MISCELLANEA /

La collaborazione progettuale utile alla introduzione di strumenti collaborativi in classe

La collaborazione progettuale utile alla introduzione di strumenti collaborativi in classe

17 Ottobre 2015 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Lavorare insieme non è semplice ma tutti i progetti di informatizzazione richiedono forme di collaborazione tra personale tecnico e non tecnico. Collaborare non è da tutti, soprattutto se si è in posizione di comando. La collaborazione conviene a tutti ma molti la evitano quando se ne presenta l'opportunità. La convenienza sta nei risultati ottenibili in termini di produttività, creatività e innovazione.

Introduzione

La tecnologia sta agendo come forza dirompente nella trasformazione di scuola e università. Una forza che agisce non soltanto sul modo di apprendere degli studenti e di insegnare dei docenti ma anche sulla finalità e missione stessa della istituzione scolastica, sui progetti di informatizzazione, sui metodi didattici, sui modelli e sui programmi. Come in altri ambiti della società civile, la tecnologia sta disegnando i nuovi paradigmi di riferimento che stanno cambiando la realtà e ai quali la scuola non può non adattarsi.

SoloTablet cerca scuole disponibili a collaborare ad una indagine di mercato denominata TECNORAPIDI. Vogliamo scoprire se siano cambiati i rapporti con la tecnologia delle nuove generazioni Y e Z.

La tecnlogia è una grande opportunità per ridurre il divario tra scuola e società ma per trarne vantaggio la scuola deve reagire in modo pro-attivo e cavalcare il cambiamento. Facile a dirsi, complicato a farsi. Tutti, più o meno, concordano sull'urgenza e la necessità di cambiare ma poi rimangono intrappolati sulle cose da fare e sul come farlo. Uno degli ambiti di maggiore criticità è legato alla collaborazione, uno dei paradigmi delle nuove tecnologie che stanno caratterizzando la rivoluzione social (social netwroking online) e Mobile (smartphone, iPod, tablet, phablet ma soprattutto APP).

Quello che sfugge ai più è che la collaborazione non è solo collegata alle funzionalità e caratteristiche tecniche delle nuove tecnologie ma anche alla fase progettuale che vede ipegnati nella implmentazione di progetti di informatizzaione persone tecniche e persone con scarse consocenze tecnologiche come professiori e altre figure professionali che operano nella scuola.

Tecnologie e scuola

La situazione della scuola è nota. Le risorse sono scarse, se non inesistenti e lo sono soprattutto per la informatizzazione e dotazione delle aule delle tecnologie utili a facilitare la diffusione di nuovi strumenti didattici e di nuove metodologie ad essi associate.

Il problema si riferisce alla dotazione delle scuole della infrastruttura tecnologica necessaria e dei prodotti standard esistenti sul mercato, ma soprattutto allo sviluppo di infrastrutture e progetti ad hoc capaci di soddisfare i bisogni e le necessità delle varie tipologie di scuole e istituzioni scolastiche esistenti.

Lo sviluppo di nuovi progetti è spesso limitato o negato dall'assenza di personale tecnico qualificato assegnato alla scuola, dal bisogno di ricorrere a consulenze esterne ma anche dalla scarsa preparazione dei dirigenti scolastici sul tema tecnologia.

La mancanza di un supporto tecnico adeguato impedisce alle scuole di affrontare con tempismo i problemi che inevitabilmente si presentano in progetti che prevedono l'impiego di infrastrutture informatiche e di centinaia di dispositivi dati a studenti e insegnanti. Ne derivano esperienza negative, frustrazioni e motivazioni all'abbandono o al rinvio di progetti e sperimentazioni in aula

Tecnologie di rete e collaborazione in aula

Anche la scuola vive l'era della connessione come un problema e una opportunità. Il problema è legato alla carenza di fondi e di risorse, l'ìopportunità è legata al cambiamento e alla trasformazione della didattica e dell'apprendimento in aula, dentro e fuori dalla scuola.

La scuola riconsosce l'importanza di essere sempre connessa e la necessità di permettere a studenti e insegnanti di accedere alle molte risorse informative, soluzioni e applicazioni dispsonibili online e sulla rete. Le difficoltà nel dare risposte concrete a questo bisogno urgente non sono solo tecnologiche ma anche umane e organizzative.

Trovati i fondi e deciso quale progetto implementare è necessario che si instauri una collaborazione fattiva tra tecnici/tecnologi, insegnanti e studenti. E' necessario realizzare progetti fattibili e contenere i costi, bisogna operare affinchè ci siano risultati concreti nelle attività degli studenti in aula e nei risultati da loro prodotti, è obbligatorio tenere conto costantemente delle novità tecnologiche in arrivo sul fronte dell'apprendimento online e soprattutto è necessario soddisfare i bisogni di insegnanti e studenti nell'uso delle tecnlogie.

 

Collaborare non è poi così semplice

Per arrivare ad introdurre nuove piattaforme tecnologiche e collaborative in classe, la scuola deve passare attraverso la implementazione di progetti informatici che prevedono la collaborazione tra personale tecnico e non tecnico. Questa collaborazione obbliga il personale non tecnico a capire di più e meglio cosa le nuove tecnologie possono fare oggi se applicate a programmi, modelli e metodi didattici e di studio. La scarsa conoscenza obbligherà i docenti a fiderasi del personale tecnico e a cercare di comunicare al meglio bisogni e necessità in modo da poter disporre di piattaforme flessibili e adattabili nel tempo, sia da un punto di vista tecnologico che di scopo. La collaborazione a questo livello richiede uno sforzo finalizzato a superare le visioni diverse che caratterizzano le due tipologie di esperti impegnati nel progetto. Il personale tecnico deve calarsi nelle problematiche scolastiche e quello non tecnico deve aprirsi alle novità introdotte dalla tecnologia. Adattare visioni diverse alle finalità del progetto significa lavorare per evitare frustrazioni e problematiche future.

Nel cercare di collaborare è fondamentale tenere presente che a confrontarsi sono due visioni del mondo diverse. Chi ama la tecnologie e di professione fa il tecnico è portato a dare importanza alla prevedibilità, alla logica e alla capacità problem-solving del codice hardware e software usati. Chi ha fatto dell'insegnamento la sua professione è probabilmente piùpropenso a dare imprtnaza al rapporto fisico, alle emozioni, al linguaggio umano e ad essere diffidente nei confronti di automatismi e strumenti informatici. Comprendere i diversi punti di vista e collaborare in modo franco e disponibile serve a evitare incomprensioni e frustrazioni, confusione e indeterminatezza progettuale, ma soprattutto ad eliminare i punti di contrasto che possono inficiare il completamente di qualsiasi progetto.

Le aree di contrasto possibili sono fondamentalmente legate alle attività da svolgere e a come farle, alle consocenze e al linguaggio.

Per il personale tecnico ciò che conta è risolvere un problema ( connessioe internet, tablet con APP funzionanti, ecc.). Tutto è valutato sulla base della capacità di risolvere un problema. Il personale non tecnico pensa di più alla visione associata ad un progetto e alle sue finalità. I due approcci possono scontrarsi e incidere sui tempi di realizzazione e sui risultati ottenuti. Possono portare a risolvere problemi contingenti ma a frustrare la visione futura associata al progetto. Per evitare confusione e risultati deludenti meglio prendere tempo, ercare di far coesistere approccio tecnico e visione e lavorare in modo collaborativo con obiettivi e scopi condivisi. Un metodo per farlo è condividere il progetto fissando obiettivi capaci di motivare il personale tecnico coinvolto in termini di valore, difficoltà, buone pratiche apprese e competitività.

Un secondo ambito di possibile contrasto è legato ai diversi livelli di consocneza che caratterizzano le persone coinvolte nel progetto informatico. Il personale tecnico è portato a fiderasi delle sue conoscneze tecniche, quello non tecnico non può evitare di tenere conto anche degli aspetti soggettivi e relazionali e delle esperienze individuali. Per i primi vale la logica, la razionalità e la capacità analitica per i secondi conta l'intuito, la percezione e la verifica pratica della bontà di una idea. Il contrasto che può nascere dalle diverse conoscenze obbliga tutti a ridefinier il modo con cui si collabora. Il personale tecnico deve saper ricorrere a forme di presentazione e narrazione del progetto per facilitare la comprensione da parte del personale non tecnico e deve anche sforzarsi di ascoltare con la consapevolezza che molte intuizioni e visioni possono contenere utili suggerimenti per una implementazione migliore del progetto. Il personale non tecnico a sua volta deve comprendere che non può fare affidamento su pure intuizioni ma deve imparare a tradurle e articolarle in modo che il personale tecnico ne veda la validità e la trasformabilità operativa immediata.

Terzo ambito di contrasto possibie è la diversità di linguaggio delle persone coinvolte nel progetto. Personale tecnico e non tecnico parlano necessariamente linguaggi diversi che rendono complicata la comunicazione. Il linguaggio è lo stesso ma diversa è la sua finalità pragmatica. Il personale tecnico usa il lingaggio per trafsreire informazioni, quello non tecnico per comunicare e condividere significati. Il primo crede di usare il linguaggio  per descrivere in modo oggettivo la realtà, il secondo per comunicare le loro esperienze e per cercare di sincronizzarle con quelle degli altri. Se per il personale tecnico i fatti e le idee sono i principali oggetti della comunicazione, per quello non tecnico ciò non è sufficiente perchè più interessati alle emozioni che quei fatti possono scatenare e ai significati. Queste differenze cambiano la valutazione di ciò che è rilevante e prioritario e obbligano alla ricerca di qualche forma di consenso e compromesso.

Strumenti collaborativi per la scuola

La difficoltà nella introduzione di nuove tecnologie a scuola è elevata anche per la varietà di strumenti e tecnologie disponibili. Ognuna di queste richiede infrastrutture informatiche adeguate in termini di rete e connettività, dispositivi, storage, potenza di calcolo e applicazioni. La difficoltà è accresciuta anche dalle finalità e dagli obbiettivi associati ad ogni soluzione scelta o progetto da implementare.

Per fornire un esempio di quanto possa essere complicato definire un progetto di informatizzaione scolastico adeguato a bisogni e necessità, forniamo un elenco che contiene una panoramica vasta dei numerosi prodotti collaborativi disponibili sul mercato. Prodotti oggi necessari ma che obbligano, quando scelti, a ripensare metodologie e modelli, a investire in risorse e nuovi strumenti, a rivedere didattica e forme di apprendimento e di coinvolgimento degli studenti.

Conclusioni

La capacità attrattiva e la pervasività del tablet a scuola rischiano di far perdere di vista difficoltà e problemtiche di tipo progettuale. Il tablet in aula ha bisogno di dispositivi per tutti gli studenti ma soprattutto della infratsruttura necessaria a garantire connettività, applicazioni e strumenti collaborativi me anche supporto tecnico alla scuola e alle persone coinvolte nelle nuove forme didattiche tecnologiche.

Far coincidere obiettivi e motivazioni di personale tecnico, spesso personale esterno alla scuola, e personale non tecnico non è semplice e obbliga tutti alla ricerca di collaborazione, di linguaggi comuni e di sintonizzazione anche semnatica sulle cose da fare, in termini di soluzioni e visioni future.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database