RELAZIONE [2]

01 Gennaio 2022 Etica e tecnologia
Etica e tecnologia
Etica e tecnologia
share
Relazioni al sing: Relazione s. f. [dal lat. relatio-onis, der. Di referre «riferire»]. Connessione o corrispondenza che intercorre, in modo essenziale o accidentale, tra due o più enti (oggetti e fatti, situazioni e attività, persone e gruppi, istituzioni e categorie, fenomeni, grandezze, valori, ecc. (Treccani.it)

[re·la·zió·ne]

Le relazioni sono ciò che lega e con-tiene gli esseri umani tra loro ed allo stesso tempo con gli oggetti della realtà, quindi non necessariamente esseri viventi. Le relazioni si hanno anche con il denaro, il cibo, gli abiti... Tutti noi siamo in relazione continua, non possiamo vivere senza. Entriamo nel dettaglio.

In quale luogo l’uomo si esprime e quindi si relaziona? Sono gli interrogativi base per comprendere la comunicazione umana e non sentirsi estranei nella relazione con gli altri. Lo studio e l’analisi dell’uomo viene da lontano ancor più di quanto si possa immaginare, noi partiamo dai Greci solo perché ci rappresentano culturalmente: sono gli antenati della nostra civiltà.

OLTREPASSA CON NOI
➡️ Linkedin ➡️ Facebook 
➡️ instagram ➡️ twitter ➡️ YouTube

Zoon logon echon è la locuzione con cui il filosofo Aristotele nella Politica definisce l’uomo, animale unico e diverso dagli altri perché dotato di parola: il vivente (zoon) che ha (echon) la parola (logon). L’uomo è anche “politikon”, cioè un animale politico, fatto per stare insieme agli altri e per risolvere le questioni discutendo nell’agorà, nell'agorà che era luogo di relazioni. Ancor prima, nella lettura dei dialoghi di Platone si incontra Socrate, il primo filosofo della storia occidentale dedito allo studio dell'interiorità umana. Da lì prende le mosse l’analisi della comunicazione e lo studio dell’interiorità con la tecnica del dialogo. Non un dialogo qualunque, ma uno improntato ad affrontare le idee della mente e a comprenderne la natura: personale o frutto di un indottrinamento culturale? Socrate si adopera tutta la vita per liberare le menti dai luoghi comuni che ci potiamo dietro come una zavorra impedendo alla nostra anima di librarsi leggera nelle alte sfere, là dove non c’è posto per idee false. Zavorre che influenzano le nostre relazioni.

In Totem e tabù, Sigmund Freud (1856-1939) parla di repressione degli istinti e nel saggio Disagio della civiltà argomenta come la repressione sia opera della civilizzazione. Qui si incontrano altri spunti filosofici interessanti, come il celebre motto homo homini lupus risalente al commediografo latino Plauto morto nel II sec. a. C., riferimento poi ripreso dal filosofo inglese Thomas Hobbes (1588-1679) per affermare che l’uomo si lega all’altro non per amore ma per il timore reciproco. Proprio nel Disagio Freud parla, influenzato da chi lo ha preceduto, della civiltà come il prezzo da pagare per essere più sicuri e protetti, il prezzo sarebbe la repressioni degli istinti, repressione causa di difficoltà relazionali.

Il dopo Freud ha dato origine ad un dibattito che non si è mai spento, le critiche sono innumerevoli, ma chi ha dato un parere interessante e utile all’evoluzione del pensiero freudiano, è stato, secondo il mio modo di intendere la filosofia e la modalità comunicativa dell’essere umano, lo psichiatra e filosofo svizzero Ludwig Binswanger (1881-1966) inventore dell’Antropoanalisi. Nota è la sua critica dell’homo natura freudiano considerata un’idea, nel senso che è una costruzione naturalistica. Binswanger riconosce l’importanza e il peso dell’opera freudiana, ma critica l’impianto teorico dell’homo natura, sostenendo che Freud considera l’uomo come un oggetto passivo sotto il dominio degli istinti.

Per Binswanger l’uomo è molto di più, non è solo necessità da soddisfare ma un essere-nel-mondo: questa sarebbe la differenza tra visione naturalistica dell’uomo (homo natura) ed esistenza, tra scienza naturale ed antropologia. Freud ridurrebbe così la relazione tra molti con la relazione tra due: medico e paziente. Essere-nel-mondo significa avere un progetto di esistenza che entra in relazione con altri individui, perciò l’uomo, per Binwanger, non si può vedere solo come dominato dagli istinti ma come un essere in crescita dal punto di vista antropologico, proprio perché la relazione con gli altri lo spinge a mettersi in gioco come persona. L'essere umano è un essere in crescita anche grazie all’azione della cultura, dell’arte e della spiritualità: pratiche dell’homo cultura. 

Nella consulenza filosofica, il consulente ascolta chi gli sta di fronte nella piena consapevolezza che questa persona con la quale sto parlando vive in relazione con tante altre persone e che il suo progetto di vita si incontra-scontra con quello di altri. Anche per questa ragione l’esistenza diventa difficile, dobbiamo fare i conti con questi “altri” e le loro richieste a volte pressanti e difficili da soddisfare. Tenendo conto della rete di relazioni esistenti, la consulenza filosofica deve proporre un modo personalizzato da applicare alle singole richieste, alle diverse criticità nelle differenti epoche della vita e fa sì che questo metodo sia applicabile ad altre circostanze della vita futura di chi chiede aiuto.

La consulenza filosofica considera l'uomo un essere-nel-mondo immerso nelle relazioni. 

 

Autrice

Maria Giovanna Farina

Pioniera in Italia della consulenza filosofica, crea nel 2001 a Milano Heuristic Institution da cui nasce il metodo Euristica e Istituzioni. Con l'uso pratico della Filosofia ispirato alla tecnica del dialogo di Socrate, ha costruito un metodo per comprendere e aiutare adulti e bambini a superare i disagi esistenziali. Attraverso le tecniche già esistenti e la continua ricerca di nuove metodologie nel campo delle scienze umane, persegue una maggiore conoscenza del Sé, dell'Altro e delle discipline interessate ai rapporti interpersonali.

Chi è il filosofo? È colui che studia, ricerca e sperimenta i principi generali delle cose, ed in particolare i fondamenti della realtà, i modi e i metodi della conoscenza, i problemi e i valori connessi all'animo e all'agire dell'uomo in tutte le sue forme ed espressioni.

L'Euristica è arte e tecnica della ricerca filosofica e scientifica, studia i metodi per arrivare ad uno scopo, le Istituzioni sono il complesso delle nozioni principali di una disciplina. Impostare istituzioni di euristiche vuol dire lavorare per trovare il modo migliore per raggiungere obbiettivi.

Nella filosofia, madre di tutte le scienze, vive integro il patrimonio culturale ed emozionale utile all'uomo del nostro tempo per ri-trovare se stesso. Si tratta di un ri-trovare nel senso proprio di ri-trovarsi dopo essersi persi. Ludwig Binswanger (1881-1966) psichiatra e filosofo di ispirazione fenomenologica e fondatore dell'analisi esistenziale, disse che l'uomo è un essere-nel-mondo e come tale deve essere osservato in rapporto con gli altri.

L'uomo e le sue relazioni sono il mio oggetto di ricerca privilegiato perché là, in quel luogo, sono rintracciabili le sfasature e le distorsioni della comunicazione umana. L'analisi e l'interpretazione di queste discordanze ci dà la possibilità di ritrovare quell'armonia interiore grazie alla quale è possibile recuperare il proprio essere autentico perché libero da pregiudizi, incomprensioni e idee confuse.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database