
Marshall McLuhan elaborò il concetto del Villaggio Globale nel suo libro la Galassia Gutenberg negli anni '60. Un concetto che secondo alcuni ha anticipato l'avvento delle nuove tecnologie Internet e di un mondo interconnesso e proprio per questo diventato simile ad un villaggio nel quale le distanze sono sparite e i luoghi raggiungibili sempre e da qualsiasi posto.
L'avvento delle nuove tecnologie mobili ha determinato l'evoluzione verso un'era che qualcuno ama già denominare post-internet (post-PC ecc.) Le nuove piattaforme mobili iOS e Android rendono possibile la circolazione rapida non solo di informazioni ma anche di applicazioni che vengono usate in modo interattivo e collaborativo da gruppi di persone distribuite in tutto il mondo. La condivisione non passa più attraverso Internet ma gli store dei produttori come Apple, Google e Amazon a cui si accede attarverso una connessione internet o una APP nativa sul proprio dispsoitivo mobile. In questo modo su ogni store convivono applicazioni americane e cinesi, iatliane e tedesche, finlandesi e giapponesi.
Il nuovo villaggio globale e mobile analizzato da Flurry conta ormai su quasi un miliardi di dispositivi attivi con piattaforma iOS e Android che eseguono simultaneamente applicazioni in 220 nazioni diverse. Una fonte di informazioni incredibile che fornisce a chi sulle applicazioni sta investendo fondi e budget pubblicitari consistenti di coniscere per tempo le tendenze in atto, analizzare i dati e valutare e misurare i risultati economici raggiunti.
I garfici qui pubblicati illustrano molto bene quello che sta succedendo e come il Villaggio Globale sia sempre più simile per densità ad un buco nero. Le analisi di Flurry hanno evidenziato le nazione con il numero più alto di dispsitivi mobili attivi, qulle con il tren di crescita maggiore e come sta cambiando la distribuzione delle APP a livello internazionale.
I dati provengono dall'analisi di 25000 applicazioni in uso su 750 milioni di dispositivi a livello mondiale.
Il primo garfico illustra quali nazioni posseggano il numero più elevato di dispsoitivi mobili:
Il mercato PC e le sue opzioni
I dati sono stati consolidati ad ottobre 2011 e mostrano come USA e Cina hanno raggiunto un numero di unità attive doppie rispetto al primo paese che le segue nel grafico. Gli Stati Uniti hanno visto l'aggiunta di 55 milioni di nuovi dispositivi in un solo anno, la Cina 125 milioni da ottobre 2011. Il trend indica chiaramente come a Cina supererà gli USA già nel primo trimestre 2013.
Il grafico illustra la percentuale di crescita nelle varie nazioni prese in considerazione tra ottobre 2011 e ottobre 2012.
La Cina guida e spinge la crescita con un +293%, un valore che dipende sì dalla popolazione cinese ma anche dal trend di crescita stesso. Interessante notare l'ingresso nella classifica/grafico di paesi come Colombia, Ucraina e Venezuela o Egitto.
Infine è stato analizzato il volume di applicazioni iOS e Android utilizzate a livello mondiale.
Nell'arco di un anno le sessioni applicative attive sono calate negli USA dal 48% al 29% ma le 10 applicazioni principali hanno visto un incremento dal 27% al 39%., Nel resto del mondo dal 25% al 32%. In totale il 71% delle sessioni applicative avvengono fuori dagli Stati Uniti.
Per ritornare a Marshall McLuhan, nell'arco di un secolo si è passati da una circolazione dell'informazione sulla carta ad una sui media di massa e poi attraverso i computer. L'arrivo di smartphone e tablet ha provocato una nuova rivoluzione anche grazie al diffondersi del cloud compting. Se il Media è il messaggio, oggi il nuovo messaggio è rappresentato dalle APP, un nuovo media pervasco che meglio di altri descrive il villaggio globale interconnesso e Mobile.
*Fonte: Flurry