
La rivoluzione tecno-biologica e digitale che stiamo vivendo è strettamente collegata alla generazione Y, nota anche come Generazione Millennium, Generazione Next, Generazione Net e Echo Boomers considerando che molti degli appartenenti a questa generazione sono figli della generazione Baby Boomers. Nati tra la fine degli anni settanta e la metà degli anni novanta ( per alcuni la data ultima da considerare è la fine degli anni ottanta), gli appartenenti alla generazione Y condividono tra loro abitudini e comportamenti che hanno plasmato il mondo sociale e tecnologico degli ultimi anni e determineranno le tendenze e i comportamenti del 2012 e degli anni a seguire.
La generazione Y viene solitamente contrapposta alla generazione dei loro genitori, i cosiddetti Baby Boomers. Come i loro padri i rappresentanti della generazione Y influenzeranno e caratterizzeranno tendenze marketing, sociali, culturali ed economiche ma con una loro specificità. A differenza dei Baby Boomers, la Generazione Y è da sempre immersa nella tecnologia, nella comunicazione, nei media, in Internet e nelle telecomunicazioni mobili.
Internet, comunicazione mobile, dispositivi mobili, social network, gadget tecnologici vari hanno plasmato lo stile di vita della generazione Y e rimarrà una componente importante per il futuro assumendo forme e ruoli diversi per rispondere sempre meglio a nuovi bisogni e desideri.
I trend tecnologici principali che caratterizzeranno gli stili di vita futuri della Net Generation sono:
- Gadget mobili e computer
- Industria del divertimento e del video
- Commercio elettronico
- Business Online
- Internet ( sempre connessi)
- Realtà aumentata
- Lavoro in mobilità e da casa
Secondo gli analisti e gli studiosi dei comportamenti nel 2012 la generazione Y sarà caratterizzata da scelte e preferenze che determineranno i nuovi scenari tecnologici futuri legati al consumo di musica, video, internet e dispositivi mobili.
In ambito musicale per la generazione Y non è più una questione di dove trovare i brani musicali preferiti ma semplicemente di poterlo fare. Non è un caso che si stanno affermando soluzioni come Pandora e Spotify che eliminano il problema di possedere e archiviare della musica offrendo un cambio un accesso illimitato e organizzato alla musica preferita, il tutto attraverso uno smartphone e/o un tablet. Tutto passa attraverso una semplice sottoscrizione di un servizio a pagamento che apre le porte ad archivi immensi di musica di tutti i generi ma anche a concerti e performance dal vivo.
Lo stesso trend che vale per la musica si sta realizzando per la televisione e i video. I maggiori produttori stanno dottando un modello di servizi in streaming a pagamento in collaborazione con realtà come Hulu, Netflix e Amazon. I network televisi hanno realizzato che la generazione Y non è predisposta a sborsare somme elevate per un servizio via cavo quando può ottenere gli stessi prodotti e servizi online a prezzi decisamente inferiori se non nulli. La generazione Y non smetterà di guardare la televisione ma lo farà senza cavi e sempre più online attraverso internet e condividendo contenuti ed inizitive in modo sociale attraverso Facebook, Twitter e altri social networks.
☄☄ Previsioni 2021, come se prevedere fosse necessario ☔☔
Nel 2012 cambierà anche il modo di fare shopping. La diffusione di smartphone e tablet favorirà l'uso dei codici QR ma anche quleoo di APP e pagine Facebook. La diffusione dei nuovi media e dei nuovi strumenti di marketing e commerciali dovrà però fare i conti con una comunicazione che non ha ancora imparato ad usare i nuovi media e deve trovare nuove forme di interazione. La generazione Y pur presidiando costantemente le pagine di Facebook e di altri social network, non amano la pubblicità che ormai li invade.
Non tutti i rappresentanti della generazione Y dispongono di un tablet ma tutti ne vorrebbero uno e meglio se fosse un iPad. Il prezzo ancora proibitivo per le tasche di molti indurrà una scelta di tablet meno costosi. A trarne vantaggio saranno Amazon con il Kindle Fire e Barnes & Noble con il Nook Tablet.
Tra le nuove tecnologie e applicazioni quella più poplare tra la generazione Y è sicuramente Twitter. Facebook è leader nel mondo dei media sociali ma Twitter è diventato il filtro perfetto per definire cerchie di amici più stretti e piccole comunità all'interno delle quali coltivare relazioni e conversazioni preferenziali.Con Twitter possono farlo così come possono decidere di seguire solo e soltanto persone e o marchi a cui sono particolarmente interessati e legati.
La generazione Y comprende oggi 1.7 miliardi di persone e con le sue abitudini e attitudini digitali sta cambiando il mondo delle aziende e definendo i nuovi scenari di lavoro virtuale e telelavoro mai sperimentati precedentemente con la stessa ampiezza e intensità. E' la generazione che ha il compito di guidare la popolazione globale al di fuori del caos, della compressità e della crisi attuale. E lo deve fare in fretta perchè è già incalzata dall generazione Z in arrivo alla ricerca di opportunità di vita e lavorative in una situazione di crisi generalizzata e caratterizzata da elevati tassi di disoccupazione giovanile. Inoltre se negli anni passati il ruolo di traino era nelle mani delle generazioni occidentali, oggi la situazione si è rovesciata e vede protagonisti i rappresentanti della generazione Y che provengono dai paesi asiatici e dall'est del mondo ma anche dall'Africa.
Una delle cause della disoccupazione giovanile è anche lo sviluppo e la diffusione di nuove tecnologie che hanno automatizzato processi produttivi e lavori ripetitivi con robot, computer e macchine intelligenti. La tecnologia rappresenta però per la generazione Y e quelle a seguire una grande opportunità perchè introduce nuove forme di lavoro più virtuale e flessibile e forse più coerenti con il mondo che la stessa generazione Y ha contribuito a creare e a plasmare.