DidaSfera è una piattaforma didattica creata e gestita da BBN editrice per facilitare l'introduzione e la diffusione di libri digitali nella scuola e in altri ambiti formativi.
I testi scolastici e i contenuti della piattaforma in generale sono creati da insegnanti, redattori, illustratori, grafici, programmatori...
Per sapere qualcosa di più sulla casa editrice vai al sito www.bibienne.com
Il senso dei pesci per la vita
Per capire la filosofia che anima il progetto e che sta alla base delle inziitive ad esso associate bisogna leggere il testo iniziale con cui il porgetto è stato raccontato e presentato.
SoloTablet sostiene il progetto Didasfera e la visione della cultura flat rate come scelta sostenibile applicata al modello economico dei diritti d'autore.
Per chi segue questa rubrica di SoloTablet ed è interessato alla introduzione di testi digitali a scuola può aggiornarsi sulle discussioni e riflessioni pubbliche sull'argomento nate anche a fronte delle ultime decisioni, per meglio dire tentennamenti, del ministro Carrozza.
Sul blog di BBN (Didasfera) si riportano numerosi link che meritano una sbirciatina/lettura:
- Riassunto delle ultime norme di Marco Giacomello per Wired: Libri digitali a scuola? Of course. Anzi no.
- Un’intervista a Paolo Ferri (Bicocca): Rinvio affossa l’Agenda digitale
- Livio Mondini: Scuola: il digitale può attendere. No, ma, chi l’ha detto?
- Mario Rotta: Chi ha paura della scuola digitale? Riferimenti utili per confutare le posizioni del ministro dell’istruzione
- Mariangela Vaglio aka Galatea: Il Ministro Carrozza, la didattica digitale e l’intramontabile fascino di lavagna e gessetto
- Marina Boscaino e Marco Guastavigna, controcorrente ma assolutamente ragionevoli*: Libri di testo digitali, un ragionevole stop
- Parere di Rosalba Di Placido, responsabile del dipartimento scuola della Codacons: Il ministro Carrozza ha ceduto alle lobby degli editori
Sullo stesso blog è possibile trovare anche una interessante infografica....che sottoscriviamo!