A scuola con il tablet /

La Scuola del Futuro disegnata dai Protagonisti: 2D e 2C

La Scuola del Futuro disegnata dai Protagonisti: 2D e 2C

02 Maggio 2014 Redazione Scuola
Redazione Scuola
Redazione Scuola
share
Vi presentiamo l'ultimo capitolo del viaggio nella Didattica Aumentata realizzato nella Scuola Secondaria di Primo Grado Antonio Gramsci di Mulazzano (LO).
Una sintesi delle riflessioni realizzate da ragazze e ragazzi di dodici anni sulla Scuola del Futuro.

Vi abbiamo già presentato nel corso delle scorse settimane alcuni dei lavori realizzati dalle ragazze e dai ragazzi di 5 classi seconde, circa 100 giovani studenti che hanno lavorato in gruppo per dare una loro immagine della scuola del futuro.

Tutti i partecipanti hanno provato ad immedesimarsi nei loro nipoti, nei figli dei loro figli quando avranno la loro stessa età e frequenteranno la Scuola del Futuro. I loro progetti e le loro riflessioni mi hanno ancora una volta stupito ed emozionato.

Certo, c'è molto scetticismo legato all'introduzione e all'integrazione dei social network e i digital media nella scuola, ma ritengo che la resistenza al cambiamento, magari aggrappandosi a problemi finanziai e strutturali,  sia legato alla "non conoscenza" o - peggio - alla "conoscenza superficiale" di questi strumenti.

La conoscenza degli strumenti si acquisisce soltanto attraverso l'uso, il consumo, e la rielaborazione... e attraverso questo approccio 'poco teorico' quasi inconsapevolmente modifichiamo il nostro modo di relazionarci: stiamo allenando le nostre attitudini alla collaborazione e alla cocreazione.

Il loro potenziale positivo è ancora tutto da scoprire, ed è in continua trasformazione: dalle pagine di solotablet proviamo a stimolare la curiosità dei nostri lettori, spingendoli a conoscere e sperimentare direttamente i digital media, facendo emergere gli aspetti positivi di questa nuova forma di socialità.

 

 

La scuola in un Tablet - Morena, lara, Erika e Simona


Di seguito riportiamo le sintesi realizzate dalle ultime due classi seconde (C e D) che hanno partecipato al corso, grazie alla collaborazione delle loro insegnanti.

Relativamente al progetto Social Network, la classe seconda C ha manifestato grande interesse e giudizi abbastanza positivi.

Quasi tutti hanno manifestato entusiasmo e si sono ritenuti ampiamente soddisfatti degli argomenti trattati che hanno trovato molto interessanti ed esaustivi su un tema a loro molto vicino. Gli alunni  hanno riconosciuto la grande utilità delle tecnologie informatiche, di tante applicazioni che possono tornare molto utili ad allargare le conoscenze, ma anche la pericolosità di un uso scorretto di esse.

I giudizi dei ragazzi sono stati molto positivi soprattutto sul secondo incontro che li ha visti  protagonisti nel presentare dei lavori da loro realizzati in gruppo. Gli alunni hanno molto gradito il confronto tra i vari elaborati e ne hanno apprezzato l’originalità di molti. Ciascuno di loro ha esplicitato anche la difficoltà incontrata nell’esporre il proprio lavoro davanti a tutti anche se alla fine ci si è sentiti  gratificati. Ai ragazzi ha molto entusiasmato l’idea di immaginare la scuola del futuro e si sono a proprio divertiti a realizzare i loro piccoli progetti riversando su di essi tante aspettative.

Per concludere,  nonostante l’interesse, la curisoità per queste tecnologie, qualcuno ritiene più bella la scuola tradizionale con i suoi pregi e i suoi difetti.

Prof.ssa  Ilenia Lubello

 

Con gli alunni della classe seconda D abbiamo raccolto le riflessioni, le scoperte, gli spunti di lavoro e gli entusiasmi offerti dalla  partecipazione al progetto SOCIAL NETWORK:

  • abbiamo lavorato in gruppo con i compagni/e
  • abbiamo dato sfogo alla nostra fantasia
  • questa esperienza ha migliorato le nostre conoscenze   sull’informatica ed è stata  interessante ed educativa
  • il lavoro di gruppo è stato molto utile per dimostrare agli altri come vorremmo la scuola del futuro
  • ci siamo divertiti a immaginare la Scuola del futuro ed è stato bello ascoltare il parere sulle scuole futuristiche degli altri ragazzi
  • abbiamo capito cosa si può fare di positivo e cosa non si deve fare di negativo con Internet
  • abbiamo creato un video che presentava un paragone tra scuola del presente e scuola del futuro: il nostro lavoro ha riscosso un grande successo
  • ci è piaciuto molto assistere all’esposizione dei lavori altrui
  • è stato bello ricevere i complimenti della dottoressa Paola
  • ci ha entusiasmato il fatto che sia stato creato un gruppo su face book nel quale Paola ha reso pubblici i nostri lavori in modo tale che chiunque faccia parte del gruppo possa vedere ogni volta che lo desidera i propri lavori e quelli dei compagni
  • siamo entusiaste/i e speriamo di assistere nuovamente a una così bella esperienza e ci auguriamo che questi incontri si possano ripetere nel futuro

Prof.ssa  Franca Azzali

 

A questi link potrete trovare le puntate precedenti di questo racconto sula scuola del futuro:

La seconda E

La seconda B

La Seconda A

 

Creative Commons

PdVG

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Hello-Hello LLC

Hello-Hello is an innovative language learning company that provides state-of the art...

Vai al profilo

Droidcatalogue

Droidcatalogue è un'azienda giovane e tutta italiana. Nata nel 2012 grazie alla...

Vai al profilo

MakeItApp

Makeitapp.eu è il primo social collaborative network per creare app insieme. Gli...

Vai al profilo

Giorgio Peressin

Dedico il mio tempo alla mia passione: sviluppare app.

Vai al profilo