Approfondimenti /

Previsioni 2014: il tablet, cresce, cambia, si diversifica, evolve tecnologicamente e si consolida!

Previsioni 2014: il tablet, cresce, cambia, si diversifica, evolve tecnologicamente e si consolida!

09 Dicembre 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il tempo passato dal rilascio del primo iPad sembra essere geologico. Dal 2010 ad oggi il mercato del tablet si è consolidato e reinventato più volte. Apple non è più la sola ptoagonista e il mercato è sempre più ricco di offerte, dinamico e denso di prospettive future. Cosa succederà nel 2014?

Il 2014 è destinato ad essere un anno importante per il mercato del tablet. Si arricchirà enormemente la proposizione in termini di prodotti, loro dimensioni, funzionalità, colori e prezzi. Aumenterà la competizione e come conseguenza, la qualità dell’offerta. Arriveranno sul mercato nuove tipologie di dispsoitivi ibridi capaci di declinare sempre meglio le specificità del tablet ma anche di coniugare sempre più il mondo del personal computer con quello mobile del tablet.

Il 2014 sarà anche l'anno della sfida di Samsung alla Apple sul mercato dei tablet. Sasmung domina ormai il mercato degli smartphone con una offerta ricca di modelli e di proposte per ogni segmento di mercato ma è la prima ad essere cosciente di avere raggiunto probabilmente il massio ottenibile. Pur avendoci provato, Samsung non è riuscita a competere con uguali risultati sul fronte del tablet e Apple continua ad apparire irraggiungibile. Per il momento non ci sono indicazioni precise su cosa farà Samsung ma è probabile che i suoi investimenti dui Galaxy Tab siano destinati ad aumentare in modo consistente per tutto il 2014. sarà una battaglia condotta a suon di spot pubblciitari ma soprattutto di prezzi bassi.

 

Nel 2014 il tablet rappresenterà il 50% dell'inetro mercato del personal computer. Una crescita a spese di desktop e notebook

Il tablet continuerà ad erodere il mercato del personal computer

Il 2013 sarà ricordato come uno degli anni più difficili del mercato del personal computer. Le previsioni per la chiusura di fine anno raccontano un mercato sceso ai livelli della crisi finanziaria del 2008/2009. I produttori che hanno continuato ad investire sul personal computer lo hanno fatto prefidurando un 2014 di rilancio. Altri produttori, in difficoltà, sono ancora alle prese con la definizione di nuove strategia vincenti e sembrano intenzionati a cambiare per investiore sulle nuove piattaforme. Gli esperti nel frattempo prevedono un 2014 ancora in declino. Il tablet ha praticamente fatto scomparire il mercato del netbook ed ha pesantemente intaccato quello del notebook. Il cambiamento è avvenuto per l’accresciuta capacità dell’iPad, giunto alla quinta generazione, di offrire prestazioni e applicazioni sia per il mondo consumer che professionale ma anche per l’arrivo dei tablet Surface di Microsoft e di Windows 8.

I dati di mercato che aiutano a comprendere bene cosa potrebbe succedere nel 2014 sono quelli di società come Canalys. In un rapporto di novembre questa società prevede che i tablet, principalmente Android e iOS, che saranno venduti nel 2014 ssaranno quasi 300 milioni, poco meno del 50% del totale di dispsoitivi venduti sul mercato del personal computing. I desktop venduti dovrebbero essere circa 100 milioni e i notebook quasi 200, entrambe le piattaforme in forte declino. Il trend non meraviglia ed è coerente con quanto già osservato, anche da analisti tradizionali e legati al mondo del personal computer come IDC, anche nella fase finale del 2013. Una fase nella quale il tablet ha raggiunto il 40% del mercato tradiziolamente PC.

I display del tablet saranno sempre più grandi

Lo schermo è destinato a crescere in risoluzione ma anche in dimensioni. Molti produttori che hanno perso il carro del tablet perché si sono soffermati troppo a lungo su quello del personal computer, punteranno su nuovi dispositivi, più o meno ibridi, ma con fattori di forma diversi da quelli attuali. Probabile che nel 2014 il tablet cambi forma in termini di superfici sempre più grandi e capaci di soddisfare esigenze, anche professionali e lavorative, diverse. Il primo produttore a farlo potrebbero essere Apple di cui già si mormora il prossimo rilascio di un nuvo iPad versione mostre da 12.9 pollici.

I nuovi tablet in versione ‘oversize’ saranno quasi sicuramente degli ibridi dotati di testiere staccabibili, con l’eccezione quasi sicuera dell’iPad.

 

Fonte: thecoolgadgets.com

I tablet futuri monteranno sistemi operativi diversi

Un altro cambiamento interessante che avverrà sui tablet nel 2014 regalerà all’utente la possibilità di attivare sullo stesso tablet due o più sistemi operativi diversi, ad esempio Android e Windows 8.1.

Una possibilità ricca di benefici perché permetterebbe l’uso di Andorid in mobilità e quello di Windows 8.1 in ufficio, il primo senza tastiera per viaggiare leggeri, il secondo con tutti gli accessori PC integrati e disponibili. Il mercato in passato non ha mai premiato piatteforme con sistemi operativi multipli ma il tablet Andorid/Windows potrebbe diventare uno strumento molto apprezzato da utenti Windows che hanno deciso di sposare Android per la loro vita in mobilità. Disporre dei due mondi signica poter abitare ecosistemi applicativi diversi tarendone da entrambi vantaggi e benefici concreti. Nel caso in cui questi prodotti dovessero arrivare sul mercato, saranno sicuramente posizionati nel mercato di fascia alta e appannaggio di utenti professionali e aziendali.

Continuerà a crescere l’offerta di tablet e aumenterà la segmentazione del mercato

Se qualcuno pensa che il mercato del tablet abbia declamato i suoi vincitori limitando la possibilità di altri produttori di competere, è destinato ad essere smentito. Nel 2014 aumenterà la competizione tra i produttori attuali e appariranno sula scena nuovi protagonisti, più agguerriti e forse anche più capaci di mettere in difficoltà i produttori che attualmente dominano il mercato come Apple, Samsung, Google, e Amazon. La maggiore curiosità va sicuramente a cosa farà Microsoft e i numerosi suoi partner OEM che hanno puntato su Windows 8 per investire sul tablet e/o per migrare le loro startegie tipicamente PC a tablet.

Nel frattempo sul mercato si è creata una netta separazione tra tablet di fascia alta e di fascia bassa con i primi dominati da pochi se non pochissimi produttori. Nella fascia bassa prevalgono i cosiddetti ‘media tablet’, tablet per il consumo di contenuti e dallo schermo piccolo come quello del Kindle Fire HDX o dell’iPad Mini. Il segmento dei tablet da 7/8 pollici continuerà a crescere e sarà terreno di scontro sicuro con nuovi protagonisti e produttori, probabilmente cinesi e/o asiatici.

Crescerà l’offerta di tablet per bambini e ragazzi

Nel 2013 il mercato dei tablet specializzati per le nuove generazioni di nativi digitali è cresciuto in modo costante. Nel 2014 questo mercato si consoliderà con fatturati importanti, anche grazie al successo di dispositivi come il Nabi, il Click Kids 7 e il Galaxy Tab 3 (destinato esclusivamente ai più piccoli, con queste caratteristiche: Display da 7 pollici 1024×600, Processore Dual Core da 1.2GHz, Memoria da 8GB, Memoria RAM 1GB, Fotocamera Posteriore da 3 Megapixel, Fotocamera Anteriore da 1.3 Megapixel, Batteria da 4000mAh, Dimensioni di 111.1 x 188 x 9.9, Android 4.1).

Già oggi l'offerta di tablet per bambini è molto ampia, basta sfogliare alcune delle foto di tablet fornite a questo indirizzo.

Il mercato dei tablet per bambini può crescere perché capace di offrire tranquillità a genitori e adulti, non molto disponibili a rischiare la sicurezza dei loro dispositivi mettendoli nelle mani dei più piccoli. Dai tablet dedicati e tre-caricati di applicazioni limitate e specifiche può favorire l’udo della tecnologia da parte delle nuove generazioni evitandone abusi o utilizzi non consoni all’età e alla maturità dei piccoli utenti.

.

Fonte: www.amobil.no

Google rilascerà un tablet con Chrome

Il successo di OEM Android come Samsung potrebbe convincere Google ad una mossa strategica che punti su Chome come piattaforma di sistema operativo per nuovi dispositivi tablet. Chrome continua a migliorare così come continua a crescere il suo ecosistema HTML. Tutte buone premesse per un suo utilizzo diversificato e applicato al Mobile. In questa direzione sembra andare il rilascio di Chromebook Pixel per gli sviluppatori di APP. Un rilascio che fa prefigurare l’arrivo di un tablet e relative APP.


 

Spunti tratti da:

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Sanmarco Informatica

Conoscenza, consapevolezza, spirito di gruppo, sono le parole che riassumono il nostro...

Vai al profilo

Tecware

Gestiamo progetti di informatizzazione dallo studio professionale alla...

Vai al profilo

MamoSoftware

Sviluppo software per passione. Ho realizzato il Gestionale AlfaDesk su piattaforma...

Vai al profilo

Andrea Picchi

Cognitive Interface Designer & iOS Developer

Vai al profilo