Come di consueto, ogni anno, a Carnevale c’è la caccia alla maschera più originale e trendy del momento, ma le maschere classiche di Carnevale restano quelle della tradizione regionale italiana che sono sempre “popolari” e apprezzate. Poiché ogni regione italiana ha la sua mascherina con il suo costume, abbiamo rinfrescato la memoria usando i tablet in dotazione per approfondirne la conoscenza e anche distinguere meglio le nostre regioni.
Nativi Digitali: uno studio svela chi sono e cosa fanno
A partire dalla proposta di seguire con i tablet il Carnevale si è poi passare su Internet ad approfondire il tema dal punto di vista sia artistico sia letterario, fino a trattare carattere regionale delle sue maschere. Sulla mappa delle regioni italiane sono state raccolte le diverse figure di maschere tradizionali ottenute ritagliando con strumenti digitali quelle disegnate a mano libera oppure riprese durante le sfilate locali di carri (organizzate dagli oratori di Albosaggia e Sondrio) o lontane, trasmesse e seguite anche in rete (vedi i più famosi Carnevali di Viareggio, Venezia, Rio de Janeiro, ecc...).
Si poteva approfondire il legame con la "Commedia dell'Arte" italiana nel riprodurre tutte le maschere tradizionali e verificare gli aspetti disciplinari di tipo magico, artistico, storico, politico, letterario e linguistico espressivo, oltre che geografico, matematico e informatico.
IN DEFINITIVA, L'ALLESTIMENTO HA RIGUARDATO:
- LO SCENARIO,
- LA RACCOLTA DI MASCHERINE,
- IL COLLEGAMENTO ALLE INIZIATIVE DEL CARNEVALE
IL COMPITO DI CONTRIBUIRE ALLA REALIZZAZIONE ERA AFFIDATO AGLI ALUNNI CHE HANNO
- SCELTO L’OGGETTO, LA MASCHERA DI CARNEVALE, NARRANDONE LA STORIA
- DISEGNATO LA MASCHERA, POI SALVATA E RITAGLIATA NEI FORMATI DIGITALI DELLA RETE
- INVIATO L’IMMAGINE AL DOCENTE E-TUTOR ACCOMPAGNATA DALLA DESCRIZIONE
- RIVISTO QUANTO DEPOSITATO SUL SITO WEB HTTP://SERGIOCASIRAGHI.IT/CARNEVALE
- PROVATO, VERIFICATO E TESTATO I COLLEGAMENTI ASSOCIATI ALLE REGIONI ITALIANE
Anche alcune canzoni e cantilene del passato, cantate da nonni e bisnonni, sono state in parte recuperate in digitale su tablet.
A conclusione del Carnevale, siete tutti invitati a testare qui la vostra competenza e i ricordi di gioventù
(http://sergiocasiraghi.it/carnevale/verifica.html)