
Basta poco per capire che in una app retina ready c'è molto di più! Questo in cosa si traduce? In alcune semplici considerazioni.
Aggiornando le app in questi giorni è apparso chiaro come occupino più spazio, di media triplicano la loro grandezza per via dell'ottimizzazione all'incredibile schermo retina del nuovo iPad. Tutto a vantaggio della qualità visiva ovviamente ma a scapito di chi ha un iPad 2 che non beneficerà in alcun modo dei miglioramenti, anzi.
Considerevole è l'aumento per esempio di iMovie, che passa da appena 70MB a più di 404 e così via tutte le altre, come Infinity Blade II che passa da 318MB a 791Mb!!
Questo non va considerato solo per chi ha l'iPad 2, ma anche l'iPhone che ovviamente si ritroverà meno spazio nel device a causa degli aumenti di taglia delle app. Per chi è dotato di pochi Gb sarà forse tempo di iniziare a razionalizzare le risorse disponibili, suddividendo per dispositivi le app che più si utilizzano su gli uni che sugli altri, cancellandole da dove non servono, anche perché cancellandole non le perdiamo, le possiamo sempre riscaricare quando serve.
iPads 2: 1024 x 768. Il nuovo iPad: 2048 x 1536
Ma dovendo comprare l'iPad 3 questi aumenti di peso delle app che almeno daranno il vantaggio della maggiore qualità, andranno ad aggiungersi alla capacità del nuovo iDevice di filmare in 1080p quindi FullHD che ovviamente richiederà a sua volta molto più spazio di archiviazione che su iPad 2 (720p). Sull'iPad l'estensione di memoria non è possibile quindi sarà meglio valutare bene al momento dell'acquisto la taglia di memoria.