Come abbiamo già avuto modo di spiegarvi nel primo articolo dedicato alla Scuola del Futuro i lavori dei ragazzi sono colmi di idee e proposte innovative... alcune sarebbero fattibili già oggi.
Ma la cosa che più ha colpito me e gli insegnati coinvolti nell'iniziativa è la ricchezza e la varietà degli strumenti, dei contenuti e delle tecniche utilizzate dai ragazzi per dare una forma alle loro idee...
Eccone alcuni dei loro lavori:
un plastico realizzato con materiale di recupero
un disegno di postazioni multimediali, in cui si mescolano biologia e tecnologia
Un gruppo ha realizzato un breve video, con una APP di cui ignoravo l'esistenza (ogni volta che vado in una scuola e parlo di nuove tecnologie, non manca mai chi mi parla di un dispositivo o di una APP che mi era sfuggita...):
E c'è anche chi ha fatto un'interlocuzione (quanti di voi usano ancora questa parola?) con un suo collega sulla scuola di oggi e di domani... un dialogo tra due dodicenni a cui tutti hanno assistito attenti...
Qualche giorno dopo, anche le ragazze e i ragazzi della classe 2^B hanno discusso fra loro di questa esperienza.
Di seguito una sintesi dei loro pensieri realizzata dalla prof.ssa Daniela Mascherpa:
Cosa ha lasciato in voi l’attività del progetto sui social network
Gli alunni hanno scelto di riunirsi in gruppetti (gli stessi che hanno creato le presentazioni sull’argomento “ La scuola del futuro”), di scambiarsi le opinioni e di rispondere in modo unitario e in breve. Il tempo a disposizione è stato di circa 30 minuti. Ai ragazzi è stato suggerito di rispondere in modo del tutto libero e informale.
Al termine, ogni gruppetto ha consegnato le proprie riflessioni. Provo a riassumerle per sommi punti e in modo schematico:
- Ci siamo divertiti nel conoscere nuove cose : abbiamo consultato e visionato materiale nuovo (di cui non sapevamo niente prima)
- Abbiamo cercato di collaborare, lavorando insieme anche con idee diverse
- Lavorare in gruppo è bello e il prodotto collettivo è migliore di quello individuale
- Ci siamo conosciuti meglio tra noi (anche al di fuori della scuola)
- Abbiamo rinsaldato la nostra amicizia
- Abbiamo usato meglio il materiale di studio
- Abbiamo capito che i social network sono anche mezzi di conoscenza (e non solo di comunicazione)
- Abbiamo imparato a usare meglio i social network (per studiare, per scambiarsi notizie, immagini, opinioni…tutto questo è comunicazione)
- Abbiamo conosciuto nuovi social network
- Ci sentiamo più consapevoli e sicuri nell’uso dei social network e siamo più consapevoli del “cyber bullismo”
- E’ stato interessante assistere alla presentazione dei lavori dei vari gruppi
- Abbiamo avuto la possibilità di esprimere la nostra opinione usando le nuove tecnologie e di condividerle
- Siamo contenti dell’attività organizzata dalla scuola e ne abbiamo un bel ricordo
- Consideriamo l’esperienza indimenticabile
Non ci resta che continuare...
🌑🌒 La DAD atrofizza la mente e spegne i cuori