Annunciato durante l’evento per sviluppatori WWDC 2016 Swift Playgrounds è uno strumento pensato per rendere l’apprendimento della programmazione tecnica facile e divertente. Dotato di una interfaccia interattiva studenti e principianti possono mettersi alla prova con Swift utilizzando lezioni sviluppate da Apple, possono scrivere codice applicativo, risolvere enigmi e affrontare le sfide implicite nei concetti base della programmazione. Con il nuovo strumento Apple entra direttamente nel merito nel business educativo con l’intento di sfruttare conoscenze e punti di forza di Apple per insegnare in modo specifico la programmazione di codice.
🌑🌒 La DAD atrofizza la mente e spegne i cuori
Chi ha una certa età è passato attraverso l’esperienza della programmazione in Basic o Cobol e sa che l’apprendimento è avvenuto attraverso la pratica e l’esercizio continuo. Molti di coloro che hanno fatto questa esperienza non hanno poi continuato a programmare ma ancora si ricordano l’importanza della programmazione nella loro comprensione e il loro apprezzamento dei computer delle origini e delle muove e potenti macchine tecnologiche odierne. I Millennial che si confrontano con componenti tecnologici e APP percepiti come nati per fare quello che fanno e che evolvono in maniera quasi naturale e autonoma, possono pensare che la programmazione sia una cosa facile e rapida.
Immigrati e nativi digitali che si confrontano con l’apprendimento della programmazione devono fare i conti con alcuni problemi tipici di ogni attività di apprendimento e didattiche, la voglia di saltare le tappe senza approfondire i concetti base o, al contrario, l’eccessiva attenzione posta alla parte astratta e teorica rimandando sempre più la sperimentazione e la pratica diretta.
Da tempo impegnata nel campo educativo Apple conosce questi potenziali problemi e ha cercato di fornire, attraverso il nuovo strumento Swift Playgrounds, una soluzione che integra pratica e teoria. Lo ha fatto con scelte semplici che prevedono l’illustrazione rapida di concetti astratti seguita dalla descrizione di come il codice software gestisca gli scenari illustrati e dalla sintassi che serve per definire funzioni simili. Il tutto con una forma didattica che integra le istruzioni verbali, la pratica della programmazione e le funzionalità visuali dello strumento applicativo Swift. L’obiettivo è di fornire allo studente la confidenza necessaria a partire rapidamente ma solo dopo avere compreso i concetti base, a iniziare anche senza avere tutte le risposte e di visualizzare immediatamente i risultati delle sperimentazioni fatte per vederne gli effetti e i risultati.
Applicazione è dotata di una guida per istruttori/docenti che descrive gli argomenti da insegnare/apprendere, indica i tempi necessari allo svolgimento degli esercizi e suggerisce utili link alle risorse di supporto online. Tutto sembra essere stato pensato con la didattica in mente rivolta non tanto a persone che hanno già competenze di programmazione ma ad aiutare tutti, in particolare i più piccoli, all’apprendimento della programmazione. L’approccio si è tradotto nella semplificazione delle varie fasi di apprendimento evidenziato dall’uso ottimale degli spazi a video per la programmazione e quella delle varie funzionalità e comandi. L’applicazione dispone di numerosi meccanismi di condivisione che permettono sia agli studenti sia agli insegnanti di esportare pezzi di codice per farlo conoscere a amici o per usarlo e testarlo all’interno di nuove APP in via di implementazione. Gli studenti possono anche fare fotografie, girare video e attivare sistemi di brodacasting su quanto stanno facendo in modo da tenere informati insegnanti e compagni di studi in tempo reale.
Per il momento Swift Playgrounds mette a disposizione solo risorse di Apple. Non sono previste integrazioni di software o contenuti di terze parti ma potrebbero esserlo in un prossimo futuro.
Con l’arrivo di Swift Playgrounds un numero maggiore di ragazzi e giovani potranno farsi tentare dalla voglia di programmare in proprio nuovi oggetti tecnologici, i loro genitori o insegnanti potranno comprendere meglio quanto sia importante suggerire strumenti simili ai loro ragazzi e affiancarli nelle prime fasi di sperimentazione e lo store delle APP vedrà in futuro un numero crescente di nuovi sviluppatori diventati protagonisti con le loro APP grazie a Swift Playgrounds.