
La generazione che si trova oggi dalle università in giù, è stata svezzata dalla tecnologia, ma gli istituti educativi al contrario dimostrano di non essere all'avanguardia; di cosa parliamo? Tablet. Dispositivi che possono e stanno reinventando e migliorando il modo di vivere gli anni di formazione, sostituendo i libri di testo cartacei. Cosa cambia da un PC a un tablet? Il design del tablet rende questo strumento il device più simile a un libro (tutti i libri in un libro) che a un computer, ma eseguendo tutte le funzioni tipiche di quest'ultimo.
Consideriamo il sondaggio compiuto dalla Fondazione Pearson nel 2011, l'86% degli studenti universitari che possiedono un Tablet dicono che il dispositivo li aiuta a studiare in modo più efficiente, e il 76% segnala che il tablet li aiuta maggiormente durante le lezioni. Il settanta per cento degli studenti universitari sono interessati a possedere un tablet, e il 20% prevede di acquistare un tablet entro i prossimi sei mesi.
🌑🌒 La DAD atrofizza la mente e spegne i cuori
Questi dati schiaccianti non sono il risultato di manie tecnologiche ma gli studi dimostrano che i contenuti interattivi possono effettivamente aumentare l'apprendimento. Gli studenti preferiscono imparare facendo, rispetto a vedere o leggere. Quando interagiscono con i video, diagrammi e grafici, conservano maggiori informazioni.
Informazioni che arricchiscono di molto l'esperienza di studio rispetto ai loro omologhi di stampa. I libri di testo digitali includono una serie di funzioni interattive che non limitano i contenuti alla staticità, ma possono integrare video, audio, animazioni, simulazioni interattive e addirittura panorami a 360 gradi. Consideriamo didatticamente anche la superiorità offerta agli istituti, che hanno la possibilità di creare su misura dei propri contenuti.
In altri termini, l'editoria digitale può contribuire a trasformare gli studenti passivi in partecipanti attivi. Nel processo di personalizzazione, sarà possibile esplorare diverse discipline e raccogliere le competenze di ognuno e poter diventare produttori e innovare nuove forme di comunicazione. Il Digital Publishing consente ai docenti o esperti in materia di auto-pubblicare i propri materiali didattici o risultati di ricerche e distribuire le informazioni sui tablet. Gli insegnanti possono inviare contenuti in modo rapido. Su una scala più piccola, possono inviare i documenti delle lezione online, non dovendo più consegnare materialmente i contenuti.
Per mezzo di queste tecnologie interattive, è possibile spiegare anche i concetti più complessi in modo avvincente e comprensibile.
Nel mio lavoro ho avuto diverse obiezioni sulla reale capacità degli studenti di studiare con un tablet, a causa proprio della sua multimedialità e quindi giocosità che spesso si rivela fuorviante alle tematiche di studio. Strumenti integrati di analisi però, forniscono dati utili per misurare quanto gli studenti sono in navigazione, interagiscono e condividendo contenuti. Ciò consente agli istituti di misurare facilmente l'efficacia di apprendimento, e quindi di determinare i messaggi più costruttivi, approcci didattici e modi di proporli.
Scoprite SyncPad, questa App per esempio permette la collaborazione sincronizzata sulla medesima lavagna virtuale.
Gli insegnati sono in grado di determinare a colpo d'occhio cosa interessa maggiormente alla classe. Vedere i percorsi di navigazione, individuare i contenuti più popolari, e quindi regolarsi di conseguenza per massimizzare il coinvolgimento degli studenti e il proprio approccio. Attraverso una migliore visibilità, i docenti possono migliorare gli esiti di apprendimento degli studenti e usare meglio il tempo a loro disposizione. Molte università stanno scoprendo che l'editoria digitale può ri-immaginare newsletter spesso con minore dipendenza da editori esterni o fornitori.
Con le pubblicazioni digitali sarà più facile raggiungere un vasto pubblico attraverso piattaforme e dispositivi come l'iPad, tablet Android e il Kindle Fire. L'accesso è rapido, economico e amichevole, in molti casi i contenuti possono essere creati una sola volta e consegnati a più piattaforme e sistemi operativi, riducendo le spese di pubblicazione e contemporaneamente raggiungere un pubblico più ampio.
L'editoria digitale nel settore dell'istruzione superiore è ancora nelle fasi iniziali, ma la qualità, il volume e la varietà dei contenuti interattivi è in rapida espansione. In definitiva, i tablet e l'editoria digitale sono tecnologie fondamentali che promettono di innescare un cambiamento positivo per gli studenti ed i loro docenti.
- Il tablet è lo strumento che sostituisce il PC (portatile e no) e tutti i libri cartacei
- Vantaggi di trasporto, peso
- Apprendimento migliore e interattivo
- Fine del mercato dei libri usati
- Tablet sempre più economici per rendere la tecnologia accessibile a tutti
Dire: "Ho solo il Tablet" in un prossimo futuro sarà la norma e non l'eccezione.
SoloTablet segue la situazione italiana attentamente, per conoscere le vostre esperienze Contattateci.