Nelle molte letture fatte per raccogliere informazioni e conoscenze utili alla stesura del mio nuovo e-book mi è capitato spesso di incrociare nelle ricerche Google o in pagine Web numerosi spunti umoristici legati all'uso che viene fatto degli irresistibii schermi che coabitano con noi il mondo tecnologico presente.
Gli schermi tecnologici moderni non sono destinati solo a essere guardati ma catturano e guidano il nostro sguardo, trasformano icone e immagini in oggetti desideranti che richiedono la nostra attenzione, ci guardano e ci spiano da videocamere poste su ogni portone e angolo della strada e che forse ci salveranno anche dal prossimo e possibile attentato terroristico.
"Siamo talmente intrappolati dagli schermi dei nostri dispositivi mobili da perdere il contatto con il mondo che ci sta attorno
Sono schermi dalle molteplici dimensioni e funzionalità, hanno il dono della ubiquità e della pervasività, sono sempre connessi e definiscono con noi l'ambiente che frequentiamo in una osmosi destinata a cambiare sia il modo con cui li guardiamo sia come veniamo osservati e percepiamo il mondo esterni.
Sono schermi dotati di potenti interfacce che permettoo l'accesso a finestre aperte su mondi virtuali e di realtà aumentata e cornici sempre collegate alle faccine social per una condivisione rapida e ininterrotta di messaggi, MiPiace, contenuti, selfie e molto altro.
👩🚒️ 👩🚒️ Non è tempo di eroi
Sul ruolo degli schermi tecnologici la Rete è ricca di fumetti e vignette che raccontano come è cambiato il nostro modo di guardare alla realtà e come sia possibile sorriderci sopra, anche in modo intelligente e finalizzato a dare forma a nuove riflessioni critiche e pensieri.
Quelle che seguono sono alcune delle vignette che mi è capitato di incontrare durante la stesura del mio ebook in dirittura d'arrivo.
Ho pensato potesse essere simpatico condividerle con i lettori di SoloTablet:
"Come dovrei cucinare? Internet non funziona." - The New Yorker
"Cosa ne dici se spegniamo la televisione, andiamo in camera, ci mettiamo a letto e accendiamo lo schermo dei nostri computer....?" - The New Yorker
"Mi aiuta a impedirmi di guardare il mio smartphone ogni due secondi..."
"Guarda che bella foto ho fatto alle cose che stai guardando...." - The New Yorker
The New Yorker
"As brilliant as [smartphones] are, it helps me a lot to not be spending my time on Facebook," he says. "But... it's a challenge -- I don't know that I've figured out any balance. It's a daily challenge." - Vignetta di Liam Francis Walsh
"Mia moglie sta registrando qualsiasi cosa facciano i nostri figlu fino a quando andranno al college. Poi li guarderò crescere in streaming."
"E' molto dolce da parte tua, Tom, e so che è il sito online nel quale ci siamo incontrati la prima volta, ma per questo anniversario ho pensato dovremmo andare al ristoranete!"