Mercato Mobile /

Tablet e smarthone nella vita quotidiana

Tablet e smarthone nella vita quotidiana

17 Giugno 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Era vero già prima ma ancor più dopo l’arrivo dell’iPad. Immaginare la vita quotidiana senza un dispositivo mobile appresso, è ormai fantascienza. Una rivoluzione tecnologica che ha cambiato la vita quotidiana di milioni di persone, molte delle quali sono già diventate dipendenti e non più separabili da smartphone, tablet e soprattutto APP.

La rivoluzione del Mobile è sotto gli occhi di tutti. Non è solo un business di miliardi di dollari ma soprattutto strumento e veicolo potente di trasformazione e cambiamento in quasi tutti gli ambiti di vita personale, professionale e aziendale delle persone. Dal consumo di informazioni e notizie, alla condivisione di fotografie e immagini, al gioco, alle transazioni commerciali, tutto è ormai diventato Mobile.

Il fenomeno è evidente e sotto gli occhi di tutti ma quando viene studiato, analizzato e presentato sotto forma di grafici, emerge in tutta la sua forza la potenza e la vastità della rivoluzione tecnologica in atto.

Uno degli osservatori più interessanti apparsi sul mercato Mobile è quello di Flurry, una realtà americana che fa un monitoraggio costante delle attività di più di 300 milioni di APP e dei tre miliardi di sessioni da esse attivate ogni giorno. La grandezza dei numeri e la profondità di analisi permette a Flurry di evidenziare in dettaglio l’uso che delle applicazioni fanno le persone durante l’intero arco della giornata.

In uno studio recente Flurry ha monitorato 15271 utilizzatori di pittaforme iOS misurando l’uso delle applicazioni fatto durante il mese di maggio 2013. Lo studio ha evidenziato come le applicazioni abbiano ormai un uso quotidiano diffuso, giornaliero, notturno, a letto come in cucina e in ogni altro luogo.

L’uso di APP aumenta nel corso dell’intera giornata per raggiungere un picco nella serata. Una bella differenza rispetto all’uso di un media come la televisione, quasi mai utilizzata durante la giornata ma strumento principale di intrattenimento serale. Le tecnologie indossabili sono già una realtà. Smartphone, tablet e APP riempiono la vita delle persone 24x7 e 365 giorni all’anno. Il gioco non è più l’unico motivo per un utilizzo massiccio di un dispositivo. La proliferazione degli ambienti sociali della rete e le loro caratteristiche collaborative e interattive stanno occupando una quantità crescente del tempo degli utenti. Infine le nuove tecnologie sono componenti essenziali per lo shopping e per raccontare i propri stili di vita.

 

Lo studio di Flurry ha fornito anche una analisi del comportamento della generazione Millennial (25-34). L’analisi ha fornito alcune significative sorprese. La generazione Millennial non sembra particolarmente attirata dal gioco, dalle news o da applicazioni utili. A farla da padrone sui dispositivi dei Millennial sono applicazioni per la salute e la fitness, la musica e i media, l’intrattenimento e lo sport, il ‘lifestyle’ e lo shopping. Ci sono diferenze sostanziali di genere come illustrato anche nel grafico.

I cambiamenti comportamentali studiati da Flurry interessano per il momento una porzione ancora limitata della popolazione mondiale ma sono destinati a diffondersi e ad approfondirsi nel giro di pochi anni. L’innovazione tecnologica e le nuove applicazioni che emergono ogni giorno portano con sé un potenziale di cambiamento tale da dare forma ad una intera società e alle generazioni che verranno.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


mareatek

Vai al profilo

Esse Solutions srl

Quello che ci contraddistingue è una forte competenza tecnica e metodologica...

Vai al profilo

Unified Communication

Unified Communication è un’azienda italiana leader nel mercato europeo del...

Vai al profilo

Digital E Srl

Digital E da più di 20 anni è una delle maggiori società nel campo dell'education e...

Vai al profilo