Su SoloTablet abbiamo attivato fin da subito uno spazio ad hoc dedicato all’uso del tablet come strumento di didattica e di apprendimento. In questo spazio abbiamo dato conto delle molte iniziative italiane, abbiamo fornito alcune riflessioni sulla didattica e fatto parlare alcuni dei protagonisti italiani.
Le molte informazioni raccolte e le letture fatte ci permettono di condividere con i nostri lettori alcune semplici considerazioni che sottoponiamo ai nostri lettori per una riflessione condivisa:
- I tablet sono generalmente percepiti come strumenti potenti in grado di favorire e migliorare l’apprendimento da parte degli studenti, di favorire la loro creatività e la loro capacità a collaborare.
- Studenti e docenti stanno per il momento sperimentando le nuove tecnologie e cercando i modi migliori per un utilizzo efficace in nuovi ambiti di applicazione
- Genitori, docenti e studenti ritengono che i tablet abbiano migliorato la comunicazione e la interazione sia a scuola che da casa. L’insegnamento da frontale diventa più virtuale ma anche più produttivo e facile da gestire da parte dell’insegnante.
- L’introduzione del tablet a scuola è oggetto di conversazioni con genitori e docenti. Da queste conversazioni si sviluppano nuove idee e proposte per un utilizzo più creativo della tecnologia a scuola
- Il tablet offre agli studenti l’opportunità di navigare in rete anche a scuola mettendo a disposizione maggiori informazioni e strumenti di conoscenza.
- Il tablet favorisce la motivazione allo studio e all’apprendimento. Lo studio diventa più divertente e ricco di nuovi spunti e opportunità.
- Il tablet alleggerisce gli zaini degli studenti riducendo drasticamente il numero di libri cartacei da trasportare e il loro peso.
- Il tablet viene usato in modo creativo per scopi molto diversi quali presentazioni, navigazione di internet, disegno, gioco, aritmetico. musicale ecc.
- L’interazione è elemento determinante nell’apprendimento. Grazie alla natura trasportabile del tablet gli studenti possono praticare l’interazione anche al di fuori della classe. Questa pratica favorisce lo studio e pratiche virtuose di impegno e apprendimento.
- La disponibilità di tablet individuali elimina il bisogno di aule di informatica attrezzate e i costi ( acquisto e gestione) ad esse associati.
- Il tablet è strumento potente anche per l’apprendimento di studenti portatori di handicap o meno dotati/motivati.
- I molti sperimenti fatti hanno cancellato le preoccupazioni dei genitori relative ad un utilizzo diverso del tablet, tale da ridurre attenzione e dedizione allo studio.
- Ad oggi il gap tra contenuti didattici disponibili e numero di APP presenti sugli store è ancora elevato.
- Tra le APP preferite dagli studenti ci sono quelle utili a costruire delle presentazioni in modo creativo (Keynote, iMovies, Animations HD, Sketchbook HD).
- La scarsità di applicazioni in alcuni ambiti di studio limitano l’uso del tablet e spingono i docenti a preferire approcci e strumenti tradizionali.
- Il tablet è entrato rapidamente a scuola anche perché ha incontrato la disponibilità e l’entusiasmo dei docenti che ne hanno subito colto le opportunità e i vantaggi didattici.
Font: Istituto Tecnico Industriale Buonarroti