc, sul tablet o sul cosidetto e-book reader.
Pdf: formato elettronico che non consente modifiche al suo contenuto.
E-book reader: supporto con il quale potrete leggere “unicamente” gli e-book.
E-ink: inchiostro elettronico che imita l'inchiostro comune vi consentirà di leggere il vostro e-book in qualsiasi condizione senza preoccuparvi di fattori quali il clima.
Diverse poi possono essere le domande legate a questo mondo (alcune mi sono state suggerite proprio durante la chiamata cui ho accennato):
🍒🍒SMATERLIZZAZIONE: LE STORIE CHE CI RACCONTIAMO
-Posso trovare solo gli ultimi titoli usciti in letteratura?
Assolutamente no, i titoli disponibili in formato e-book crescono quotidianamente e non solo le novità letterarie hanno oggigiorno sia il formato cartaceo che quello digitale, ma ci si sta occupando di trasformare anche i grandi classici in questo formato. Dalla Bibbia a Dante a Collodi. Trovate praticamente tutto, basta solo sapere dove cercarlo.
-Una volta letto il mio e-book, posso cancellarlo?
Si, è un documento che carichiamo sul supporto elettronico chiamato e-book reader e quindi possiamo decidere di cancellare o inserire nuovi titoli come preferiamo
-Posso scriverci sopra, prendere degli appunti?
Certo si possono prendere appunti e sottolineare o annottare ai lati della pagina proprio come faremo davanti a un libro
Questo vuole essere solo l'inzio di una guida che potrete nutrire voi stessi con i vostri dubbi (risolti o meno) sul mondo dell'editoria digitale.
Un articolo di Valentina Picci