A scuola con il tablet /

Un abaco digitale in formato APP

Un abaco digitale in formato APP

19 Agosto 2013 Redazione Scuola
Redazione Scuola
Redazione Scuola
share
L'applicazione è stata sviluppata da Schoolapp con l'obiettivo di fornire una soluzione didattica innovativa per iPhone e iPad sull'uso dell'abaco a scuola

Schoolapp è una nuova realtà italiana fondata da Pierluigi Cappadonia e Cristian Molon con l'obiettivo di "creare applicazioni didattiche per iPhone e iPad innovative, colorate e divertenti, in cui il gioco é la parte più visibile e coinvolgente, ma l’apprendimento é la sostanza ed è quello che rimane una volta terminato il gioco".

La prima applicazione resa disponibile è un Abaco digitale, ludico e rinnovato ed è coerente con l'dea di Schoolappa di fornire applicazioni scaricabili gratuite e/o a pagamento utili all'apprendimento di nuovi concetti, principi e proprietà di una disciplina o materia scolastica. Il tutto pesanto, disegnato e sviluppato per soddisfare i bisogni delle nuove generazioni touch e Millennial.

La prima applicazione Abaco utilizza un interfaccia semplice ed intuitiva per insegnare ai bambini il significato e il funzionamento dell'abaco tradizionale. I classici anelli o palline scorrevoli su sotegni verticali sono stati sostituiti da mongolfiere colorate che si dispongono l'una dopo l'altra a formare una fila verticale  e colorata.

Il nuovo abaco rispetta tutti i principi dello strumento tradizionale e il suo ruolo nel far comprendere l'importanza della posizione in un sistema di numerazione posizionale. Con la versione gratuita si possono utilizzare tre funzioni principali utili ad imparare lo strumento, a trovare un numero e a comporlo. Nella versione a pagamento sono disponibili anche le operazione di addizione e sottrazione.

Nella funzione dedicata all'apprendmento dello strumento Abaco digitale, lo studente impara come usare le mongolfiere, i valori ad esse associati. In quella per trovare un numero lo studente deve contare le mongolfiere generate automaticamente dall'applicazione. Infine per comporre un numero lo studente dovrà esercitarsi nell'uso corretto del numero di mongolfiere necessarie a comporre ogni numero proposto.


 



comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


PS.Mobile

PS.Mobile, software house di Bologna dal 2001, offre ai suoi clienti progetti...

Vai al profilo

Omigrade s.r.l.

Omigrade è una società nata dall’idea e dalla volontà di un gruppo di...

Vai al profilo

Algos

Software house milanese specializzata in sviluppo di applicazioni gestionali...

Vai al profilo

Softec S.p.A.

Leader in Italia nell'ambito del Mobile Computing, per la realizzazione di...

Vai al profilo