2 marzo 2012
Venerdì mattina la sala Gaber di Palazzo Pirelli era gremita di persone, insegnanti e operatori del settore didattico per ascoltare i risultati raccolti nel corso di un progetto sperimentale, il progetto Ikaros, che nel 2011 ha introdotto in alcune scuole professionali il tablet come principale strumento didattico.
I lavori sono stati aperti dal Presidente della Regione, Roberto Formigoni, discorso che potrete ascoltare integralmente al seguente link:
http://snd.sc/ziJmmT
L'assessore alla Cultura Valentina Aprea ha raccontato la storia del progetto e dell'importanza di questi nuovi strumenti nella didattica.
Al seguente link potrete ascoltare l'intervento della dott.ssa Modenini, di UCR Lombardia, che ha descritto le componenti del progetto e gli elementi di forza legati all'introduzione della tecnologia mobile nelle scuole:
http://snd.sc/xYZtYL
I punti di forza dell'introduzione dei tablet riguardano principalmente:
- Maggiore motivazione e coinvolgimento degli studenti
- Minore dispersione scolastica
- Una maggiore focalizzazione sulle singole abilita dei ragazzi
E stato poi introdotto il portale E-ducazione ed una breve esposizione del
Protocollo Agenda Digitale Lombarda per le scuole:
- Strumenti per l'amministrazione e la gestione della scuola.
- Didattica nuova in direzione dei gruppi di studio, delle community già disponibili.
- Banca dati esperienze scolastiche.
- Editori coinvolti nella produzione di libri digitali dinamici.
Infine, il Rettore della Fondazione Ikaros, Diego Sempio, ha presentato il dettaglio delle attività svolte e dei risultati raccolti nel primo anno di sperimentazione.
Gli atti del convegno saranno presto disponibile sul sito della fondazione:
In sintesi, la tecnologia e' stata l'elemento di attrazione per i giovani, che hanno dovuto dotarsi personalmente dei dispositivi... Dopo una prima e naturale resistenza da parte dei genitori (sappiamo bene che queste tecnologie non hanno ancora prezzi abbordabili), il progetto e partito ed ha coinvolto tutte le classi degli istituti professionali, fatta esclusione per i ragazzi che quest'anno hanno la maturità, questo - a detta degli organizzatori - per evitare che potesse disturbare lo svolgimento l programma scolastico adizionale.
Sono attualmente in dotazione:
- 1000 iPad per gli studenti
- 150 iPad per i docenti
Sta venendo meno la prassi della lezione pianificata, i ritmi dell'educazione stanno cambiando, stimolano il lavoro di gruppo e una maggiore partecipazione.
Le materie oggi più assertive (italiano, storia, geografia...) sono quelle che i ragazzi hanno amato di più sull'ipad.
Non sono emersi spunti o indicazioni in merito ai programmi e alle APP utilizzate o sviluppate durante la programmazione, ma molto interessante e stato il riescono di alcuni studenti e professori dell'istituto alberghiero che ha preparato e offerto il buffet dell'evento.
I professori sono chef, appartengono quindi ad un settore in cui il tablet e' utilizzato da tempo: realizzano video, foto e schede di preparazione dei prodotti che condividono con i ragazzi.
I ragazzi stessi alle schede possono aggiunge i loro appunti, imparano a realizzare autovalutazione e auto apprendimento, personalizzando di fatto il materiale didattico a disposizione.
Per maggiori dettagli, presto sul sito della fondazione Ikaros saranno disponibili gli atti.