A scuola con il tablet /

Insegnare e comunicare con le superfici interattive

Insegnare e comunicare con le superfici interattive

04 Aprile 2012 Redazione Scuola
Redazione Scuola
Redazione Scuola
share
"Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet), l'ebook e i contenuti digitali", diretto dal prof. Luca Toschi, è la VI edizione del corso "Comunicare e insegnare in classe con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)", il primo progetto formativo offerto dall’università italiana sull’uso delle LIM.

Dopo il successo delle scorse cinque edizioni, che hanno fatto registrare grande entusiasmo da parte dei corsisti, intorno al Corso si è creata una community di condivisone e collaborazione composta da circa mille persone tra insegnanti, utenti e corsisti.

Grazie proprio al supporto di quanti hanno partecipato al Corso, gli iscritti potranno accedere ad un ricco e prezioso repository contenente lezioni e materiali prodotti in occasione delle edizioni precedenti.

Dal punto di vista della tecnologia di consumo questo è stato l'anno dei Tablet, la cui diffusione è in continuo e costante aumento. L'introduzione dello studio dei Tablet, in primo luogo per quanto riguarda la loro applicazione alla didattica, é anche la più grossa novità del corso rispetto agli anni passati.

Il Corso si pone l'obiettivo di formare docenti e professionisti della formazione all'uso delle superfici interattive, in particolare della Lavagna Interattiva Multimediale e dei Tablet, degli e-book e dei contenuti digitali. Il progetto formativo fornirà ai corsisti:

  • una panoramica sullo stato dell’arte sull’uso della Lavagna Interattiva Multimediale (LIM), dei Tablet e degli e-book. Attraverso lo studio e l’analisi di applicazioni pratiche (coinvolgendo docenti che
    già utilizzano la LIM, Tablet e e-book), il Corso definisce le peculiarità ed il valore aggiunto che queste tecnologie determinano nella didattica e nella comunicazione formativa.
  • Competenze tecnico-pratiche. Lezioni a carattere seminariale introdurranno i corsisti all’uso delle LIM, dei Tablet, degli e-book e dei relativi contenuti digitali per l'utilizzazione e lo sviluppo di questi oggetti nella conduzione dell’attività in classe. Saranno oggetto di studio e di analisi anche i software utilizzati per lo sviluppo di contenuti digitali.
  • Competenze e conoscenze per l’uso della LIM, dei Tablet, degli e-book e dei contenuti digitali in ambito educativo. Lezioni e conferenze, a cura di docenti universitari ed esperti, approfondiranno
    gli aspetti teorici, comunicativi e pedagogici implicati nell’uso delle superfici interattive (LIM e Tablet) e degli e-book.
  • Competenze comunicative. Testo alfabetico, immagini, animazioni, video, musica, suoni, etc. Come comunicare con le superfici interattive? Che linguaggi utilizzare e come mixarli in modo efficace durante la lezione e nelle varie discipline? Quali strategie comunicative adottare?

Un ulteriore obiettivo del Corso è quello di facilitare la condivisione delle esperienze, favorendo la realizzazione di una rete sociale di cooperazione tra i corsisti, in modo da creare una vera e propria comunità sull’argomento che peraltro è già attiva da anni all'interno del Communication Strategies Lab (CSL) che organizza il Corso.

Come nell’ultima edizione il Corso è attivato in collaborazione con la Italian University Line (IUL).

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Marg8.com

Marg8.com realizza a Bologna applicazioni Web, Mobile e App iOS, con soluzioni dedicate...

Vai al profilo

ArsETmedia Srl

MOBILE MEDIA APPLICATIONS ET SOLUTIONS Sviluppo applicazioni, giochi, eBooks su iOS...

Vai al profilo

Systech Srl

Nata nel 1994, Systech è una azienda specializzata nella progettazione e nello...

Vai al profilo

DUECI

Il mondo Apple per le aziende e gli ambienti di produzione - Sviluppo software su...

Vai al profilo