A scuola con il tablet /

Il tablet strumento di apprendimento

Il tablet strumento di apprendimento

05 Giugno 2012 Redazione Scuola
Redazione Scuola
Redazione Scuola
share
Grazie al tablet e al dispositivo mobile la formazione e l'apprendimento stanno attraversando un nuovo periodo di grandi cambiamenti. Dall'elearning si sta rapidamente passando al Mobile Learning e molte scuole stanno implementando nuovi progetti che vedono il tablet come strumento e oggetto di innovazione nella didattica e nell'apprendimento da parte dello studente.

Il tablet è uno strumento didattico e di apprendimento perfetto. E' collaborativo, compatto e maneggevole e soprattutto sempre connesso e in grado di collegare lo studente ad un mondo ormai diventato, grazie alle nuove tecnologie, piatto, globale e interconnesso. Il tablet offre nuove modalità di utilizzo della tecnologia a scuola, non è una semplice alternativa al PC ma una opportunità grande per sperimentare nuovi approcci e nuove metodologie didattiche ma soprattutto nuovi metodi di apprendimento.

Il tablet non è un PC e non è uno smartphone, è un dispositivo mobile non necessariamente per un uso solo personale, è trasportabile ma meno di un cellulare, delinea contesti di apprendimento unici e diversi rispetto ad altri dispositivi per la sua interfaccia utente, favorisce la multimedialità e la sperimenatzione di nuove forme di interattività.

Punto di forza del tablet come strumento di apprendimento è la sua connettività che rende possibile in ogni luogo e momento non soltanto l'accesso all'informazione ma anche l'apprendimento perchè permette di accedere immediatamente e rapidamente a informazioni utili all'interazione in classe, di condividere contenuti tra studenti e gruppi di lavoro, di analizzare i dati, accedere e interagire con biblioteche e documentazione online. Il tablet con le sue funzionalità offre la grande opportunità di sperimentare nuove forme di apprendimento e, per i docenti, nuovi approcci didattici.

L'utilità del tablet va oltre la sua capacità di memoria e la velocutà di attivazione allo startup. Il tablet dispone di una batteria dalla durate lunga e soprattutto offre un panorama ricchissimo di aplicazioni e di accessi agli strumenti della rete che rappresetano una risorsa supplementare copiosa e una sorgente di informazioni ricchissima e inesauribile a docenti e studenti.La dimensione del tablet è tale che può essere facilmente trasportabile ( addio zaini e carrelli della spesa ), utilizzabile per un apprendimento condiviso e usato sia in classe che fuori, ammesso che esistano le connessioni wireless necessarie.

Con un tablet i docenti possono dare libero sfogo alla loro creatività per la proposizione di test, di contenuti multimediali per l'apprendimento, di giochi, in modo da catturare e mantenere viva attenzione e focalizzazione dei loro studenti.

I docenti non sono obbligati a creare tutto ciò che serve loro ma possono utilizzare le molte APP già disponibili sui vari store dei vendor e relatove a piattaforme di sistema operativo diverse come iOS, Android, Windows ecc.

Nell'aula di scienza

In un'aula di scienza o durante le lezioni di materie scientifiche il tablet facilita l'accesso a risorse e ricerche scientifiche, fornisce applicazioni per la registrazione e l'analisi di dati e informazioni, media scientifici, applicazioni per l'apprendimento di argomenti scientifici, mappe, strumenti per la raccolta e stesura di annotazioni e molto altro.

Se usato in un laboratorio scientifico dotato di stazionidi lavoro desktop, il tablet può servire a dare a tutti gli studenti, non doatati di desktop, la stessa opportunità di sperimentazione diretta.

Cosa può servire:

Il Tablet per la creatività

Il tablet è uno strumento potente di creatività, per studenti e docenti. Le molte applicazioni disponibili permettono di costruire test sotto forma di questionari e sondaggi, di visionare film storici e video formativi, accedere e leggere documenti storici digitalizzati e interattivi, dati e risultati di riceche e studi. Con il tablet è anche possibile accedere a risorse pubbliche istituzionali, di biblioteche e musei. Studenti di scienze sociali che volessero sperimentare l'attività giornalistica possono ricevere aggiornamenti e notizie sia locali che internazionali ma anche cmunicare i loro aggiornamenti e le notizie da loro prodotte.

La sfida di una didattica delle scienze sociali abbinata al tablet è uno studente motivato e disponibile alla partecipazione e interazione nell'apprendimento e nell'esplorazione di informazioni e fatti storici e sociali che dovrebbero interessare ogni cittadino curioso e attento alla vita democratica del proprio paese.

Per organizzare lezioni sul tablet serve verificare quali e quante applicazioni siano disponibili ma soprattutto quali siano le fonti principali di informazione e se sono accessibili attraverso la rete. Il tablet adottato dovrebbe essere dotato di fotocamera-video  e degli accessori VGA necessari per filmare e caricare immagini e fotografie e per proiettarle adeguatamente.

Bisogna pensare a lezioni collettive e a strumenti che facilitino l'interazione di gruppo per atttività di ricerca, di esplorazione, raccolta dati, visualizzazione di contenuti multimedia, inserimento di dati ecc.

Alcune applicazioni e risorse disponibili in rete:

Tablet per leggere e scrivere

Discenti e docenti con un tablet a disposizione possono utilizzare una varietà innumerevole di eReader per la lettura di libri digitali pensati e proposti come strumenti interattivi e multimediali. Questi libri possono essere annotati, sottolineati, arricchiti da connessioni e ricerche in internet ma anche mettere a disposizione ricchi vocabolari e testi in formato audio-video oltre che funzioni di ricerca sul testo.

Già oggi sono disponibili in formato eBook per tablet centinaia di titoli di letteratura classica, completamente gratuiti che gli studenti possono accedere o scaricare da internet in classe, con il supporto di un docente o un amico, o per conto proprio a casa o in mobilità.

Il tablet è anche strumento importante di scrittura per la creazione di contenuti e la produzione di documentazione e/o nuovi ebook. Lo studente oltre alla lettura può apprendere i segreti sulla scrittura accedendo a informazioni online su piattaforme e spazi dedicati o praticare la scrittuta usando le applicazioni disponibili sugli store iTune e Google Play. Possono creare podcsat, poesie multimediali, articoli giornalistici e molto altro.

Apprendimento di nuove lingue

Il tablet può diventare a tutti gli effetti un laboratorio linguistico mettendo a disposizione dello studenti numerosi strumenti per l'apprendimento di una nuova lingua con modalità nuove e più efficaci.

Le applicazioni disponibili, soprattutto in ambito iPad, sono numerose e molte di queste sono completamente gratuite. Sono numerosi anche i podcast disponibili così come corsi completi per molte delle lingie principali, compreso il cinese e il giapponese.

La ricchezza dell'offerta suggerisce che studenti e docenti esplorino e sperimentino le APP disponibili per scegliere quella che meglio si adatta alle esigenze della classe e della scuola.

Con le applicazioni su tablet gli studenti possono praticare l'ascolto, la dizione e l'oralità, la traduzione, apprendere la geografia dei paesi in cui si parla una lingia e scrivere storie per verificare l'vello di padronanza della lingua, del suo vocabolario e della sua grammatica.

Il tablet può anche essere usato come speaker per visite guidate e raccontate via audio a musei e gallerie d'arte.

Per un apprendimento inividuale fatto di pratica orale ogni studente dovrebbe disporre di un suo tablet. Per le attività di ricerca, multimediali e di scrittura può bastare un tablet per gruppi limitati di studenti.

Su ogni tablet deve essere installato un eReader ma per la lettura ogni studente dovrebbe disporre di un suo dispositivo per l'intera durata e completamento della lettura di un testo.

Nel mondo Android alcune applicazioni consigliate sono:
Basic Spanish (Tablet)
, Basic French (Tablet), Basic German (Tablet), Basic Italian (Tablet), Basic Portuguese (Tablet), Basic English (Tablet), Basic Chinese (Tablet), Basic Japanese (Tablet), Basic Indonesian (Tablet), Basic Dutch (Tablet) and Basic Russian (Tablet).

Tablet e fotografia

Per tutte le scuole ma in particolare per le scuole di grafica, di design e di fotografia il tablet è uno strumento che si presta, per le sue caratteristiche tecniche e funzionalità alla realizzazione di album fotografici, alla rielaborazione di fotografie, alla loro pubblicazione, all'acquisizione di nuove capacità e all'accesso e condivisione di risorse online. Con le applicazioni disponibili lo studente può disegnare, pitturare, sperimentare, ricercare, visitare musei virtuali.

Serve un tablet dotato di fotocamera, meglio se tutti gli studenti ne posseggono uno personale.

Tablet e matematica

Nelle aule in cui si insegna matematica, il tablet può fornire lezioni personalizzate e risposte individuali alle difficoltà incontrate dagli studenti mentre praticano esercizi e equazioni.

Il tablet diventa una lavagna interattuva capace di evidenziare lacune e problemi ma anche di connettersi con le lavagne interattive della classe per una condivisione di gruppo di esercizi, difficoltà, tabelle ecc.

Con un tablet a disposizione è possibile  accedere alle risorse online dei docenti ( quelli che hanno un sito o uno spazio sulla intranet) dell'istituto e a quelle pubbliche.

Queste alcune delle applicazioni suggerite:

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Engitel

Engitel è una digital company che si occupa di Web e Mobile sin dal 1995. Realizza...

Vai al profilo

Omigrade s.r.l.

Omigrade è una società nata dall’idea e dalla volontà di un gruppo di...

Vai al profilo

Mr. APPs srl

Siamo un'azienda di giovani professionisti e creativi impegnati nello sviluppo di...

Vai al profilo

RAD Solutions S.R.L

Distributore GeneXus per Italia e Svizzera

Vai al profilo