Il rapporto è stato prodotto da ON World’s e ha comportato una investigazione mirata a scoprire in che modo si muoverà il mercato dei dispositivi indossabili del prossimo futuro. Nello studio si evidenzia che gli orologi intelligenti venduti nei prossmi cinque saranno 330 milioni e che il successo del mercato sarà determinato un prevalenza da consumatori di genere femminile.
I wearable di uso comune sul posto di lavoro?
Secondo il rapporto di ON World gli orologi dotati di sensori e attivabili-interagibili con la voce cominceranno ad attrarre l'interesse dei consumatori già nel 2014 (gli smartwatch venduti nel 2013 sono stati 4 milioni) e a spostare la loro attenzione da gadget come smartphone e tablet.
Nei prossimi cinque anni dispositivi mobili e indossabili come smartwatch, smart glass e sensori personali batteranno nelle vendite dispositivi per il fitness e lo sport e rappresenteranno i due terzi dell'intero mercato delle tecnologie indossabili. A fare la parte di leone saranno le componenti hardware ma APPlicazioni e sottoscrizioni (abbonamenti) cresceranno più velocemente, unitamente ai servizi.
Un sondaggio condotto su 1000 consumatori ha evidenziato che gli orologi intelligenti sono i prodotti che più di altri sono oggetto di considerazione per un acquisto futuro, seguiti da sensori e dispositivi per la fitness e le attività legate al benessere personale. Un dato curioso emerso dal sondaggio è la disponibilità all'acquisto di uno smartwatch di Apple anche se pre il momento non se ne conosce ancora le caratteristiche e la disponibilità.
I produttori che si spartiranno il mercato saranno Samsungm Nike, Pebble, Sony e Garmin e a seguire LG, Motorola e Nissan.
I consumatori posizionano i nuovi gadget intorno ad un prezzo di 99 dollari e di 299 se il dispositivo integra sensori, funzionalità e applicazioni diverse.
A preferire i nuovi gadget indossabili saranno soprattutto le donne.