
Tablet paradigmatico e rivoluzionario
A distanza di quasi quattro anni dall'arrivo del primo iPad, tutti oggi possono concordare sulla carica rivoluzionaria e paradigmatica del tablet. Il nuovo dispositivo ha cambiato il personal computing ma soprattutto il nostro modo di guardare e interagire con la tecnologia. Il tablet va oltre le sue caratteristiche di prodotto perchè ha costituito un salto di qualità nelle nostre esprienze tecnologiche e nell'uso di strumenti digitali per interagire con la realtà.
La novità del tablet non sta sol nella sua leggerezza, tattilità, trasportabilità e facilità d'uso ma nella sua capacità magnetica ed emozionale che ha cambiato radicalmente il modo di comunicare e interagire ma anche di lavorare e di divertirsi. Il tablet ha inciso in profondità nella zona spesso invisibile dei paradigmi, dei bisogni e dei desideri dei consumatori ed è diventato elemnto e testimone di un cambiamento radicale, favorito e guidato dalla tecnologia e dalle sue applicazioni.
Il tablet ha finito per cambiare profondamente il personal computing (pocket computing) facendo emergere nuovi bisogni, nuovi modi di pensare e nuovi comportamenti. Chi pensava che il tablet sarebbe stata una semplice moda si è dovuto ricredere. Il tablet non è stata una moda del momento ma una rivoluzione, cognitiva e comportamentale, sociale e di consumo. La diffusione del tablet ha dato vita a nuove tendenze e fenomeni sociali, a nuovi percorsi evolutivi e di crescita, a nuove proposizioni di prodotto e a nuove strategie aziendalie e di marca.
Oggi consumatori, produttori e semplici osservatori devono fare i conti con un fenomeno nuovo, che si è affermato in poco tempo e che ha introdotto elementi nuovi e interessanti per la loro carica innovativa e trasformativa. Punto di partenza di questa rivoluzione è la decisione di partecipare da parte del consumatore con la scelta e l'acquisto di un tablet.
Scegliere non è difficile, è complicato!
Scegliere un tablet non è mai stato così semplice e complicate al tempo stesso. L’offerta è ampia anche se di tablet, da un pò di tempo a questa parte, si parla meno. I produttori sembrano molto più attivi sul fronte phablet e laptop nella nuova versione ultrapiatto e ibrida alla Surface Pro.
Per chi non disponesse ancora di un dispositivo tablet o avesse deciso di cambiare il suo primo iPad, ancora perfettamente funzionante ma con problem di compatibilità applicative e di aggiornamenti software (grazie Apple!), la scelta si presenta ricca e difficile.
"Essere moderni significa essere in grado di scegliere. Poter scegliere significa essere liberi di scegliere. Però la libertà di per sè non implica ncessaruamente poter scegliere. La realizzazione della pura liberà ha semre dovuto fare i conti con la fredda realtà dell'assenza di scelete ragionevoli" - Edward Rosenthal
Le piattaforme, su cui puntare l’attenzione per verificare corrispondenza tra bisogni, disponibilità economica e desideri, sono almeno una decina. Ogni scelta porterà all’interno di ecosistemi specifici, con lro caratteristiche proprie che li differenziano dagli altri.
Numerosi osservatori del mercato tablet e commentator dei media si sono cimentati nel formulare un elenco. Quello che segue non presenterà molte novità rispetto a quanto già pubblicato. I tablet disponibili sul mercato sono innumerevoli ma, quando si tratta di fare una scelta, il numero di reduce e l’elenco rimane sempre lo stesso.
Qui proviamo ad esprimere alcune riflessioni e a condividere alcune percezioni. Chi intraprende un processo decisionale che lo porterà all’acquisto di un nuovo tablet sa che ad incidere ci saranno sempre elementi non legati al prodotto ma alla sua esperienza, al suo stile di vita, alla sua appartenenza di classe o generazionale, alla disponibilità economica, alla vita relazionale, al legame con la marca e alla sua capacità di proporre nuove chiavi di lettura del presente e nuovi paradigm per il future, ecc.
Qui sotto proponiamo tredici piattaforme tablet che potrebbero diventare terreno esperienziale di una nuova esperienza di acquisto.
Fonte: www.gostudy.it
1. iPad Air
Prodotto di Apple, quindi di qualità. Potente e performante, ben disegnato e rappresentativo di una marc ache punta alla esperienza emozionale dell’utente. Un ecosistema ricchissimo di APP, anche se la maggior parte è diventata zombie.
È il rappresentante di una specie giunta alla quinta generazione e diventata lo tandard di riferimento per il tablet. Per un utilizzo mirato alla produttività dovrebbe essere dotato di tastiera. Cosa che è possibile da fare.
I fan di Apple sono più fedeli di altri consumatori al loro brand di riferimento e relativi marchi. Si fidano di più e, con questo comportamento, denotano una maggiore passività dando origine ad una relazione con la marca di tipo unilaterale. Non è così per altre marche o marchi come Android che sfruttano maggiormente la ricerca costante di identificazione basata su una relazione interattiva e proattiva.
L'iPad Air ha deluso le aspettative di Apple in termini di vendite ma è rappresentativo di una marca che ha puntato tutto sulla qualità, sul design, sulla magia dei suoi prodotti e sulla capacà di creare empatia e emozioni. I marchi di Apple sono stati fin qui vincenti perchè hanno saputo suggerire/introdurre nuovi modi di vivere, sia il prodotto che le situazioni e i contesti nei quali viene utilizzato.
Grazie all'iPad molti consumatori hanno scoperto nuovi modi di interagire con la tecnologia e, attraverso di essa, co il mondo. Grazie alle nuove esperienze utente nell'utilizzo del tablet, i consumatori hanno iniziato a percepire nuove facce della realtà e ad adottare nuovi modi di pensare e nuovi comportaenti. Ne è derivata un maggiore benessere e una migliore realizzazione personale.
Oggi il prodotto di Apple ha concorrenti forti e capaci di comunicare esperienze simili ma i loro marchi e il brand a cui sono associati non hanno ancora la stessa capacità di attrazione e richiedono altre messe a punto prima di riuscire a suscitare le stesse emozioni e la stessa magia della Mela.
2. iPad Mini con display Retina
Come sopra ma con alcune importanti differenze. E’ meno costoso ed è più piccolo, quindi più comodo da portarsi appresso e da usare. Il tablet ideale per chi vuole leggere in viaggio.
Le dimensioni contano e l'iPad Mini punta tutto sulla sua leggerezza, comodità, trasportabilità oltre che sul display Retina capace di generare nuove esperienze sensoriali e la percezione di maggiore armonia tra il mondo interno dell'utente e quello esterno della superficie piatta del tablet e delle sue applicazioni.
Piccolo è bello, Retina lo è ancora di più e permette di godere ancor più della magia che caratterizza da sempre l'iPad.
Prima di fare una scelta però meglio soppesare meglio le caratteristiche e le specificità di altri prodotti e di altre marche. La magia non è più appannaggio della marca Apple e per esprimere sè stessi non sempre è necessario agire in fase di allucinazione e sorpresa.
L'iPad e Apple forniscono sicuramente una identità culturale e garantiscono un terreno di incontro all'interno di una comunità (setta) consolidata. Le aspettative per il futuro però potrebbero anche suggerire sguardi diversi, disponibilità a farsi incantare anche da altri nella ricerca di nuove esperienze e nuove capacità espressive.Le une e le altre potrebbero venire dalla relazione con altre tipologie di prodotto, altri marchi e brand diversi.
Il recupero della tradizione Windows rielaborata in forma di tablet Surface Pro, da parte di Microsoft, potrebbe ad esempio fornire motivazioni reali per esperienze di acquisto diverse!
3. Nexus 7 (2013)
Il tablet Android migliore in circolazione. Uno scherm HD, un processore supervelce ma soprattutto un prezzo molto più abborabile rispetto a quelli dei prodotti Apple. Un rapporto prezzo-qualità ottimo e nulla da invidiare all’iPad. Solo la passione per il brand Apple può convincere i consumatori a non prenderlo in considerazione nella fase del processo di acquisto. Chi non ha ancora un tablet dovrebbe farlo!
Il Nexus 7 è un prdotto fantastico per il prezzo e per le cose che fa. Un display ad alta risoluzione, prestazioni solide e garantite, un sistema operativo che non fa rimpiangere altre piattaforme della concorrenza per la sua nitidezza architetturale e funzionale. Se non fosse per la ricchezza di contenuti che lo caratterizza, il Nexus batterebbe il concorrente Kindle Fire di Amazon alla grande.
Se la preferenza va a tablet con display più grandi, il Nexus 7 non è la scelta da farsi ma se ci sono limitazioni di budget allora diventa la prima piattaforma da considerare per un acquisto.
Nato dal creatore del motore di ricerca, il Nexus sembra essere stato pensato per offrire nuove esperienze di navigazione e per l'orizzontalità delle informazioni. Il facile accesso alla rete e alle sue risorse offre infinite opportunità per nuove forme espressive e creative e grandi libertà esperienziali. Non solo nella frequentazione delle reti sociali online o nella sperimentazione di personalità multiple digitali ma anche nel divertirsi, nel trovare risposte e risorse utili allo svolgimento di attività lavorative o semplici attività quotidiane.
Abche per il Nexus l'esperienza sensoriale gioca un ruolo importante. I materiali sono scelti con cura come strumenti marketing e di prodotto finalizzato a soddisfare nuovi bisgni e tendenze emergenti e a trovare nuovi mercati....rubandoli ad altri, ad esempio Apple e Samsung, maestri entrambi nello sfruttamento delle capacità atrattive dei materiali e nel suggerire nuove esperienze materiche.
4. Surface Pro 3
Il miglior tablet con Windows disponibile sul mercato. Per molti è considerato ancora un personal computer per le sue caratteristiche che lo rendono molto simile a quelle di un desktop. Un dispositivo accessoriato per attività produttive e che viene percepito più come un laptop ‘Air’, leggero e trasportabile, che come semplice tablet.
La rappresentazione plastica della vision del tablet di Microsoft, strumento di produttività e di personal computing e non semplice dispositivo ludico per il consumo di contenuti.
Microsoft ha descritto il suo nuovo dispositivo Surface Pro 3 come un tablet in grado di sostituire un laptop PC e lo ha posizionato sul mercato con la dichiarata intenzione di fare concorrenza all'iPad di Apple, una delle poche marche ad avere dimostrato, come Microsoft in passato, di essere riuscita a costruire un elevato tasso di fedeltà e a mantenere una grande fidelizzazione della clientela.
Il prezzo del dispositivo è elevato, Nella sua configurazione massima può arrivare a costare quasi 2000 euro ma Microsoft ha sempre attive delle prmozioni che mirano innanzitutto a rubare clienti a Apple o a trattenere nuovi consumatori dal scegliere i prodotti della Mela.
In una società nella quale la normalità è merce rara, anche le marche sono alla ricerca di nuove forme di relazione con il consumatore. Ciò che conta è riuscire trasferire e rileggere in passato per dare forma a nuovi futuri. Microsoft con il Surface Pro 3 ha provato a farlo costruendo una nuova narrazione legata ad un prodotto finalizzato a creare esperienze uniche e capaci diu attrarre.
Con un'offerta di dispositivi mobili sul mercato sempre meno distinguibili tra loro, Microsft ha puntato sulla proposizione di un prodotto che non può essere valutato semplicemente dalle sue caratteristiche tecniche e funzionali. Microsoft ha puntato tutto sul recupero archetipale della sua storia per alimentare con nuove narrazioni ed eventi la memoria dei suoi fedeli utenti e consumatori. . L'obiettivo è di creare nuove compelling reasons to buy che permettano all'utente Windows di rimanere in modo tranquillo e soddisfatto con Microsoft e i suoi prodotti e i relativi stili di vita e 'mindstyles' ad essii associati.
Il Surface Pro 3 è la risposta a Apple ma anche una riaffermazione orgogliosa della propria storia che Microsoft compie attraverso una rivalutazione e reinvenzione del suo passato in modo da offrire ai suoi mercati target l'opportunità di nuove esperienze nella continuità. Dopo anni di predominio Apple e di frustrazioni rispetto alle difficoltà di Microsoft nell'innovare e stare al passo con l'evoluzione tecnologica e la concorrenza, Microsoft è stata capace di colmare il vuoto creatori e rilanciare l'immaginazione e la soddifazione di essere legati a Windows. Il vuoto è stato colmato con un prodotto ma soprattutto con il rionoscimento emozinale ed affettivo che ne è derivato e che ha reso nuovamente contenti i fedeli delle tribù di Windows.
5. Samsung Galaxy Tab S 8.4
Un prodotto perfetto, quasi quanto l’iPad. Sottile, schermo perfetto e fatastico. Piattaforma di sistema operative Android. Un ecosistema applicativo ricco, anche se meno di quanto lo sia quello dell’iPad.
Il Galaxy è sinonimo del successo di una strategia Samsung costruita sulla piattaforma Android e sulla qualità dei suoi prodotti, costruiti e proposti intenzionalmente come alternativi a quelli di Apple. La strategia di Samsung sul tablet è la stessa perseguita con gli smartphone, diventare in poco tempo leader di mercato, superando la concorrenza. Una strategia che punta molto sul prodotto ma che vuole anche comunicare al suo mercato di riferimento un messaggio più ampio e più robusto. Un messaggio pienamente recepito dai mercati asiatici a cui Samsung appartiene e che hanno fatto dei prodotti Samsung oggetto di nuovi stili di vita e scelte di consumo. Non è un caso che il phablet o smartphone dallo schermo più grande si sia affermato principalmente nei mercati asiatici, un successo reso possibili dai modelli smartphone/phablet di Samsung.
Samsung ha un portafoglio prodotti vastissimo e capace di soddisfare bisogni diversi ed è quindi molto attenta alle nuove tendenze di meracto emergenti. In ambito Mobile per Samsung il Tablet non è più un semplice pèrodotto ricco di funzionalità e 'business drivers' ma anche un elemento importante della vita delle persone, in casa come al lavoro. Il Galaxy è pensato per integrarsi con il televisore di casa e per interagire in modo trasparente con lo smartphone ma anche per garantire nuovi livelli di produttività ed efficienza sul lavoro o nelle attività professionali.
Il Galaxy Tab S, con le sue dimensioni comode e confortevoli, offre nuove esperienze conviviali in casa e professionali sul lavoro. Permette una comunicazione fluida attraverso canali e dispositivi diversi e una interazione congeniale ai bisogni, alle urgenze e al divertimento. E' l'espressione di una visione Androidiana da riempire con nuovi contenuti esperienziali e significati, opposti e diversi da quelli alimentati da Apple e dall'iPad.
Il marchio Galaxy e i suoi prodotti è il ritultato di inevstimenti in innovazione tecnologica e immagine della marca come capace di suggerire nuovi processi efficienti di business e di arricchire la vita personale delle persone con nuove esperienze digitali. Per comunicare questa filosofia, votata al talento e alla tecnologia, Samsung punta a prodotti che permettano ai suoi clienti di reinventare le loro vite arricchendole. E' da questa filosofia, prima ancora che dal semplice prodotto, che è nato il successo di Samsung e che molti consumatori sono stati attratti dai suoi prodotti.
Nella scelta di un tablet da acquistare il Galaxy assume nuovi significati e deve essere confrontato con i prodotti della concorrenza, non sulla base delle sue caratteristiche tecniche e funzionali, ma anche sul piano della eccellenza, della innovazione, del cambiamento, dell'integrità e della capacità di creare nuovo benessere e prosperità. Tutti valori strettamente legati a quella che è la visione di Samsung per il 2020: "Inspire the World, Create the Future."
Un messaggio chiaro alla Apple e indicativo del fatto che Samsung sia diventata la concorrente numero uno di un'azienda che ha fatto la storia!
6. Amazon kindle Fire HDX (8.9 pollici)
Un tablet solido e di qualità nella sua categoria di prezzo. Raccomandato principalmente ai fan di Amazon e con un ecosistema che rispecchia la visione tecnologica e del mondo del suo produttore. Servizi e contenuti prima di tutto! Poi strumenti per usufruirne!
Il rilascio del tablet è stato accompagnato dall'aggiornamento di numerose applicazioni e servizi con l'obioettivo esplicito di acquisire nuove fette di mercato non in base alla qualità dell'hardware ma della volontà di fornire nuovo valore aggiunto e della capacità di soddisfare bisogni. Il prezzo non è più spinto al ribasso perchè ciò che conta per Amason è rivolgersi a audinece fielizzate e convinte della capacità della marca Amazon a fornire servizi e contenuti di qualità.
Il tablet è uscito in compagnia di una versione con display da 7 pollici, posizionato sul mercato per competere in termini di caratteristiche e prezzo con il Nexus 7. Il modello da 8,4 pollici è stato invece disegnato ed è promosso come alternativa all'iPad. L'idea sottostante ad entrambi i modelli non è più la competizione sul prezzo ma sulla capacità di fornire esperienze utente univoche e migliori rispetto a quelle che si possono avere con altri dispositivi.
La scelta di focalizzarsi sulle speicificità dell'offerta è stata dettata dalla visione strategica e di lungo termine di Amazon ma anche dalla necessità di andare a fidelizzare una clientela sulla base delle caratteristiche e i valori che contraddistinguono la marca.
Il Kindle Fire è interclassista e intergenerazionale, va bene per giovani e vecchi, per casalinghe e professionisti. A tutti offre l'opportunità di accedere alla più grande biblioteca del mondo e di sfruttare i servizi Cloud di Amazon. Con il Kindle si può rielaborare il passato leggendo e navigando o programmare il futuro rielaborando le proprie esperienze digitali applicate a sfere di attività personali, interpersonali, professionali e lavorative.
La grande disponibilità di contenuti permette ad Amazon di nutrire curiosità intellettuale e ricerca di nuove emozioni, di arrichirsi culturalmente e di apprendere ma anche di disporre delle informazioni e delle con socenze necessarie a svolgere attività quotidiane o a trovare risposte rapide a interrogativi e problemi urgenti.
Questa capacità e ricchezza di Amazon è un elemento non secondario nella scelta di un dispositivo mobile in formato tablet.
Non è un caso che è la 'vera compelling reason to buy' su cui Amazon stessa insiste!
7. Dell Venue 8 Pro
Dopo il Surface Pro è il tablet Windows dalla caratteristiche migliori. Il meglio nella sua fascia di tablet dal display piccolo. Una opzione possibile per tutte le tasche.
Venue 8 Prodi Dell è un buon prodotto, monta un sistema operativo Windows 8.1 ed è disponibile, nella versione da 64GB, a soli 300 euro. Un prezzo che lo rende competitico per l'ottimo rapporto prezzo/qualità.
Presentato come il prodotto ideale per la produttività ma anche per le sue caratteristiche tecniche: schermo da 8 pollici, doppia fotocamera, tastiera opzionale, tutte le funzioni di Windows 8.1 e di Office Home e Student 2013.
Sorpresa dall'offerta Apple e dall'iPad, Dell ha dovuto rivedere le sue strategie e piorità e così facendo conecntrare la sua attenzione sulla fragilità improvvisa che ha colpito la sua relazione con segmenti di mercato attratti dal tablet come dispositivo sostitutivo del PC. Ad oggi la proposizione tablet di Dell soffre di una visione strabica che guarda intensamente il PC, come strumento di produttività, ma è attratta dal tablet come dispositivo ludico, per il passatempo e divertimento quotidiano.
Nel tentativo di guarire dallo strabismo ha portato sul mercato un prodotto di qualità con caratteristiche miste, valide per la vita lavorativa che per il tempo libero. La scelta è stata premiante. Dell continua a vendere PC ed ora vende anche tablet. In misura minima ma sufficiente a rendere sddisfatti e legati alla marca i clienti tradizionali. L'attenzione di Dell è stata rivolta al consumtaore ma anche alla semplificazione del processo di acquisto e ai rivenditori che devno confrontarsi con un mercato cambiato e consumatori più esigenti e attratti da marchi competitivi.
Il tablet è destinato al conumatore ma è stato pensat con una utenza aziendale in testa. A questa viene grantita, nel tentativo di differnzairsi da Apple e altri produttori, grande sicurezza e facilità gestionale, unitamente al messaggio, che differenzia Dell da altri produttori di strumenti Mobile, che per attività produttive la soluzione migliore continua a rimanere il PC.
8. Samsung Galaxy Note 10.1 (2014)
Il tablet che può competere con l’iPad Air di Apple. Dispone anche di una penna stylus per scrivere e disegnare sul display.
Pensato e progettato per ottimizzare la produttivitàlavorativa, il Galaxy Note da 10 pollici contiene una funzione che permette di suddividere lo schermo per visualizzare contemporaneamente due applicazioni, dando agli utenti la libertà di muoversi facilmente tra e-mail, Polaris Office, S Note, browser Web, lettore multimediale e galleria delle immagini. Una soluzione resa possibile dallo schermo da 10,1 pollici ma soprattutto da un processore quad-core Exynos capace di erogare potenza e prestazioni sufficienti ad un effettivo multitasking a livello di finestre video. Le prestazioni servono a minimizzare le interruzioni dei flusso di lavoro e a semplificare il completamento delle attività lavorative e di ufficio.
Per comunicare in modo chiaro la strategia marketing di Samsung sul tablet da 10 pollici, è stata aggiunta unaS Pen, che utilizza più di 1000 livelli di sensibilità per consentire una trascrizione più accurata della scrittura manuale. Integrandosi con S Note, permette agli utenti di trascrivere idee, pensieri e note e di condividerli quasi istantaneamente senza la necessità di decifrarli o riformattarli.
Il GALAXY Note 10.1 punta molto sulla sicurezza e sulla protezione delle informazioni trasmesse elettronicamente. Il dispositivo permette il personale dell'IT una gestione in remoto e di intervenire sulle impostazioni e sull'installazione, in maniera integrata. Il controllo della conformità alle policy aziendali è più facile e diretto. Ai dispsoitivi sono applicati meccanismi di crittografia che rafforza ulteriormente la sicurezza e protegge anche l'azienda contro la diffusione di informazioni sensibili.
Pensato anche per un utilizzo individuale e personale il dispositivo consente di utilizzare contemporaneamente un profilo personale e uno aziendale, usando soluzioni di virtualizzazione all'avanguardia. I dati e le applicazioni aziendali sono completamente isolati dalle informazioni personali dell'utente, eliminando così ogni problema legato alla sicurezza. In questo modo, i professionisti aziendali hanno la libertà di utilizzare il dispositivo mobile che preferiscono, con un rafforzamento della motivazione e un miglioramento della produttività.
Tutti gli elementi sopra elencati fanno del Galaxy Note da 10 pollici il concorrente principe dell'iPad all'interno dell'azienda. L'accordo recente di Apple e IBM rischia di vanificare gli sforzi marketing e di posizionamento del prodotto ma il Galaxy mette una disposizione una piattaforma Android, aperta per definizione e meno vincolante, per un dipartimento IT, di quanto non possa essere quella proprietaria di Apple.
9. Samsung Galaxy Note Pro
Un tablet ‘monstre’ con uno schermo da 12,2 pollici, uno dei tablet con il display più grande. Un controsenso se si pensa alla trasportabilità e alla mobilità ma un dispositivo perfetto per chi vuole giocare, guardarsi un video o lavorare con un foglio elettronico o una presentazione Powerpoint.
Il tablet non è molto diverso dal modello da 10 pollici più piccolo. La grande dimensione dello schermo non si traduce in maggiore pesantezza del dispsoitivo. Il tablet è statao interamente realizzato in plastica, con il retro in finta pelle, una leggera lamina di plastica con la sola funzione di rendere glamour il dispositivo.
Le dimensioni del tablet lo rendono un dispositivo da scrivania, e come tale mette a disposizione una tastiera qwerty con supporto adeguato per per sorreggerlo in piedi come lo schermo di un PC.
il Galaxy Note Pro è il device Samsung più potente sul mercato: il processore è un Qualcomm Snapdragon 800 quad-core da 2.3 GHz Krait 400; la scheda grafica Adreno 330; la RAM è da 3 GB, la memoria interna da 32 GB (espandibile tramite microSD), è presente la tecnologia LTE e monta la versione di Android 4.4 KitKat. Tutte queste caratteristiche lo rendono simile ad un personal computer portatile. Ancxhe per lo schermo da 12.2 pollici con risoluzione da 2560 x 1600 pixel.
10. Samsung Galaxy Tab 4 7.0
Al prezzo di soli 200 euro è una delle opzioni tablet più economiche.
A differenza dei modelli dallo schermo grande, questo tablet di Samsung è stato pensato e costruito per soddisfare le esigenze dei membri di una famiglia, genitori e figli, nonni e nipoti. Il tablet è reso facile da usare per il disgeno e la modalità Multi User Mode implementata.
E' un dispositivo utile per guardare film e video, per giocare, per leggere un libro o una rivista online e per il divertimento, intratenimento quotidiano.
E' amichevole nell'interfaccia e capace di offrire esperienze utente diverse, ma tutte confortevoli e piacevoli, a persone di età diversa.
Con il Galaxy Tab Samsung sembra andare alla ricerca di nuove fore di relazione con il suo pubblico già fidelizzato sul fronte smartphone. A questi utenti e consumatori Samsung sembra voler offrire nuove risposte a sensibilità individuali e alla ricerca di personalizzazione nella loro esperienza tecnologica. Le motivazioni all'uso saranno diverse a seconda di quale membro della famiglia userà il tablet, ma il risultato deve essere lo stesso. Una nuova relazione con sè stessi e con il mondo esterno vissuti grazie alla mediazione tecnologica di un dispositivo pensato per creare benessere e piacevolezza nei momenti di relax e di tempo libero in famiglia.
Il Galaxy Tab può così diventare strumento di relazione e narrazione, di coinvolgimento emotivo e di trasformazione degli spazi familiari in spazi di socialità, anche virtuali, e di convivialità domestica. La casa diventa un posto tranquillo dove rifuguarsi ma grazie al Galaxy Tab si possono mantenere tutti i legami con il mondo esterno, coltivare amicizie, far nascere nuove relazioni, comunicare, inetragire e sentirsi parte attiva di comunità e gruppi sociali allargati e più ampi del nucleo familiare.
11. Sony Xperia Z2
Non è un tablet ma merita di essere menzionato per il contributo che sta dando sul mercato nel far emergere lo smartphe come piattaforma di pocket e personal computing.
Uno degli smartphone Android più avanzati e completi disponibili sul mercato, e tutto centrato sull'elevata multimedialità del dispsoitivo. Il displayè grande, da 5.2 pollici e con una risoluzione da 1920x1080 pixel, fra le più elevate attualmente in circolazione. Le funzionalità offerte dal Sony Xperia Z2 sono numerose e tutte all'avanguardia. A cominciare dal modulo LTE 4G che permette un trasferimento dati e una eccelente navigazione in rete.
L’illusione della concentrazione nel mondo digitale
Forte dell'esperienza di successo sul fronte PC portatile con il modello Vaio, Sony ha realizzato un marchio destinato a incuriosire e ad interessare generazioni diverse di consumatori e di creare nuova competizione nel mercato dei dispositivi mobili di fascia alta e di qualità. Il dispositivo non è solo rivolto a target di mercato e generazionali diversi ma diventa fonte di sperimentazione di nuove opportunità e di nuove esperienze per classi diverse di utenza e per persone con età è caratteristiche generazionali diverse.
E' uno smartphone che va bene al giovane innamorato dell'estetica del design e degli aspetti multimediali ma va bene anche per un adulto e una persona anziana ineterssati a reinventarsi con nuovi stii di vita e nuove esperienze di consumo. L'Xperia può facilemnete essere perepito come capace di garantire una esperienza unica e di qualità, perchè legata al valore storico e all'immagine della marca Sony.
Può essere un richiamo irresistibile per tutti coloro che hanno posseduto un portatile Vaio e lo hanno apprezzato per le sue funzionalità e qualità.
12. Lenovo ThinkPad
ThinkPad è stato un marchio solido e di successo in ambito PC. Lenovo ha deciso di usarlo anche per una proposizione tablet. La scelta è stata criticata da molti analisti che vi hanno visto, da parte di Lenovo, un errore dettato dalla fretta per potersi confrontare con i nuovi concorrenti come Apple.
Lenovo continua ad essere leader nel mercato del personal computer e con il ThinkPad formato tablet può avere confuso le aspettative dei consumatori fedeli al marchio lasciando percepire la debolezza del PC rispetto alle nuove tipologie di dispositivi mobili.
La scelta di portare il marchio ThinkPad nel mercato tablet sembra essere corretta e dettata da una strategia che tiene conto del cambiamento nei gusti dei consumatori.
Il ThinkPad non ha al momento ricevuto grande attenzione da paret del mercato ma sne segnaliamo comunque il modello 8, un prodotto ottimo e dotato di tutti gli accessori che servono per farlo percepire al cliente Lenovo come completamente coerente con il marchio ThinkPad e i suoi prodotti laptop precedenti.
13 LG G Pad 8,3
LG sembrava avere dimenticato il mercato tablet per focalizzarsi completamente su quello dello smartphone. L'uscita del tablet G Pad 8.3 hasorpeso molti facendo pensare ad una ripensamento strategico importante e forse motivato anche dal successo ottenuto con i suoi smartphone.
Il tablet è di qualità, performante (processore quad core SnapDragon 600) e con uno schermo da 8,3 pollici che farà dimenticare il primo modello di tablet con cui LG sperimentò il mercato con il tablet Optimus Pad, quasi subito ritirato dal mercato.
LG è famosa per avere sempre seguito una strategia legata alle opportunità e poco alla fidelizzazione della clientela. L'approcio è stato psesso quello di mettere in vendita prodotti di qualità per vedere le reazioni del mercato, senza preoccuparsi di costruire una relazione con i consumatori che sembravano apprezzare i suoi marchi. Tutto l'opposto di quanto ha fatto Apple e i molti brand che hanno capito le tendenze in atto e le trasformazioni in corso nella mente e nei comporatmenti dei consumatori nella relazione con la marca e i suoi marchi.
Non è un caso che con questo approccio, LG abbia regalato praterie intere a Samsung che le ha occupate con rapidità e colonizzandole attarverso la creazione di relazioni durature con i suoi abitanti e coloni.
L'approccio di LG rischia di penalizzare anche il tablet PAD Pro da 8,3 pollici. Il prodotto è di grande qualità, quasi perfetto se confrontato con altri tablet simili del mercato Android. E' un prodotto che dimostra la capacità di LG nell'ideare, disegnare e produrre prodotti tecnologici di elevata qualità ma che dificilmente riuscirà a farsi spazio nei media e nell'informazione. Non per colpa di girnalisti e commentatori ma perchè LG non sembra avere imparato la lezione e migliorata nella comunicazione strategica e nella relazione con i suoi mercati target.