Mercato Mobile /

Il potere crescente dei Signori del Silicio

Il potere crescente dei Signori del Silicio

09 Agosto 2017 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Eugeny Morozov li chiama i Signori del Silicio. Sono alcune, poche aziende tecnologiche dal potere immenso e crescente, in particolare per i loro fatturati e profitti elevati, per le loro performance ma soprattutto per il possesso di piattaforme, store online e soluzioni usate de miliardi di consumatori e persone. Mentre queste aziende continuano a crescere, tutte le altre, piccole e media perdono terreno nello share di mercato facendo fatica a mantenere competitiva la loro propsozione commerciale e ad evitare di essere assorbite o eliminate.

Il potere crescente delle aziende tecnologiche descritte da Morozov è legato alla loro capacità nell'elaborare e proporre una ideologia neoliberista e al loro ruolo "nell'architettura fluida e sempre cangiante del capitalismo globale contemporaneo". Il potere conquistato da queste aziende è reso evidente dai risultati finanziari ed economici che sono in grado di generare.

Per comprendere la situazione del mercato tecnologico è sufficiente esaminare i numeri resi noti dai principali protagonisti sui loro risultati trimestrali, numeri che evidenziano una crescita consistente in termini di fatturato e profitti. I numeri sono quelli di aziende come Apple e Google, Amazon e Facebook, Microsoft e Samsung. La crescita maggiore (+45% di fatturato e +39% di guadagni netti) è stata quella di Facebook. Amazon continua a incrementare (+25%) i suoi fatturati ma fa margini ridotti, forse anche per le numerose assunzioni (+50000 nel mese di luglio 2017) decise per potenziare organizzazione e capacità propositiva e commerciale. Crescono molto anche Alphabet (+21% e +24& di profitti netti) e Apple (+7% di fatturato e 21% di guadagni) ma anche Microsoft (+13% di fatturato e +24% di margine) e Samsung che ha realizzato uno dei suoi trimestri più performanti con una crescita del 20% di fatturato e del +14% di profitti.

La crescita dei Signori del Silicio non deve essere valutata solo in termini di risultati finanziari ma anche di dominio del mercato in ambiti fondamentali quali quello del commercio elettronico (Amazon e Apple), dello smartphone (Apple e Samsung), del software e del social networking (soprattutto Facebook ma anche Microsoft), del personal computing e dei sistemi operativi (Microsoft e Google), della pubblicità online e mobile (Google, Facebook), e dei nuovi dispositivi chatbot (Amazon, Google).

Per poche aziende che continuano a crescere e a godere del favore del mercato, molte altre aziende del mercato tecnologico come Twitter, Fitbit, GoPro, Lenovo, ecc., seppure innovative e con proposizioni commerciali competitive e di qualità, si trovano a fare i conti con risultati deludenti o non all'altezza della loro proposta. Alcune di queste aziende scontano la debolezza di prodotti dai cicli di vita troppo lunghi ma anche il fatto di essere state troppo innovative, di non avere poturo dotarsi di ecosistemi e piattaforme potenti come quelle di Apple o di Amazon e di avere anticipato, e quindi preparato ad altri, nuovi mercati. Le aziende più piccole scontano anche la potenza degli effetti dei network delle grandi Marche che garantiscono economie di scala, grandi numeri, elevata visibilità e altrettanta grande penetrazione di mercato.  Effetti che permettono ai Signori del Silicio attuali di tenere a distanza la concorrenza o di debellarla semplicemente mettendo sul mercato soluzioni simili o attraverso acquisizioni e fusioni. Vedi quello che ha fatto Microsoft con Linkedin e Facebook con WhatsApp e Instagram.

La conseguenza del predominio di poche aziende è l'impossibilità crescente per l'affermazione sul mercato di nuove realtà capaci di generare rapidamente e con successo volumi elevati di fatturati e di profitti, tali da permettere loro di competere con i leader di mercato attuali. Un fatto non irrilevante perchè viene meno la ricchezza che sempre nasce dalla competizione e dalla concorrenza e che forse richiederebbe legislazioni e normative adeguate ai tempi per contrastare un predominio economico, finanziario e di mercato e che potrebbe avere effetti indesiderati e negativi per i consumatori e la loro libertà di scelta.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Hello-Hello LLC

Hello-Hello is an innovative language learning company that provides state-of the art...

Vai al profilo

CREALAB SRL

CREALAB è una società italiana che offre servizi e consulenza nell'ambito del settore...

Vai al profilo

Synesthesia srl

Synesthesia si occupa di Information Technology da oltre un decennio. Diamo vita alle...

Vai al profilo

No Bla Bla Marketing

Marketing Outsourcing, Consulting & Projects per aziende alimentari, bevande e largo...

Vai al profilo