Ho voluto attendere di leggere con attenzione i documenti del governo e che venisse avviata la consultazione e chiarite le sue modalità prima di intervenire sulla parte che riguarda le competenze digitali del testo. La riforma della scuola è un argomento troppo importante per lasciarsi andare a commenti poco ponderati.
Ovviamente analizzerò il documento nei punti che riguardano la scuola digitale e che si intersecano con l’attuazione dell’Agenda digitale italiana, invero in questi primi mesi del Governo Renzi davvero un po’ trascurata. In generale il testo, anche nei suoi contenuti non “digitali”, ha il merito di offrire un approccio organico al tema della riforma della scuola e di “scartare” rispetto agli interventi dello scorso governo che si sono spesso caratterizzati – nel caso del digitale e forse non solo - come interventi mirati e specifiche circolari o provvedimenti su singoli aspetti, ad esempio: contenuti digitali, registro elettronico; piuttosto che sul sistema Scuola digitale che deve ancora nascere in Italia.
Questo è un dato positivo.
Quattro le tematiche trattate:
🌑🌒 La DAD atrofizza la mente e spegne i cuori
1. La formazione al digitale degli insegnanti
2. Il cablaggio e la connessione
3. La digitalizzazione, la sburocratizzazione e la dematerializzazione
4. L’alfabetizzazione digitale e i contenuti