A scuola con il tablet /

Insegnanti in vacanza e preparativi per la ripresa scolastica

Insegnanti in vacanza e preparativi per la ripresa scolastica

10 Agosto 2013 Redazione Scuola
Redazione Scuola
Redazione Scuola
share
Anche il prossimo anno scolastico vedrà una ulteriore espansione e diffusione delle nuove tecnologie in classe. Molti insegnati hanno ormai deciso di essere protagonisti del cambiamento e dell'innovazione resi possobili da tablet e iPad e dalle loro applicazioni. Chi è dotato di un tablet personale può sfruttare le vacanze per predisporre nuovi percorsi didattici e nuove risorse da usare in classe.

Secondo la tassonomia costruita da Blooms e qui sotto illustrata e descritta nella sua versione aggiornata, nella selezione delle APP da usare a scopi didattici è consigliabile seguire il processo tipico di apprendimento degli studenti. Questa tassonomia (Blooms Taxonomy for teachers) è uno strumento altamente efficace per individuare ciò che serve per facilitare le varie fasi dell'apprendimento e per dotare le fasi della didattica di strumenti, metodologie, media e strumenti adeguati.

Con la diffusione dei nuovi dispositivi e delle nuove tecnologie (ABB, libri digitali, ec.) in classe, è essenziale per i docenti e gli insegnanti comprendere in che modo utilizzare le nuove risorse in classe acquistando e distribuendo sui sistemi in uso le applicazioni più adeguate a coprire tutte le fasi dell'apprendimento e in ogni ordine e livello scolastico.

La scelta di uno strumento come la tassonomia creata da Blomm permette di risparmiare tempo, di evitare di perdersi nella ricerca sugli store dei produttori delle applicazioni meglio fatte e qualitativamente valide per un uso didattico efficace. Questa tassonomia non fornisce risposte definitive ma è strumento utile per una riflessione più approfondita e per una scelta più ocultata delle APP da usare.

La tassonomia definisce i vari ambiti nei quali si trova lo studente impegnato ad apprendere e studiare nuove materie, concetti, pratiche, conoscenze, ecc. Le componenti principali sono riassumibili in:

 

Fonte: The Electric Educator

 

APP e tassonomia di Blooms

Mappando le varie app di tipo didattico, disponibili sugli store, è facile costruire elenchi di applicazioni utilizzabili in ognuna delle fasi descritte nella tassonomia o processo dell'apprendimento. Ogni fase può essere associata ad un certo numero di applicazioni, disponibili su piattaforma iPad o Android o su entrambe. L'elenco può variare a seconda della tiologia di scuola e di obiettivi didattici della classe, ma può anche variare a seconda delle scelte e delle preferenze e valutazioni dell'insegnante. Non tutte le applicazioni sono infatti da considerarsi adeguate ad ogni forma di insegnamento e non tutte sono sicuramente all'altezza in termini di qualità, di contenuti e di funzionalità.

Un elenco possibile potrebbe prevedere un elenco di questo tipo:

Remembering ( la fase nella quale gli studenti cercano di rocrdare quanto già appreso)

Lo studente deve fare ricorso alla sua capacità nel ricordare le cose apprese durante l'anno o le lezioni precedenti. Lo può/deve fare ricordando fatti, eventi, immagini e deve poter fornire dei racconti, scrivere quello che si ricorda, fare delle liste, ecc.

  • Flash cards
  • Spalsh Math
  • Touchymath
  • Easynumbers
  • MathBoard

Understanding (la fase nella quale allo stuente viene chiesto di domostrare e provare quello che ricordano)

Per dimostrare i suoi ricordi lo studente deve saperli organizzare, descrivere e comparare. Lo può fare in vari modi, attraverso una conversazione/dialogo con il docente o un racconto agli altri studenti in classe, visualizzandoli in forme diverse con gli strumenti appropriati e fornendo spiegazioni.

  • Showme
  • Replunote
  • Penultimate
  • Adobe Ideas
  • Syncpad
  • Drafnotes
  • Numbers
  • QuichOffice
  • PieChart 3D
  • Notetable

 

Applying ( la fase nella quale gli studenti usano quanto si ricordano in nuove attività)

Usanso le conoscenze acquisite e memorizzate lo studente in questa fase deve poter usare applicazioni che permettono una diretta applicazione pratica delle stesse. Deve poter cercare di risolvere problemi, affrontare nuove situazioni facendo tesoro di conoscenze, vissuti ed esperienze di situazioni precedenti, fatti, tecniche e regole. Le applicazioni che servono in questa fase devono permettere di esamunare, comparare e spiegare conoscenze, fatti, situazioni.

  • Syncpad
  • Replaynote
  • Mindmash
  • Mindblowing
  • weDraw pro
  • Showme
  • Mindmeister
  • Shareboard

 

Analyzing (la fase nella quale agli studenti viene chiesto di andare oltre la semplice raccolta di informazioni)

Lo studente deve poter raccogliere le informazioni che servono per affrontare nuove situazioni, deve confrontarle con le conoscenze acquisite e analizzarle in modo critico. Per ognuna di esse deve poter esaminare i contenuti, le relazioni tra vari elementi e i pricipi organizzativi che li legano tra di lor,

  • Noterize
  • Forms
  • Numbers
  • Powerdocs
  • Statmates
  • 123 Charts
  • QuickOffice
  • Dicatation
  • Keynote
  • Data analysis

 

Evaluating (la fase nella quale sgli studenti viene chiesta una valutazione critica delle informazioni raccolte)

Dopo aver analizzato le informazioni raccolte lo studente deve saper elaborare valutazioni personali e giudizi sulla validità o meno delle stesse, sulle idee e concetti in esse espressi e sulla loro qualità. Le valutazioni devono seguire alcuni criteri di valutazione in termini di evidenze interne alle fonti e di criteri esterni.

  • iBrainstorm
  • Evernote
  • Infinote
  • ShareBoard
  • Totall recall
  • Penultimate
  • Dictation
  • Whiteboard
  • Mindmash
  • Mindblowing
  • Handwrite

 

Creating (la fase nella quale allo studente è concessa massima libertà per costruire nuova consocenza)

In questa fase finale lo studente è chiamato ad usare strumenti utili alla organizzazione libera delle conoscenze e informazioni per dare forma a nuove idee, conoscenze e soluzioni alternative.

  • iMovie
  • Storypatch
  • Tapmemories
  • Scketchbook
  • Papercamera
  • Storykit
  • Comic Life
  • Build a story
  • Stripdesign

 

 

Per chi fosse interessato ad approfondire le conoscenze sulla tassonomia più utilizzare il PDF qui sotto allegato:

 

Bloom’s Revised Taxonomy

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Nex Mobile Apps

Vai al profilo

SANMARCO INFORMATICA SPA

Sanmarco Informatica opera nel settore dell'informatica da oltre 20 anni con...

Vai al profilo

Stefano Galizia

Sviluppatore iPhone ed Android

Vai al profilo

AteneoWeb S.r.l.

AteneoWeb è un circuito di Professionisti (dottori commercialisti, consulenti del...

Vai al profilo