A scuola con il tablet /

No al tablet a scuola, no a bimbi ciechi e analfabeti!

No al tablet a scuola, no a bimbi ciechi e analfabeti!

25 Gennaio 2013 Redazione Scuola
Redazione Scuola
Redazione Scuola
share
Non tutti sono a favore dell'introduzione del tablet a scuola. Facile immaginare che tra chi è contrario ci siano persone adulte, più o meno conservatrici e tecnofobe, cresciute forse sui libri e su una lettura lineare. Più difficile ipotizzare che a schierarsi contro ci sia un nativo digitale. Ne abbiamo scovato uno che con un video YouTube della durata di 20 minuti spiega perchè dovremmo impegnarci per impedire la diffusione del tablet a scuola, ora e per sempre....

Nato come argomento di 'cazzeggio' a scuola il tema è diventato oggetto di una lunga dissertazione a braccio fatta attraverso un video Youtube che non sembra aver raccolto l'interesse di molti ( 600 visite circa ) ma contiene numerose provocazioni e punti di vista che meritano una riflessione, soprattutto vista la pubblicistica dilagante, tutta favorevole all'introduzione delle nuove tecnologie in classe.

Non si parla di diattatica, modelli di insegnamento o di apprendimento con parole dotte e scolastiche, il tono però è quello giusto per sottolineare il punto di vista e convincere chi la pensa in modo diverso. Secondo l'autore del video il tablet indica una tendenza che privilegia la superficialità e la semplificazione e non premia la profondità. La semplificazione è associata al fatto che il tablet viene ritenuto un passo indietro rispetto alla ricchezza del personal computer e alle opportunità che quest'ultimo offre all'utente.

Il tablet viene criticato per le sue funzionalità ("...poco più di una calcolatrice"), per la sua funzione ("Lo studente impara così a trovare le risposte ma non a capire.") e perchè trasforma la lettura in un tormento degli occhi, della postura del corpo e della mente. Perfetto per lo svago personale, per video e musica, da bandire come strumento di lavoro e didattico.

L'autore mette in evidenza come il passaggio dal libro cartaceo a quello digitale non si traduce necessariamentein in un risparmio. Il tablet è un dispositivo costoso, e i libri digitali per la scuola costano. E poi non si possono acquistare sul mercato del libro usato!

Su SoloTablet sosteniamo punti di vsita diversi ma non rifuggiamo da riflessioni che indicano con chiarezza le difficoltà insite nell'adozione delle nuove tecnologie sia dal punto di vista della didattica che dell'apprendimento.

Interessantequindi ascoltare un giovane sostenere con calore e forza che il tablet ".... è un altro tentativo per affossare ancora di più l'istruzione.....questa volta però la gente lo accetta e anzi lo chiama a gran voce.".

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


MamoSoftware

Sviluppo software per passione. Ho realizzato il Gestionale AlfaDesk su piattaforma...

Vai al profilo

Cosmobile Srl

Sviluppiamo applicazioni native per dispositivi mobili, in particolare smartphone e...

Vai al profilo

Arsenal S.R.L.

Simulatori e visual simulation immersiva ad elevata interattivita' - con software di...

Vai al profilo

foolix

Foolix è una società di consulenza e sviluppo software specializzata nello sviluppo...

Vai al profilo