Negli ultimi anni le APP per dispositivi Mobile sono diventate un prezioso strumento per la propagazione e la divulgazione dell' Arte.
Anche per i bambini esistono forme di intrattenimento digitale intelligenti ,che attraverso un approccio ludico, stimolante e formativo forniscono un grande appoggio nell' apprendimento e nella scoperta delle opere d' arte.
Le APP e i mezzi tecnologici sono diventati un importante strumento e elementi indidpensabili in tutti gli ambienti museali. All'interno delle sale di una mostra, grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie come smarthphone, tablet e altri device, il bambino è stimotato attraverso immagini, suoni e altri stimoli sensoriali a giocare e ad interagire direttamente all' interno dello spazio espositivo. Ne derivano nuove forme di apprendimento e conoscenza artistica, oltre che tecnologica.
Numerose sono le APP educative presenti sull’Apple Store e su Google Play.
Ve ne proponiamo un prima selezione di quelle incentrate sull’arte: Play art, Moma Art lab ,Art Authority K12,. ARTtwo50 , I grandi dell’arte e App Tripper ( Android) e Giocare con l'arte 1/2.
Play Art
Play art è una applicazione destinata ai bambin, sviluppata da Tapook, interattiva, utile nella didattica e nell' apprendimento dell' arte.
Attraverso questa APP, lo schermo del nostro computer può diventare come una tela di un quadro sulla quale è possibile disporre elementi, presi dalle opere originali degli artisti e creare così una nuova composizione artistica.
I bambini, grazie a questa APP, imparano e sperimentano , attraverso la loro creativita, gli stili e i tratti caratteristici dei pittori. Ogni elemento presente nel quadro può essere virtualmente modificato grazie alle funzionalità dell'applicazione per ruotare, scalare, specchiare, eliminare, copiare, disporre davanti o dietro, il tutto grazie a un menù di funzionalità pratico e facile da usare.
Le principali caratteristiche e funzionalità di PlayART sono:- La galleria “Artists Museum” che mostra una selezione delle opere degli artisti e i musei dove sono custodite.
- La galleria “My Museum” dove salvare i propri quadri con il titolo e il proprio nome.
- Oltre 100 elementi e 25 sfondi tratti dai quadri originali degli artisti
- Condivisione dei propri quadri via Facebook o attraverso l’album fotografico dell’iPad.
- Effetti sonori e musiche originali composti appositamente per l’app
Per facilitare l'utilizzo dell'applicazione sono stati resi disponibili sullo store anche un video tutorial e cinque video brevi sulle vite degli artisti, i cui quadri fanno parte dell'applicazione, narrate interamente dalla voce di bambini e con simpatiche illustrazioni animate.
L’applicazione del MoMA (Museum of Modern Art di New York) fornisce uno strumento didattico che gli utilizzatori nella veste di visitatori, sia adulti che bambini, possono usare per esplorare e ricreare le opere disponibili. In particolar modo i bambini, attraverso questo strumento, possono fisicamente modificare e plasmare le loro opere d' arte, scegliendo linee rette o curve, di spessore variabile, rimpicciolirle o allargarle, ruotarle, portarle in primo piano o sullo sfondo e modificandone il colore. In tal modo interagiscono fisicamente con le opere creandone delle nuove praticando la loro creatività e dando sfogo alla loro fantasia.
Il MoMA Art Lab presenta un'interfaccia estremamente intuitiva e facile nell' utilizzo grazie a una grafica pulita ed essenziale.
Molto interesstante è il collegamento con le opere d’arte della collezione museale. Premendo sul simbolo delle “forbici+matita” si accede ad una serie di attività che invitano gli utenti a confrontarsi con le opere mobili di Calder, i collage di Matisse, le composizioni di Sol LeWitt, replicandone le logiche, le regole e la genesi creativa.
Inoltre, MoMA Art Lab suggerisce una serie di attività da svolgere anche senza il tablet e propone alcuni consigli ai genitori per utilizzare al meglio l’APP con i loro figli. Per gli adulti è presente un tutorial e - nella sezione “Information - che fornisce informazioni e consigli utili sul funzionamento dell' applicazione. Per i bambini, invece, è presente una “lampadina” che fornisce dei suggerimenti e delle idee da realizzare .
Il MoMA Art Lab presenta un'interfaccia estremamente intuitiva e facile nell' utilizzo e presenta una grafica pulita ed essenziale
Art Authority K12
Questa app può essere considerata come una vera e propia enciclopedia dell'arte e di fatto è un museo virtuale dove inevitabilmente i visitatori si trovano a interagire.
La grafica di questa applicazione è molto ricca di infrmazioni e di dettagli e illustra attraverso delle stanze da esplorare le opere d' arte. L'applicazione diventa un efficace strumento didattico ed è molto apprezzata dai bambini poichè risulta essere molto intuitiva e permette ai più piccoli di giocare ed interagire direttamente come se si trovassero fisicamente all' interno di un museo.
ARTtwo50 ( iOS, solo iPad)
Quest' applicazione è una sorta di galleria digitale dove ognuno di noi può diventare un artista. E' un'APP solo per tablet iPad. attraverso un algoritmo si può selezionare una'opera darte da una lista contenente varie tipologie di opere originali da poter poi successivamente utilizzare per ricreare degli ambienti espositivi virtuali.
Il lavoro svolto può essere condiviso e sottoposto alla valutazione e ai commenti di amici e contatti presenti nei social network o negli spazi virtuali della rfete frequentati.
Il prezzo è elevato,250 dollari cin spedizione gratuita.
Fonte: techcrunch.com
I grandi dell’arte ( iOS, solo iPad)
Una collana digitale di Giunti Editore che consente la lettura dei dipinti e suggerisce dei percorsi di navigazione che permettono di confrontare vari artisti fra di loro: da Caravaggio a Vermeer, da Tiepolo a Botticelli passando per Raffaello, Leonardo, Van Gogh, Klimt, Picasso e Chagall.
Fonte d' ispirazione per l' app è lo storico Philippe Daverio.
App Tripper ( Android)
Paragonabile ad una mappa geografica dove il visitatore è guidato facilmente ad accedere alle informazioni sulle citta d'arte. Una sorta di mappa virtuale dove poter apprendere e avere informazioni sul patrimonio artistico e archeologico che le caratterizzano.
Attraverso questa applicazione l'utente può costruirsi un profilo personale e arricchire il suo spazio con nuovi contenuti.
L'applicazione diventa una specie di guida turistica capace di produrre emozioni attraverso nuove esperienze utente nei panni di un visitatore che deve orientarsi in un percorso cittadino e artistico.
I percorsi e le mappe possono essere personalizzati e condivisi con amici e contatti sui social network.
Giocare con l'arte 2
Con questa APP l'arte si mette in gioco! Giocare con Arte (1-2) fa parte di una serie di APP dedicate ai bambini tra i 7 e i 14 anni curiosi di scoprire il mondo dell’arte e che amano divertirsi con i colori, le forme, le figure.
Quest'applicazione consente ai bambini di giocare attraverso le immagini di importanti quadri:
- Margherita di Spagna dipinta dal Velazquez: si possono cambiare i vestiti alla principessa vissuta nel Seicento e dipinta da uno degli artisti più famosi dell’epoca barocca, con pantaloni, gonne e vestiti nuovi. Con poche manipolazioni tattili e digitali eMargherita diventa una principessa moderna!
- la MonaLisa di Leonardo, Jeanne Hebuterne di Amedeo Modigliani, La muta di Raffaello e Lucina Brembati di Lorenzo Lotto.
- La Banlieue di Henri Julien Rousseau
- e molti altri.
La logica che anima l'applicazione è di Imparare giocando. Questo è l’obiettivo di Giocare con Arte. Sull’iPad, la tavoletta magica, si può volare con l’immaginazione, inventare personaggi e perché no… cominciare a conoscere la storia dell’arte imparando i titoli dei quadri e i nomi di artisti famosi. Un modo per arricchire il bagaglio di conoscenze che i bambini iniziano a costruire fin dai primi anni di vita. Ognuno dovrà mettersi alla prova e usare la fantasia… Si possono creare nuovi quadri, riconoscere animali e oggetti, comporre e scomporre un manifesto pubblicitario… e un sacco di altre cose.
Nell'applicazione sono previsti movimenti di trascinamento (drag-and-drop), effetti sonori,elementi da spostare, colorare, ingrandire, ribaltare, combinare, assemblare creando un vero e propio ambiente multisensoriale dove i bambini posso imparare giocando.
Caratteristiche principali dell'applicazione
- ogni attività è legata a un artista ed è presentata da Jack (l'assistente personale della applicazione) che spiega cosa fare;
- il testo dell’attivita si può leggere e anche ascoltare;
- nei cerchi si trovano poche notizie essenziali sull’artista di cui si parla;
- Jack è un personaggio animato e si può toccare e trascinare sulla videata;
- le attività sono tutte interattive e prevedono movimenti di trascinamento (drag-and-drop), effetti sonori, elementi da spostare, colorare, ingrandire, ribaltare, combinare, assemblare;
- per divertirsi con le attività proposte basta lasciarsi andare all’immaginazione, tenere gli occhi aperti e soprattutto essere creativi.
Le APP qui presentate sono solo un piccolissimo esempio delle numerose applicazioni e delle nuove tecnologie proposte come efficace strumento educativo attraverso il quale i bambini giocando riescono ad arricchire il loro bagaglio di conoscenze e possono scoprire con maggiore facilità il mondo dell' arte. Il tutto attraverso un percorso completamente interattivo, multisensoriale e fatto sia di immagini che di una sperimentaione manuale.