
Gli ultimi due anni hanno segnato una svolta nella storia del personal computing. Per la prima volta i dispositivi mobili (non-PC) venduti hanno superato in numero i dispositivi PC tradizionali. Nessuna sorpresa considerando che sui nuovi dispositivi i consumatori dispongono della maggior parte delle funzionalità a cui erano abituati nell’uso di un laptop. Il lavoro in mobilità, così come la vita personale sono stati rivoluzionati dalla disponibilità delle nuove tecnologie Mobile e Cloud Computing e di ecosistemi applicativi (APP) sempre più ricchi e innovativi.
Sullo stesso argomento leggi anche:
- Come stampare da tablet Android: le applicazioni dei produttori di stampanti
- Stampare con Android: tablet, smartphone e phablet
- Servizi in cloud per stampare da dispositivi mobili Android
- Con Canon ora si stampa da Mobile
Le nuove tecnologie hanno reso possibili nuovi modelli di business e favorito la creatività e la capacità innovativa di nuovi protagonisti del mercato tecnologico. I nuovi modelli sono serviti a costruire soluzioni capaci di servire meglio ambienti e bisogni personali e di lavoro che le tecnologie tradizionali non sono in grado di fare. I dispositivi mobili non sono alternativi al PC ma lo affiancano con capacità tecniche, funzionalità e servizi capaci di soddisfare nuovi bisogni come la mobilità, la connettività, l’interazione tattile con il dispositivo, la collaborazione, l’attività online, la contestualizzazione delle informazioni.
La mobilità non ha vantaggi solo per il consumatore ma anche per le aziende. Il fenomeno del BYOD ha fatto crescere il bisogno di dispositivi mobili e il loro utilizzo efficiente a scopi aziendali. I dipendenti dell’era della mobilità e del tablet non possono più essere serviti con un desktop o un PC ma hanno bisogno di nuovi dispositivi, di nuove tecnologie e infratsrutture IT. Il rischio è la proliferazione di dispositivi e di piattaforme tra loro eterogenee e costose da gestire ma i benefici sono superiori in termini di maggiore produttività ed efficienza.
La stampa diventa Mobile
Ad aprire le danze Mobile è stato il BlackBerry con la sua infrastruttura di back-office capace di soddisfare le esigenze di organizzazioni complesse e numerose. Essere connessi al proprio posto di lavoro non significava però necessariamente essere in grado di accedere ed utilizzare a scopi lavorativi, informazioni e risorse aziendali. Mentre era possibile gestire con efficacia la posta elettronica non era possibile od era complicato stampare.
Negli ultimi anni la tecnologia si è evoluta facendo emergere le risorse e i servizi utili a soddisfare i bisogni di stampare delle persone: nuovi dispositivi, APP, connettività e Cloud Computing. Grazie a queste tecnologie negli ultimi anni si sono affermate soluzioni capaci di permettere una stampa in mobilità efficiente e multi-piattaforma, sicura e capaci di stampare qualsiasi tipo di documento.
Metodi di stampa
Le modalità di stampa e le funzionalità disponibili sui dispositivi mobili sono diversi. La funzionalità di stampa può essere integrata nella piattaforma di sistema operativo, nel gestore di posta elettronica o in una APP Mobile.
Ogni metodo ha punti di forza e punti di debolezza dipendenti dallo scenario e dal contesto in cui viene utilizzato. Il livello di integrazione della funzionalità di stampa varia molto per ogni tipo di piattaforma o dispositivo ma tutti usano uno dei metodi sopra menzionati.
La funzione di stampa integrata nel sistema operativo è simile a quella del comando di Print>File del personal computer. Sul sistema operativo iOS questa funzione è nativa e disponibile come AirPrint™. Essendo nativa non richiede l’installazione di alcun software aggiuntivo (add-on) ed è intuitiva all’uso sotto forma di semplice comando che appare come opzione di un menu su iPod, iPad e iPhone. Se la soluzione di Apple è perfetta per i bisogni e l’esperienza utente del consumatore (home-office) e anche per piccole realtà aziendali, lo è meno per le aziende perché presenta alcune limitazioni. Ad esempio rende complicato e in molti casi impossibile individuare le stampanti in rete disponibili per la stampa Mobile, a causa della complessità e organizzazione delle reti attive e delle loro risorse.
La stampa via email è per il momento l’approccio più semplice e immediato alla stampa in mobilità. Il meccanismo prevede l’invio di una email ad un indirizzo email che rappresenta una stampante o la coda di una stampa, con il file da stampare in allegato. Il sistema ha il vantaggio che tutti gli utenti sanno come inviare un’email con un allegato e può essere implementato in tempi rapidi anche in grandi organizzazioni. Il metodo non richiede l’installazione di software aggiuntivo ed è supportato dalle piattaforme di sistema operativo BlackBerry, Android e iOS. Lo svantaggio è la mancanza di strumenti di monitoraggio e controllo delle stampe in corso e l’impossibilità di definirne le caratteristiche in termini di colore, numero di copie, orientamento ecc. Alcune soluzioni di stampa via email come quella della Lexmark (Print Release ) offrono comunque la possibilità di definire i parameri di configurazione della stampa. Grazie al servizio Lexmark gli utenti hanno visibilità sullo stato e l’avanzamento della stampa e possono intervenire per modificare alcuni parametri. Il servizio è disponibile da dispositivo mobile e richiede l’accesso al sito web di PrintRelease.
Un altro metodo per la stampa in mobilità prevede l’utilizzo di APP appositamente costruite in grado di erogare numerosi servizi per visualizzare, configurare, trasferire il documento da stampare ee attivare il processo di stampa previsto dallo sviluppatore dell’applicazione. Questo metodo è intuitivo come e più di quello basato sull’uso di email ma offre un numero maggiore di servizi per il controllo e la gestione dell’intero processo di stampa.
Dove stampare e come trovare la stampante
Qualsiasi metodo di stampa disponibile prevede che l’utente possa essere in grado di trovare e identificare una stampante con cui connettersi e su sui mandare in stampa il proprio documento.
I metodi di ricerca disponibili sono principalmente tre:
- Eseguire una ricerca sulle reti disponibili e connesse
- Specificare l’identificativo di una stampante conosciuta
- Appoggiarsi ad un servizio cloud per la stampa
L’attività di stampa deve essere semplice e lo deve aessere a maggior ragione per i dipendenti di una organizzazione, più o meno complessa che sia. La ricerca deve essere semplice e immediata e dovrebbe permettere di vedere anche reti complesse e nidificate, cosa non sempre possibile in molte aziende e realtà organizzative. L’uso di un identificativo permette di superare il problema della località della stampante ma l’utente deve conoscere dati non sempre facili da reperire e ricordare come l’indirizzo IP e il nome dell’HOST della stampante. Inoltre il dispositivo usato per l’invio della stampa e la stampante devono risiedere sulla stessa rete Lan o Wan. Alcuni produttori di stampanti hanno sviluppato soluzioni ad hoc finalizzate a semplificare la ricerca della stampante. Lexmark ad esempio ha implementato un sistema per la lettura, da parte del dispositivo, di un codice a barre QR (Quick Response). Il codice è inserito in forma digitale sullo schermo della stampante o fisicamente sulla stampate stessa per essere letto dal dispositivo dell’utente. Il codice permetterà la localizzazione della stampante e l’invio dells stampa nella giusta località.
Il terzo metodo di stampa prevede la sottoscrizione o l’utilizzo di servizi in cloud computing. Questi servizi centralizzano il processo di stampa e provveddono allo smistamento delle richieste di stampa ricevute sulle reti e le stampante in esse presenti. Questo metodo presenta elementi importanti di sicurezza perché l’utente deve autenticarsi (username e passwrod) e disporre dei privilegi adeguati. E’ il metodo più flessiile, sicuro, controllabile e amministrabile, soprattutto in realtà organizzative numerose e complesse.
LA FILOSOFIA CHE SI FA AUDIO E VIDEO
Stampanti utilizzabili e loro tipologie
Tutte le stampanti dotate di funzionalità e caratteristiche tecniche aggiornate, possono teoricamente essere utilizzabibili anche per una stampa remota e in mobilità. Molti operatori e fornitori di servizi di stampa hanno reso pubblici elenchi aggiornati delle tipologie e dei modelli di stampanti supportati. I servizi in lcoud si appoggiano su driver per stampanti forniti direttamente dai produttori o sviluppati per rendere disponibile il servizio di stampa su un numero maggiore di stampanti.
La stampante utilizzabile localmente non deve necessariamente essere abilitata al Wi-Fi. Può essere semplicemente collegata sulla stessa rete, a cui è connesso il dispositivo, attraverso un cavo Ethernet o via USB con un router tipo l'Airport Express di Apple. La stamapnet deve essere riconoscibile in rete attraverso un indirizzo IP.
Alcuni fornitori del servizio di stampa in cloud mettono a disposizione migliaia di driver per la stampa su un nuemero elevato di modelli di stampanti esistenti (Supported printers). Questi driver sono solitamente mantenuti aggironati costantemente. Alcuni fornitori come Curtado permettono di suggerire nuovi driver nel caso non fossero già presenti nell'elenco (report your printer).
Si può stampare con dispositivi Android, BlackBerry eSymbian anche con stampanti abilitate al Bluetooth. Se la stampante che si vuole usare non è abilitata la stampa è possibile con l'aggiunta di un piccolo adattatore Bluetooth.
Ci sono anche stampanti non supportate come ad esempio quelle GDI che si connettono direttamente a piattaforme Windows PC ( usano una interfaccia grafica windows) o stampanti chenon possono colelgarsi a reti Wi-Fi o che richiedono driver persoanlizzati e/o speciali.
Servizi di stampa in cloud computing
La stampa attraverso un servizio in cloud computing può essere spiegato con una semplice frase: stampa da qualsiasi posto dove ci si trova verso con destinazione una località e stampante qualsiasi. In pratica dal pproprio dispositivo mobile, tablet, smartphone e laptop è possibile inviare in stampa un qualsiasi documento su una qualsiasi delle stampanti collegate al servizio cloud. L'invio più semplice avviene attraverso una email con il file da stampare in allegato.
I servizi di stampa di tipo Cloud sono numerosi, ne elenchiamo alcuni:
Printeron
ogni stampante è identificata iin modo univoco con una email ad essa assegnata. Gli utenti inviano le loro richieste di stampa dai loro dispositivi mobili usando questa email. La richiesta può essere inviata solo a stampanti abilitate PrinterOn. Il processo di stampa non si conclude fino a quando l'utente non ha comunicato un codice (release code) di cui è fornito per la stampa.
Le soluzioni di Printeron per la stampa:
Cortado
Una soluzione e servizio di stampa in formato Cloud che permette la stampa su ogni stampante collegata al dispositivo attraverso Wi-Fi o Bluetooth o in rete. Una soluzione vantaggiosa per le aziende perchè estrememente scalabile ( da un utente all'intera popolazione aziendale), economica ( nessun costo per l'aggiunta di nuovi server di stampa), elastica in termini di capacità e disponibilità di ridorse, integrabilità con altri servizi in cloud, amministrabilità e gestione e flessibilità.
- Una soluzione per tutti i dispositivi: iPad, iPhone, iPod Touch, BlackBerry, Android e Symbian. Il supporto per Java e altre piattaforme previsto per il futuro
- Uso di qualsiasi stampanet: Cortado è in grado di colloquaire con 6,000 stampanti divers edi sui da i driver per poterlo fare. L'elenco di stampanti e driver cresce anche grazie ai suggerimenti e asi feedback degli utenti
- Stampa diretta dispsoitivo-stampante senza bisogno di un PC: la stampa è istantanea sulls stampante connessa al dispositivo. Può essere una stampante locale connessa via Wi-Fi o aggiungibile attraverso Bluetooth o una stampante di rete
- Supporto di tutti i formati più co,muni: tabelle Excel, contratti o documenti PDF, presentazioni PowerPoint, email in formato HTML e-mails.
- Funzionalità aggiuntive tipiche: la socluzione non offre solo servizi per l stampa. I file possono essere archiviati e modificati con accesso alla nuvola, spediti via fax, trasformati in PDF e molto altro ancora.
- Servizio disponibile anche in ambienti Cloud Privati: il servizio è attivabile anche su una piattaforma cloud aziendale e privata. a
HP ePrint - Download HP ePrint app per Android
ePrint è un servizio gratuito che permette di stampare documenti e immagini da qualsiasi dispositivo mobile connesso alla rete ( telefono, smartphone, tablet, laptop, netboook ecc.) su una stampante HP abilitata alla erogazione del servizio. Ogni stampante è dotata di un suo indirizzo email unico che serve per l’invio da dispositivo dell’oggetto da stampare.
Per i dispositivi Mobili il servizio di stampa ePrint richiede il download di una apposita APP (ePrint Mobile App). Esiste un’applicazione per iOS ed una per Android (versione 2.2 e successive). La stampa può tranquillamente avvenire in connessione wireless. Se la stampante è registrata sul ePrintCenter in cloud di HP, è possibile stampare da qualsiasi posto, casa, ufficio, treno ecc. Possibile anche schedulare la stampa nel tempo attivando le configurazione e i settagi appositi.
Un servizio di stampa in cloud è fornito anche da Google Cloud Print. Per poterlo fare, se non si dispone di stampanti attive e configurate con Cloud Print, bisogna configurare il proprio dispositivo PC seguendo le seguenti linee guida.
Le funzionalità principali del servizio prevedono:
- La condivisione della stampante con amici e conoscenti
- Stampa via email
- Stampa via sms
- Amministrazione e gestione delle stampe in coda
- Browsing
- Stampa pagine web
Lexmark Mobile Printing
Applicazione gratuita. Stampa di documenti PDF e foto in modalità wireless su stampnti multifunzione Lexmark. Supporta un range limitato di stampanti e non permette la stampa di file di testo. Con Lexmark Mobile Printing è possibile inviare documenti e immagini direttamente a una periferica Lexmark collegata alla rete aziendale o domestica.
Per stampare, condividere il file con l'applicazione Lexmark Mobile Printing. Verrà richiesto di scegliere una stampante mediante la ricerca di rete, codice QR o immissione manuale dell'indirizzo IP, nome host o URL della stampante.
L'applicazione Lexmark Mobile Printing consente di configurare il numero di copie, l'opzione fronte/retro e il numero di pagine per lato di ogni processo di stampa.
Samsung MobilePrint
Applicazione gratuita. Permette la stampa di foto, documenti, file PDF, pagine web da qualsiasi dispositivo mobile Android. Possibile la scnnerizzazione dei documenti. Funziona sia su reti fisse che wireless e anche la stampa su stampanti considise con un personal computer via USB.
PrinterShare
PrinterShare™è un servio per la stampa da dispositivo mobile su qualsiasi stampante al mondo compresa la propria. Per poterlo fare bisogna instllare il software per mobile di PrinterShare sul dispositivo Android o iOS attraverso gli store di Apple e Google Play.
Il servizio permette la stampa locale su Local Area Networks con stampanti collegate in Wi-Fi. La stampa è diretta da terminale Android su una stampante Wi-Fi o condivisa attraverso il proprio computer. La condivisione richiede l'attivazione del servizio Bonjour (presente per default su piattaforme Mac OS) senza dover installare anche il software PrinterShare.
La stampa in locale non richiede alcuna autenticazione.
Il servizio supporta numerose tipologie di stampanti. Per una lista completa: click here. L'elenco è utile anche quando non si desidera stampare sulla propria stampante e si vuole trovare una alternativa migliore.
La stampa remota attraverso internet richiede un Login con un account appositamente creato, la selezione della stampante su cui inciare la stampa e l'attivazione del processo. Il computer utilizzato per la stapa deve avere installato il software PrinterShare.
A farsi carico della sicurezza dei dati mandati in stampa è PrinterShare direttamente!