A scuola con il tablet /

La Matematica ai Tempi del Tablet

La Matematica ai Tempi del Tablet

28 Novembre 2012 Redazione Scuola
Redazione Scuola
Redazione Scuola
share
Vi presentiamo una serie di strumenti per Tablet che permettono di realizzare veri e propri compendi alla didattica convenzionale. APP che presentano la matematica in tante forme diverse, Community on Line accessibili da mobile, dal PC di casa o a scuola.
Ai Tempi del Tablet la Matematica non si studia, si costruisce. Insieme.

Vi raccontiamo come sia possibile l'insegnamento della matematica nelle Scuole Secondarie di Primo Grado, attraverso un esempio.

Per far questo siamo partiti dal Programma di Matematica delle Classi Prime ed abbiamo cercato, analizzato, sperimentato una serie di APP .

Attraverso queste tecnologie è possibile strutturare e organizzare un programma che copre quello attualmente realizzato attraverso metodi e processi convenzionali (il libro di testo, le lezioni del docente, gli esercizi a casa, le valutazioni in classe).... aggiungendo qualcosa in più.

 

Scorrendo rapidamente il programma ministeriale di "Prima Media", possiamo constatare che gli argomenti trattati sono i seguenti:

  • Artitmetica: Espressioni, Problemi artitmetici, Divisibilità, Massimo e Minimo, Frazioni e Problemi con frazioni
  • Geometria: Elementi di geometria (segmenti, rette, piani), Angoli e calcolo con i numeri complessi, Triangoli, Quadrilateri, Piano Cartesiano

Solitamente questo programma viene svolto attraverso l'uso di un libro di testo, compendiato spesso da eserciziari e da altro materiale reperito on line dal docente.

Abbiamo quindi dato inizio ad una ricerca tra le APP destinate allo studio, all'apprendimento e all'uso della matematica ed abbiamo trovato oggetti molto interessanti: nuovi sistemi di editing, di presentazione e di condivisione dei contenuti.

 

Il primo di questi è SAT-MATH, di cui vi abbiamo parlato nella rubrica destinata alle APP. Con SAT Math avete accesso gratuito ad una serie di lezioni ed esercizi in grado di coprire il programma di prima media (e oltre):

  • Numeri ed Operazioni: proprietà degli interi, problemi aritmetici, scale (massimo e minimo), i quadrati degli interi e delle frazioni, la radice quadrata, frazioni, percentuali e numeri razionali...
  • Algebra e Funzioni: espressioni algebriche, legge distributiva, ...

Regole e formule sono espresse molto chiaramente  (in lingua inglese). Molto stimolante per ragazze e ragazzi guardare video che illustrano la risoluzione di problemi reali, di matematica 'applicata' ad osservazioni che possono fare nella vita quotidiana.

L'organizzazione dei contenuti è un po' diversa da quella dei nostri programmi ministeriali. Ma abbiamo verificato che argomenti trattati e i risultati attesi dagli studenti dagli 11 ai 13 anni sono gli stessi per USA e Italia.

Inoltre, come previsto dalle scuole italiane, ci sono conoscenze 'messe in sequenza' per grado di complessità... non posso accedere alle lezioni sulle percentuali se non ho prima acquisito - attraverso l'ascolto delle lezioni e l'esecuzione degli esercizi - le proprietà degli interi.

Con questa APP, senza acquistare trial o lab (che sono funzioni a pagamento) si insegna la matematica usando due linguaggi: quello matematico e quello inglese... studiare una materia attraverso un'altra lingua è un allenamento non banale, ma ci consente di 'raccogliere' due risultati contemporaneamente: quanti di voi hanno assistito a lezioni di matematica & inglese alle scuole medie?

Come pure non banale è il modo, molto anglosassone, di evidenziare il Lato Pratico della Matematica, il suo ruolo "accattivante" nel definire e decidere la strategia migliore per risolvere un problema reale. L'approccio 'per tentativi ed errori' è decisamente più consono alle nuove generazioni di quanto non lo sia il metodo assertivo-assimilativo che ancora caratterizza la maggior parte della scuola dell'obbligo italiana.

 

Accanto a questa APP ve ne sono altre, altrettanto interessanti,  i cui meccanismi di creazione, replicazione ed elaborazione dei contenuti sono analoghi. Quello che cambia è il modo di presentare e organizzare le informazioni.

GMAT Club è un altro esempio molto interessante: è una vera e propria scuola-comunità di matematica, certificata dalle più prestigiose università americane. Scaricando questa APP gratuita avrete a disposizione una dashboard che vi mostra tutto il materiale a cui potrete accedere: molti moduli sono a pagamento, altri sono gratuiti.

Anche in questo caso con il solo accesso a contenuti gratuiti è possibile realizzare interessanti lezioni coprendo per intero i programmi di matematica delle scuole secondarie di primo grado.

Chi avesse bisogno di rinsaldare un concetto, ha con questi strumenti la possibilità di vedere diverse forme e modi per comprendere un problema e cercarne una possibile soluzione.

Ciascuno di noi può riascoltare, rifare, riusare il materiale a proprio piacimento, secondo le proprie necessità e il proprio 'stile'.

 

L'ultimo strumento che vi presento e che stiamo utilizzando per creare lezioni ad hoc  è ShowMe.

Show me è innanzi tutto una comunità on line gratuita. Ci si può registrare collegandosi direttamente attraverso i social network Facebook e/o Twitter. Una volta effettuata la registrazione si ha accesso agli User Generated Contents, filmati di lezioni di durata variabile realizzati da professori, studenti, appassionati, sugli argomenti più disparati. Si possono scegliere gli argomenti di interesse, come su Pinterest, e il portale vi suggerirà contenuti affini ai vostri gusti, vi proporrà argomenti correlati, contenuti prodotti da persone che seguiamo.

Tra gli argomenti più ricchi di contributi c'è la Matematica... tutti possono  autoprodurre lezioni e aggiungere dettagli ad un contenuto prodotto da altri:  a questo link per esempio potete visionare un esercizio sui fattori di conversione.

showmewhiteboard

Creare un video è ancora più facile e divertente: questa è un'operazione che potete fare solo con la vostra Tavoletta, che grazie alla APP Show me Interactive Whiteboard si trasforma in una lavagna su cui potete scrivere le vostre formule, inserire immagini o fotografie, cambiare colore ai vostri pennareli e registrare la vostra voce mentre schematizzate il discorso... una volta soddisfatti del risultato raggiunto, potrete caricare il video nella community, attribuendo una o più etichette (topics) a ciascun contenuto. E' inoltre possibile condividere i video su facebook e twitter.

 

Non è difficile immaginare come sia più semplice che ragazze e ragazzi si appassionino allo studio della matematica, e in generale di tutte le discipline scolastiche, potendo loro stessi creare i loro tutorial, risolvendo problemi ed esercizi e condividendoli con i loro amici. Intere classi potrebbero aprirsi all'uso sistematico di questo strumento, a costo 'quasi' zero.

Neile prossime settimane vi racconteremo le esperienza fatte con altre materie e con altre applicazioni.

Realizzeremo dei confronti tra i budget necessari per avere accesso agli strumenti convenzionali della scuola italiana e per una scuola che decidesse di fare uso esclusivamente di "Open Access Contens and Tools"...

Eccoci nel mondo degli Ecosistemi Culturali e dei Sistemi Aperti.

 

 

Questo articolo è tutelato da licenza Creative Commons.

Creative Commons

(PdVG)

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Spindox

Spindox opera nell’ambito ICT, fornendo servizi di consulenza, system integration...

Vai al profilo

Panda-Rei

Panda Rei is a small company devoted to mobile games development. Located in Italy...

Vai al profilo

B p 2 srl

Dal 2001 Bp 2 offre la piu ampia scelta di software gestionale online per le aziende e la...

Vai al profilo

Andrea Picchi

Cognitive Interface Designer & iOS Developer

Vai al profilo