A scuola con il tablet /

La Scuola de Futuro disegnata dai Protagonisti: la 2B

La Scuola de Futuro disegnata dai Protagonisti: la 2B

14 Marzo 2014 Redazione Scuola
Redazione Scuola
Redazione Scuola
share
Continua il nostro viaggio nella scuola del futuro... vi riportiamo la sintesi delle considerazioni dalle ragazze e dai ragazzi della 2B della Scuola Secondaria di Primo Grado "Antonio Gramsci" di Mulazzano. Dopo una settimana di lavoro dedicata a pensare, fare e proporre delle soluzioni per trasformare la scuola, gli studenti si sono trovati qualche giorno dopo a raccogliere le idee su questa esperienza... e di seguito vi riportiamo una sintesi dei loro lavori e delle loro considerazioni

Come abbiamo già avuto modo di spiegarvi nel primo articolo dedicato alla Scuola del Futuro i lavori dei ragazzi sono colmi di idee e proposte innovative... alcune sarebbero fattibili già oggi.

 

Ma la cosa che più ha colpito me e gli insegnati coinvolti nell'iniziativa è la ricchezza e la varietà degli strumenti, dei contenuti e delle tecniche utilizzate dai ragazzi per dare una forma alle loro idee...

Eccone alcuni dei loro lavori:

 

un plastico realizzato con materiale di recupero

 

 

un disegno di postazioni multimediali, in cui si mescolano biologia e tecnologia

 


Un gruppo ha realizzato un breve video, con una APP di cui ignoravo l'esistenza (ogni volta che vado in una scuola e parlo di nuove tecnologie, non manca mai chi mi parla di un dispositivo o di una APP che mi era sfuggita...):

 

E c'è anche chi ha fatto un'interlocuzione (quanti di voi usano ancora questa parola?) con un suo collega sulla scuola di oggi e di domani... un dialogo tra due dodicenni a cui tutti hanno assistito attenti...

 

 

Qualche giorno dopo, anche le ragazze e i ragazzi della classe 2^B hanno discusso fra loro di questa esperienza.

Di seguito una sintesi dei loro pensieri realizzata dalla prof.ssa Daniela Mascherpa:

 

Cosa ha lasciato in voi l’attività del progetto sui social network

Gli alunni hanno scelto di riunirsi in gruppetti (gli stessi che hanno creato le presentazioni sull’argomento “ La scuola del futuro”), di scambiarsi le opinioni  e di rispondere in modo unitario e  in breve. Il tempo a disposizione è stato di circa 30 minuti. Ai ragazzi è stato suggerito di rispondere in modo del tutto libero e informale.

Al termine, ogni gruppetto ha consegnato le proprie riflessioni. Provo a riassumerle per sommi punti e in modo schematico:

  • Ci siamo divertiti nel conoscere nuove cose :  abbiamo consultato e visionato materiale nuovo (di cui non sapevamo niente prima)
  • Abbiamo cercato di collaborare, lavorando insieme anche con idee diverse
  • Lavorare in gruppo è bello e il prodotto collettivo è migliore di quello individuale
  • Ci siamo conosciuti meglio tra noi (anche al di fuori della scuola)
  • Abbiamo rinsaldato la nostra amicizia
  • Abbiamo usato meglio il materiale di studio
  • Abbiamo capito che i social network sono anche mezzi di conoscenza (e non solo di comunicazione)
  • Abbiamo imparato a usare meglio i social network (per studiare, per scambiarsi notizie, immagini, opinioni…tutto questo è comunicazione)
  • Abbiamo conosciuto nuovi social network
  • Ci sentiamo più consapevoli e sicuri nell’uso dei social network e siamo più consapevoli del “cyber bullismo”
  • E’ stato interessante assistere alla presentazione dei lavori dei vari gruppi
  • Abbiamo avuto la possibilità di esprimere la nostra opinione usando le nuove tecnologie e di condividerle
  • Siamo contenti dell’attività organizzata dalla scuola e ne abbiamo un bel ricordo
  • Consideriamo l’esperienza indimenticabile

 

Non ci resta che continuare...

 

PdVG

Creative Commons

La Scuola de Futuro disegnata dai Protagonisti: la 2B

 

La Scuola de Futuro disegnata dai Protagonisti: la 2B

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Arsenal S.R.L.

Simulatori e visual simulation immersiva ad elevata interattivita' - con software di...

Vai al profilo

DidApp

App didattiche per la prevenzione dei disturbi dell'apprendimento

Vai al profilo

Fabrizio Bernasconi

Sviluppatore freelance iPhone, iPad, iPod touch dal dicembre 2008. Collaboro con...

Vai al profilo

Third Millenium

Software house dedicata allo sviluppo di App per il mondo mobile

Vai al profilo