Il progetto si chiama edX, è diretto da Anant Agarwal e vale 60 milioni di investimenti dell'MIT-Harward. Obiettivo del programma è portare la formazione in streaming sul web in modo da offrire gratuitamente a milioni di giovani e non l'opportunità di una formazione adeguata ( vai al rapporto di Technology Review reports)
🌑🌒 La DAD atrofizza la mente e spegne i cuori
L'idea è di offrire una offerta massiccia di corsi online ( MOOC - Massive Open Online Course). L'offerta sarà gestita e proposta non solo da edX ma anche di altre startup come Coursera e Udacity e coinvolgerà un mercato così ampio che è difficile da quantificare in termini quantitativi e qualitativi.
Nei soli Stati Uniti gli studenti coinvolti a livello scolastico sono 80 milioni con una spesa governativa che si aggira sugli 800 miliardi di dollari. A questi numeri vanno aggiunti costi/investimenti della scuola privata e della formazione aziendale.
Grazie ad edX lo stesso team di tre professori con i loro assistenti che oggi insegnano a 400 studenti, può oggi coinvolgere online 10.000 studenti e il numero può ancora aumentare.
Coursera, un progetto che nasce dall'alleanza di Satnford con altre dodici scuole racconta di avere già 1,5 milioni di studenti che apprendono online.
Questi progetti ed altri simili stanno evidenziando come le nuove tecnologie e proposte formative MOOC fanno ipotizzare lo sviluppo futuro di corsi formativi di qualità e disponibili a tutti che potrebbero cambiare il mondo della formazione e il mondo per il contributo che darebbero alla alfabetizzazione, alla crescita culturale e al benessere di molte pèopolazioni del mondo.
I video prodotti attraverso le nuove tecnologie sono popolari in India ma anche in Brasile e Cina. Gli effetti delle nuove tecnologie possono essere dirompenti ma quale paese al mondo potrebbe censurare inziative liberali, democratiche e importanti come quelle di Coursera e eDX?
Il prossimo passaggio prevede la realizzazione di software di intelligenza artificiale capace di mappare la proposizione di corsi in base alle conoscenza di ogni singolo individuo fornendo piani di studio personalizzati.
Mentre negli Stati Uniti investimenti miliardari stanno favorendo la nascita di nuovi progetti che prevedono un utilizzo intelligente e lo sviluppo di nuove tecnologie, a Milano, Torino, Vicenza e molte altre città italiane oggi sono andate in scena le seguenti manifestazioni:
MILANO
TORINO VICENZA FIRENZE NAPOLI
BARI
- PALERMO
- Tutti in piazza contro la crisi