
Benchè l'e-reader Kindle di Amazon sia sul mercato da anni, la proliferazione dei nuovi device, siano essi e-reader e/o tablet sta complicando la vita i processi decisionali di molte persone che si trovano a fare i conti con differenze difficili da quantificare in termini di funzionalità, prezzi e soddisfazione dei bisogni.
Per semplificare la scelta può essere utile definire con maggiore precisione le differenze tra le due tipologie di device ed evidenziarne le specificità.
Reader E-book: device disegnati per la lettura di testi, prodotti per persone abituate alla lettura di novelle, libri e lunghi articoli. Usa schermi di tipo e-ink in bianco e nero ( l'ultimo device di BArnes & Noble è anche a colori ) che rendono la lettura simile a quella fatta su carta. E-Ink screens sono perfetti per visualizzare testo che può essere letto anche in pieno sole. Molti e-reader non sono per il momento dotati di retro-illuminazione ma sono dotati di batterie dalla viat molto lunga. Tra i modelli più noti: Amazon Kindle, Sony Reader, Barnes & Noble Nook .
Tablet: computer small-touch con funzionalità che vanno oltre la semplice lettura di libri. Il reader è una delle sue funzionalità. Si tratta di un segmento di mercato nel quale Microsoft è stata sicuramente all'avanguardia per poi perdere completamente terreno nei confronti di Apple e del suo iPad, con il quale ha rivoluzionato il mercato, non solo del tablet. Solitamente il tablet post-iPad è un computer con uno schermo LCD a colori ( full-color) e touchscreen con dimensioni che variano tra sette e 10 pollici diagonali. Sono computer con superbe prestazioni per il video e la posta elettronica ma che possono anche ospitare applicazioni che vengono gestite all'inetrno di ambienti/sistemi operativi. Essendo dotati di una tastiera 'interna' sono forse più facili da usare per giocare e consumare informazioni piuttosto che per crearle. I modelli in arrivo e le nuove tecnolgie però renderanno anche questa operazione più semplice e produttiva in futuro. I modelli di riferimento più omportanti oltre all'iPad sono il Galaxy Tab di Samsung, lo Slate 500 di HP, l'Iconia di Acer
A cosa mi dovrebbe servire?
Dopo aver raccolto informazioni sufficienti a fare una scelta bisogna verificare quale dei due modelli, tablet e/o ereader, meglio soddisfano le esigenze personali e di farlo interrogandosi su quale funzionalità possano fare la differerenza sulla base delle proprie abitudini e consuetudini. Gli e-reader sono fantastici per la lettura di novelle, libri, riviste ma non offrono molto di più. Se è importante la navigazione sul web, l'accesso e la gestione della propria posta elettronica e l'utilizzo di altre applicazioni 'aziendali' la scelta dovrebbe pendere verso il tablet.
Quanto incide nella decisione la P del Prezzo?
Il grande vantaggio degli e-book/e-reader sta nel loro prezzo, tutti più o meno sotto i 300/350 euro con alcuni modelli che ne costano solo 100. Alcuni modelli Kindle, il Sony Reader e il Nook della Barnes & Noble costano meno di 200 euro.
I tablet sono più costosi e richiedono investimenti che non tutte le tasche possono permettersi per il tipo di funzionalità da essi offerti. L'iPad può costare fino a 800 euro, lo Slate di HP anche di più, quello Windows 7 come l'iPad ecc.
Quanto pesa il sistema operativo nella scelta?
Il sistema operativo è dopo il prezzo l'elemento più critico da analizzare. Facilità d'uso, navigabilità e produttività sono tutti elementi da considerare. Nel caso degli e-reader serve capire bene quanto sia facile passare da unb libro all'altro e quanto semplice navigare le pagine ma anche quanto è congeniale il download di nuovi libri e la portabilità/utilizzabilità in viaggio del dispositivo.
Sul tablet il sistema operativo può fare la differenza. Oggi gli OS predominanti sono l'iOS di Apple e l'Android di Google e ognuno di essi ha ormai una schiera agguerrita di fan. L'utente consumatore deve però saper comparare le differenze tra i due e valutare con attenzione quello che effettivamente serve senza dare troppa importanza a funzionalità esclusive che durano l'arco di un secondo. Robustezza e stabilità sono altri due elementi validi per una comparazione seria
C'è differenza tra Book-Store e App-Store?
Se l'obiettivo è la lettura di e-book bisogna assicurarsi che il sistema operativo disponga delle funzionalità che rendono la lettura facile e piacevole ma utile anche verificare prima dell'acquisto quali device i vari book-store alla Amazon suggeriscono. Attenzione quindi alla disponibilità dei libri che si vuole leggere per lo specifico device acquistato. Se si va su iPad l'app store di Apple è più robusto dello store di Google per l'Android. Ottima idea ricercare la disponibilità di nuove App e la loro capacità nella gestione di schermi di tablet di dimensioni più grandi. Evitare di essere legati ad un unico negozio online.
Quanto contano le dimensioni dello schermo?
Dipende dai gusti. Certo è che gli e-reader sono mediamente più contenuti dei tablet in dimensioni e offrono, a volte, minori funzionalità (no touch o solo vista verticale). Esempi di questo tipo solo il Kindle da sei pollici e il Nook. Gli stessi vendor offrono comunque modelli con dimensioni maggiori quali il Kindle DX da 9.7 pollici. Il tablet ha uno schermo più grande tra i 7 e i 10 pollici che rende più complicata la scelta perchè la dimensione dello schermo è l'unico vero elemento che distingue un tablet da uno smartphone.
Vado per un 3G, un Wi-Fi, o per entrambi?
L'accesso ad internet è vitale sia per gli e-reader sia per i tablet. I primi sono solitamento connessi ad internet grazie alla connettività Wi-fi anche se Amazon e barnes & Noble offrono anche una connettività 3G. I tablet hanno generalemente enrambe le connessioni, varia naturalemente il prezzo. Quello che importa sul tablet è quanto sia veloce il download di immagini, video, file audio ecc. e ciò dipende spesso dal provider con il quale il fornitore del tablet ha stretto un accordo di collaborazione e fornitura del servizio.
Quanto mi dura la batteria
La batteria può fare la differenza! Ad esempio sul Kindle la batteria può durare anche un intero mese garantendo letture prolungate a tutti. La batteria del Tablet invece è molto più simile a quelle di altri device elettronici, ha una carica che dura meno, sd oggi al massimo 10 ore, sia nella versione iPAD che galaxy della Samsung.
Per fare una scelta oculata
La scelta sarà sicuramente dettata dalle preferenze personali. Gli e-reader come il Kindle e il Nook sono device che fanno bene una cosa sola e lo fanno anche ad un prezzo competitivo ( il Kindle 3G ad esempio costa circa 200 euro). Chi dispone di un portafoglio più ricco e vuole poter gestire anche audio, video e altre tipologie di contenuti può sicuramente indirizzare le sue scelte verso tablet come l'iPad o il Glaxy Tab. Per glo indecisi una soluzione che potrebbe essere percepita come mediana è il Nook Color di Barnes & Noble
.