A scuola con il tablet /

Nativi Digitali: uno studio svela chi sono e cosa fanno

Nativi Digitali: uno studio svela chi sono e cosa fanno

22 Marzo 2013 Redazione Scuola
Redazione Scuola
Redazione Scuola
share
Uno speciale di Education 2.0 affronta il fenomeno dei nativi digitali mettendo insieme numerosi articoli utili a descrivere l'identità del nativo digitale, le forme di apprendimento e di intelligenza digitale. i modelli culturali nel contesto storico-sociale.

I primi nativi digitali sono giunti alle superiori quest’anno.

Nel bagaglio delle competenze chiave UE 2020, infatti, si introducono “legittimamente” le competenze digitali per i futuri apprendimenti.

Nel primo gruppo ( “Nativi digitali. Marc Prensky: ‘It’s time to adapt’” la Redazion, “Born digital 2.0” di Paolo Ferri , “Nativi digitali puri e nativi digitali spuri” di Paolo Ferri) si introduce il dibattito in corso sull’identità del nativo digitale che, sempre più, distingue le “scelte” del nativo – indotte dai “nuovi bisogni” – da quelle del “migrante”.

È cruciale quindi la relazione del nativo con il migrante perché questa determina la natura dell’ambiente e la natura della “dipendenza” o della “interazione” di entrambi dalle tecnologie digitali.

Il secondo gruppo (“E-book, verso l’intelligenza digitale” di Arturo Marcello Allega, “I comportamenti e i consumi tecnologici dei giovani” di Veronica Mobilio, “Il digital storytelling a contenuto storico-scientifico” di Liborio Dibattista e Francesca Morgese, “La libertà di scegliere e le tecnologie digitali a scuola” di Andrea Turchi) di articoli entra nel merito della natura di alcuni stili di apprendimento ‘”tipici” di questa nuova intelligenza, l’intelligenza digitale, che si auto-organizza intorno a nuovi processi.


Si aprono percorsi strutturati sulle connessioni – intelligenza connettiva – dove l’obiettivo formativo è anche la soluzione di un problema.
Interagire con lo strumento digitale diventa essenziale per costruire le proprie esperienze.

Il terzo gruppo ( Quattro date che hanno sconvolto il mondo” di Arturo Marcello Allega, “A proposito di scuola digitale” di Franco De Anna, “Nativi digitali e “homo diversamente sapiens” di Franco De Anna, “Quale scuola, quale docente nell'era digitale” di Francesco Macrì ) di contributi alla rivista introduce e analizza con cura diversi modelli culturali nel contesto degli standard che hanno coniato quello attualmente in auge nella scuola italiana (e non solo).

.....completa la lettura e vai all'indice completo dello speciale di Education 2.0

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Giemme informatica srl

Software house di ventennale esperienza, nel corso degli anni, Giemme ha individuato il...

Vai al profilo

Codermine srl

Azienda di sviluppo web, mobile (android, ios e windows phone) e IOT (internet of...

Vai al profilo

GoalGames

Vai al profilo

devAPP

Community italiana di programmatori iOS (iPhone e iPad) e Android. Con devAPP, se siete...

Vai al profilo