Ho solo il tablet /

Solitudini tecnologiche, nuove dipendenze da curare?

Solitudini tecnologiche, nuove dipendenze da curare?

17 Ottobre 2015 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
La quotidianità dei cittadini della rete è cambiata radicalmente dalla diffusione delle nuove tecnologie sociali. Comportamenti e abitudini emergenti indicano l'affermarsi di nuovi linguaggi, nuovi modelli relazionali e approcci cognitivi. Social media e social network si prestano alla sperimentazione, alla pratica online e ad abitare spazi autonomi tecnologicamente liberati e resi piacevoli e attrenti. Spazi capaci di produrre vere e proprie dipendenze che sarebbe utile evitare.

Viviamo nel dilemma e nella contraddizione, siamo la generazione più connessa al mondo e al tempo stesso la più disconnessa. Non è mai stato così semplice comunicare e collegarsi con altre persone eppure siamo sempre più degli individui isolati e che vivono soli.

Per molti i social media sono una via di fuga, un modo per trascendere persone e luoghi che ci stanno intorno nel mondo reale e collegarsi a persone più importanti in giro per il mondo.

E’ un modo anche per sfuggire dalla obbligatorietà delle interazioni con le persone della vita reale. Invece di spendere tempo e sforzarsi ad investire in interazioni nella vita reale, si preferisce cercare e ricevere gratificazioni istantanee provenienti dai contatti online. Il tutto semplicemente controllando passivamente i propri account di Facebook o le notifiche e i cinguettii di Twitter.

Interrogarsi sulla condizione attuale è utile oltre che necessario. Lo si può fare cominciando a guardare il video qui allegato che regala una visione del social nwtowrking non necessariamente condivisibile ma che è utile valutare con attenzione. 

Ci si potrebbe chiedere se continuando ad essere legati ai nostri dispositivi potremo relazionarci dal vivo con persone con le quali abbiamo solo contatti virtuali o se continueremo a nasconderci dietro di essi dimenticando che esiste anche una  vita al di fuori della rete. Tramite i social network è possibile costruire numerose relazioni con persone lontane cosa succederene se con queste stesse persone si procedesse ad un incontro dal vico?  Internet è strumento sociale potente di connessione, interazione e conversazione ma è anche un’arma a doppio taglio che genera progresso e regresso al tempo stesso. La relazione virtuale rappresenta è ormai prassi normale e abitudinaria per una moltitudine di persone e viene vissuta come una esperienza  parallela altrettanto attuale di quelle reali. Il risultato, come racconta, il video può essere diverso dalle aspettative e gli effetti non necessariamente positivi.

Il video esprime un punto di vista, al quale si controppongono visioni e opinioni diverse, come quella che segue.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Fingerlinks

Siamo una startup tecnologica estremamente dinamica. Ci occupiamo di system...

Vai al profilo

Esse Solutions srl

Quello che ci contraddistingue è una forte competenza tecnica e metodologica...

Vai al profilo

Mr. APPs srl

Siamo un'azienda di giovani professionisti e creativi impegnati nello sviluppo di...

Vai al profilo