A scuola con il tablet /

Salesiani a scuola con il tablet

Salesiani a scuola con il tablet

10 Luglio 2012 Redazione Scuola
Redazione Scuola
Redazione Scuola
share
La scuola rinuncia ai libri di carta e i professori vanno a lezione di tablet . Avviene a Bologna, presso il liceo scientifico dei salesiani. Compiti e appunti finiranno sulla tavoletta e la sperimentazione sarà seguita dall'Università di Bologna che ne valuerà anche i risultati ottenuti.

Dal prossimo Settembre la prima del liceo scientifico dei Salesiani di Bologna utilizzerà tablet Android al posto di libri e quaderni sia in classe che a casa.

La svolta serve a dare addio a zaini e libri cartacei per puntare a dare risposte diverse ad una generazione di studenti diventati per generazione ed esperienza dei nativi digitali.

L'idea è di fare risparmiare sul costo dei materiali didattici ma in particolra di sperimentare nuove forme di didattica e apprendimento.

Con l'eccezione del registro di classe e per le verifiche ancora cartacee, tutto il resto sarà digitalizzato e utilizzato con tablet Android sia dagli alunni che dagli insegnanti. Tutti potranno accedere ad una rete locale wireless (ogni utente avrà il suo username e password).

L'iniziativa è stata accolta con molto interesse sia dagli insegnanti che da parte dei genitori degli alunni. Secondo don Alessandro Ticozzi, direttore del Salesiani, "La scelta è stata dettata dal fatto che i ragazzi sono tutti nativi digitali, per loro è un linguaggio facile e naturale".

Ecco cosa hanno dichiarato alcuni professori al giornale la repubblica, nell'edizione bolognese:

"Dopo le prime lezioni gli insegnanti si sono rassicurati", racconta don Alessandro Ticozzi. "Ciò che invece non faremo in forma digitale sarà la gestione dei rapporti tra scuola e famiglia, dalle assenze ai colloqui. Il dialogo diretto con i genitori sarà mantenuto, va bene l'informatizzazione ma non così spinta". Il sistema operativo che sarà utilizzato è "Android", i tablet saranno acquistati dagli studenti a prezzi scontati. E ci saranno i pedagogisti dell' Alma Mater a sorvegliare la didattica. Il liceo paritario ha siglato una convenzione anche per avere una valutazione dei risultati dopo il primo anno di lezioni e studio fatti sui tablet.

"Siamo molto contenti di appoggiare questa sperimentazione che coinvolge un'intera classe" spiega il preside della facoltà di Scienze della Formazione Luigi Guerra. L'Ateneo è già coinvolto nel progetto ministeriale "Classi 2.0". "I tablet sono una risorsa e l'uso di queste nuove tecnologie deve portare a leggere ancora di più anche i libri convenzionali".

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Sandro Sanna

Docente

Vai al profilo

Omnys Srl

Azienda ad alta specializzazione ITC (Information & Communication Technology) con...

Vai al profilo

EiS Srl

Operiamo in ambito ICT come System Integrator presentando un’offerta costruita ad...

Vai al profilo

Studio 361° di Michela Di Stefano

Studio 361° è un Network di professionisti del settore, uniti dalla comune passione...

Vai al profilo