Mercato Mobile /

Non solo Tablet! Ultrabook.

Non solo Tablet! Ultrabook.

13 Novembre 2011 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Secondo alcuni analisti il tablet non è la sola innovazione tecnologica nel mercato dei dispositivi mobili. L'evoluzione della specie continua e il futuro potrebbe vedere la proliferazione di dispositivi Ultrabook. Ma non tutti condividono questa previsione!

Secondo Intel il futuro dei dispositivi mobili per la produttività personale si chiama ULTRABOOK. Una specie di ritorno al futuro e di deja-vu se si pensa a quanto anticipato da Apple con il Macbook Air ma pur sempre una opinione importante visto che viene da una società come Intel che ha fatto la storia del personal computer. L'ULTRABOOK sarebbe quindi l'evoluzione e il futuro dei PC e, nell'intenzione di Intel, un prodotto diverso dai Macbook Air. Quanto possa essere diverso, anche dal punto di vista del prezzo, è tutto da dimostrare ma nel frattempo alcuni analisti hanno provato a fare delle previsioni identificando in un 43% la percentuale degli Ultrabook futuri ( 2015 ) sul totale dei personal computer e intravedendo negli Ultrabook ( notebook leggeri e sottili ) un elemento positivo che introdurrà nuovo vigore in un mercato PC fortemente indebolito dal successo dei tablet.

Secondo questi analisti già nel 2013 gli Ultrabook venduti rappresenteranno il 28% del totale dei notebook venduti. Se le stime dovessero essere confermate, Intel vedrebbe confermata una strategia e una opportunità per riprendere in mano un mercato che gli è già sfuggito da tempo sia nel campo dei chip che dell'hardware.

L'evoluzione a cui assisteremo vedrà una integrazione delle funzionalità che caratterizzano i nuovi dispositivi tablet ( accensione immediata, memoria di massa allo stato solido, batterie dalla durata lunga, connessione wireless sempre attiva e facilitata ecc.) all'interno dei notebook tradizionali. Questa evoluzione riguarda i notebook e non i netbook che sono già stati in parte abbandonati dai loro produttori. L'idea di base è di trarre vantaggio dalle novità tecnologiche dei nuovi dispositivi mobili e soprattutto dalla propensione dei consumatori al loro acquisto. Una scelta che peserà nelle scelte dei produttori per quanto riguarda il prezzo e le caratteristiche fisiche degli Ultrabook in termini di leggerezza, sottigliezza, portabilità ecc.

Il prezzo dovrà tenere conto del posizionamento fatto da Apple del Macbook Air ma anche dei costi che i vari produttori come Acer e Asus devono sostenere, visto che i volumi di vendita non saranno immediatamente elevati. A supporto dei produttori che hanno sposato la filosofia Intel degli Ultrabook e di quelli che lo faranno, Intel ha definito un programma OEM ma soprattutto ha creato un fondo a sostegno della creazione del nuovo segmento di mercato del valore di 300 milioni di dollari.

I prodotti che vedremo sul mercato saranno dotati inizialmente da tecnologia Intel Core Sandy Bridge e in futuro da processori Ivy Bridge e in seguito nel 2013 Haswell.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


AnguriaLab

Mobile Apps & WebApps for agencies and companies. Reusable and flexible components...

Vai al profilo

Francesco De Simone

Mobile Developer Android/iOS Freelance !

Vai al profilo

Hello-Hello LLC

Hello-Hello is an innovative language learning company that provides state-of the art...

Vai al profilo

FW LAB AC

Sviluppatore Italiano specializzato nello sviluppo di software per dispositivi...

Vai al profilo