A scuola con il tablet /

Scuola 2.0 - Le novità tecnologiche per la formazione del futuro

Scuola 2.0 - Le novità tecnologiche per la formazione del futuro

15 Novembre 2012 Redazione Scuola
Redazione Scuola
Redazione Scuola
share
Inaugurato ieri ABCD, appuntamento nazionale di riferimento per il mondo della scuola, della formazione e dell’educazione. Giunto alla sua nona edizione ha posto al centro del programma Innovazione e sostenibilità con cinque grandi focus: le tecnologie, l’educazione ambientale e la sostenibilità, il turismo e la mobilità, l’educazione alimentare e la formazione. La prima giornata è servita a presentare una piattaforma integrata per gli studenti del futuro.

La proposta è frutto di una collaborazione di Giunti Scuola, Intel, Microsoft Italia e Paperlit. La finalità è la produzione di nuove forme di formazione e di contenuti digitali per la scuola del futuro. Il mezzo un insieme innovativo di dispositivi mobili di ultima generazione, di molto software e altretranti servizi online.

CONSIGLIATO PER TE:

GREEN-THINK!

La partecipazione di Microsoft spiega come la soluzione proposta sia incentrata intorno ad una applicazione interattiva studiata per Windows 8, la versione di sistema operativo multipiattaforma recentemente rilasciata da Microsoft, e per la sua nuova interfaccia tattile. Una applicazione studiata appositamente per permettere a studenti e insegnanti di sfruttare benefici e vantaggi derivanti dall'uso delle nuove tecnologie ma soprattutto di poter disporre di nuove applicazioni e contenuti innovativi perchè realizzati nella logica 2.0.

Il progetto è stato presentato durante la prima giornata del convegno utilizzando uno stand appositamente allestito per creare una user experience efficace dell'aula digitale che verrà. A presentare il progetto erano presenti Emilio Civetta, Direttore Mercato Education di Microsoft Italia, Carlo Parmeggiani, Direttore Mercato Education di Intel Italia e Svizzera, Andrea Chiaramonti, Amministratore Delegato di Giunti Scuola e Gionata Mettifogo, Fondatore di Paperlit,

In un'aula attrezzata con tablet e PC Windows 8 sono state illustrate alcune applicazioni come il sussidiario Poster e il libro di geografia Geoscuola. La prima applicazione è destinata alle scuole primarie e permette l'utilizzo di un tablet per accedere in modo interattivo a nuovi contenuti digitali pensati, anche per la didattica, in ottica 2.0. La seconda fornisce una vasta gamma di immagini che rende più interessante il libro di geografia favorendone lo studio da parte di studenti della scuola primaria e secondaria.

Le nuove tecnologie cambiano la didattica introducendo nuove modalità di interazione tra studenti e docenti ma anche tra entrambi e ilo mondo esterno. L'uso di piattaforme Intele e Microsoft offre oggi una maggiore flessibilità grazie alle nuove tecnologie disponibili ma garantisce al tempo stesso grande compatibilità e integrazione con le molte applicazioni esistenti.

Il progetto prevede una fase sperimentale nella quale saranno coinvolte sei scuole a livello nazionale. Le scuole disporranno di tablet Intel Atom con piattaforma Windows 8 da distribuire in classe che verranno usati per scaricare le due applicazioni Poster e Geoscuola dallo store di Microsoft.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Arsenal S.R.L.

Simulatori e visual simulation immersiva ad elevata interattivita' - con software di...

Vai al profilo

MSREI s.r.l

MS REI s.r.l. è un'azienda specializzata nel mondo degli investimenti. Nata come...

Vai al profilo

B p 2 srl

Dal 2001 Bp 2 offre la piu ampia scelta di software gestionale online per le aziende e la...

Vai al profilo

Surplex GmbH

Surplex è una società leader nella fornitura di macchinari usati, attiva in tutto il...

Vai al profilo